Aquila volante, pinguino, cigno, pavone, cavalletta, ninfea, squalo, barca a vela, razzo lunare... tutto ciò si può ottenere con Origami! L'utilizzo della nostra manualità, nonostante cambino i tempi, rimane sempre fondamentale per realizzare stravaganti opere. Un esempio evidente di creatività, è proprio la descrizione di origami contenuti in questo breve ma pregevole volume. Per realizzarli sono necessarie: le nostre mani, una buona dose di pazienza, e parecchia carta.
La storia dell'origami, ovvero della carta piegata giapponese, risale a più di ottocento anni fa. Nata in un lontano periodo di pace ha costituito una parte integrante della cultura giapponese ed è giunta fino a noi attraverso una moltitudine di sviluppi e cambiamenti. Le tecniche basilari sono: piegare, inserire, torcere, tirare, attorcigliare. Il libro suddiviso in pochi capitoli, contiene una vasta categoria di origami tra i quali: case, animali, creature acquatiche, forme astratte, maschere, e qualche immancabile 'classico' aereo di carta. I capitoli sono organizzati in ordine di difficoltà crescente, fino ad arrivare allo studio e allo sviluppo di volti e figure umane. L'origami è adatto a tutti, sia grandi che piccini, e non sono necessarie nè forbici nè colla. Esso si traduce in un piacere che non è solo legato alla piegatura della carta, ma anche nell'ammirare il risultato di ciò che si è creato. Per imparare i principi fondamentali che permetteranno successivamente di cimentarsi nelle opere più impegnative, bisogna essere dotati di una certa passione.
Capolavori come: la mantide religiosa, l'ape (gonfiabile), l'astronauta (composto di due parti), la gru (Orizuru), richiederanno impegno e concentrazione. Un buon origami comunque non deve essere per forza elaborato o ricercato, perchè la vera essenza di quest'arte è quella di captare le caratteristiche più peculiari dell'oggetto. Il significato intrinseco risiede nella semplificazione delle forme e nell'utilizzo di un numero limitato di tecniche. Kunihiko definisce l'origami un semplice gioco e non un'arte che abbisogna di riconoscimenti e valutazioni. Io non la penso come lui, poichè talune meravigliose composizioni rientrano in forme artigianali veramente artistiche. Si tratta perciò di un libro carico di immagini suggestive. Con poche ma incisive parole è in grado di trasmettere un suo profondo significato di immediata recepibilità visiva, ma più complesso da spiegare a parole.
Saluti origamistici ©.
Carico i commenti... con calma