"WE ARE NOT CLASSIC ITALIANS, don't be scared i'm a good boy".
"Oggi il modernismo del novecentismo rinnovando tutto va e l'usanze antiche e semplici so ricordi che spariscono e tu Roma mia senza nostalgia segui la modernita', fai la progressista l'universalista dichi ok, hello, thank you ya ya vecchia Roma sotto la luna non canti piu'".
Nell'epoca del modernismo, la figura dell'artista è molto discussa, i grandi innovatori come Cézanne e Van Gogh seguitano ad essere ignorati, ma la colpa non è degli accademici, che sono in ribasso: la società moderna che si vanta di essere avanzata, vuole artisti avanzati, ma non ama l'arte che fa problema.
I municipi, le banche i governi divenuti mecenati oridnano grandi decorazioni di stile moderno, che celebrino il progresso industriale, poichè la ricca borghesia non ha reale interesse per l'arte, la usa per il prestigio sociale, mentre in America si formano le prime collezioni d'arte.Sorgono nelle capitali i primi musei d'arte moderna, destinati a quelli che la borghesia considera i suoi adepti.
Quando andai alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna, questo quadro di Boldini mi colpì profondamente, questo viso perfetto, immortale, labbra rosse carnose che guarda fisso verso lo spettatore, l'abito è quello della signora borghese del 1907, sfogato e incerto come le pennellate, lo champagne ci ha ormai inebriato con i suoi profumi e il suo gusto e non possiamo far altro che guardare la splendida fanciulla, indelebile, guardando il sole il nostro viso non può rimanere all'ombra.
Immagine: Ketamina, sedativo per cavalli respirato dalle narici. Colori implosi e luci sfogate.
Effusione di nero e bianco che galleggia su una tela di m 2,7x1,18.
L'unica cosa definita nel dipinto sembra essere il viso, naturale, in opposizione ai visi fittizzi di oggi, "uomini" con le sopracciglia rifatte, la volontà di essere qualcun'altro, la verità è presente in questo quadro, la realtà in quanto tale e non riproduzione del reale, il cambio di pennellata risulta oggettivamente prodotto per mettere in evidenza quell'ultimo residuo di verità, la donna anche qui, prende le distanze dalla donna oggetto, ha la sua indipendenza, lo sguardo fiero e pacato ti cattura in una dimensione che è al di là della nostra sfera conoscitiva e intellettuale.
Immagine: Donne del primo novecento senza denti con barba e baffi.
Immagine: Mademoiselle Lanthelme.
E se il tuo viso è esposto al sole non puoi rimanere nell'ombra. Sopravvivi se ci riesci.
Carico i commenti... con calma