Editoriale di Debaser
Non capisco molto di religione, ma suppongo una delle certezze sia quella della sfiga dell’anima: se non sopravvivi a questo mondo di merda te ne regalano un altro, se sopravvivi invece te lo tieni. Ma non ci riderei, nell’Editoriale di Famiglia Cristiana ci stanno ancora scrivendo sopra.
Passando all'Editoriale della rivista musicale “Gramophone” (la più autorevole in ambito classico), Beethoven pur non sopravvivendo pare sia tornato: il genio dei nostri tempi è BonoVox, reincarnazione in soli duecento anni, ma non ci riderei: Gesù sono duemila anni che ci sta ancora pensando sopra. Una figura di stile, icona culturale, che desiderava un mondo migliore e la rivolta contro gli oppressori, s’è trasformata nel cantante degli U2: ospite regolare a Corte, liberale ma illuminato, punto di riferimento per l’aristocrazia.
Non capisco molto di religione, ma suppongo una delle certezze sia la promiscuità sessuale nel matrimonio: dopo cinque mesi vi siete così rotti il cazzo l’uno dell’altra che l’unico modo per attirare la sua attenzione è quello di farti trovare con un’altra donna.
In ogni caso se ti viene una malattia incurabile, una di quelle spaventose, in cui soffri come una bestia, l’unica possibilità è aspettare il compleanno della Regina e farti una passeggiata per Hyde Park, dove l’artiglieria della Corona fa un cambio di guardia e comincia a sparare all’impazzata colpi in nome di Dio e i Reali. Se non li cogli di sopresa e riescono comunque a mancarti, spostati nello Speakers’ Corner, cinque metri quadrati in un angolo del parco voluti dal Governo inglese nel 1872, per permettere il diritto di Assemblea e alla parola. Ancora oggi quando non hai niente da dire vai allo Speakers’ corner, dove ancora è legale la libertà di non dire nulla, e di sperare che qualcuno ti accoppi perchè non è d’accordo.