I pensieri della settimana
Tra sei mesi devo traslocare perchè vendono, al piano terra aprirà una concessionaria per gente poco esigente: compreranno quella famosa auto del futuro di 1200 euro sulle cui qualità hanno già preso a inseguirmi da prima che pagassi l'affitto. Con l'inflazione attuale la macchina costerà di sicuro quasi dieci euro: altri 200 andranno in profitti e perdite, 20 ai cinesi e 970 per il pieno di benzina incluso come promozione per il lancio.
***
Esiste una tragedia peggiore del nascere nella città dimenticata da Dio ed è la faccia che ti porti dietro come la targa di una vecchia automobile: dovunque metti la freccia ti riconoscono ad ogni angolo del mondo. Con il lancio internazionale di "Gomorra", il best seller di Roberto Saviano sull'essere napoletano, dopo quattro anni di latitanza alla fine hanno scoperto le mie radici, nascosto come l'uomo del sottosuolo di Dostoevkji, i ricordi tradotti per il mercato di lingua inglese con un'attenzione così concentrata sulle vendite italiane che (abituati molto meglio di noi) l'avevano aspettato come la nostra versione di Harry Potter.
All'improvviso, dopo anni di sopravvivenza discretamente intellettuale, gli inglesi mi hanno trovato come il nauseato di Sartre, con la segreta convinzione che solo lo stupido non cambia mai, l'intelligente ha sempre una buona ragione per cambiare paese.
Così mi trovo a spendere gli ultimi sette giorni della mia sopravvivenza a rispondere a domande sull'immigrazione cinese, la moda dei telefoni falsi, l'arte dei pacchi, quanta gente c'entra su un motorino, rifiuti tossici, cocaina, Sandokan, "sedimentazioni calibrate" (ma che cazzo è?), fucili a pompa, inevitabili storture della realtà ("auto blindate" diventa "armoured cars", con l'armatura) e non so che dire: sono duemila anni che l'uomo si chiede perchè e questi ora lo chiedono in inglese a me, e si rendono finalmente conto di come l'Italia abbia davvero bisogno di eroi come Saviano.
***
I Coldplay hanno promesso un nuovo album di 43 minuti col titolo spiazzante di "Comeback". Avrà influenze latino-americane e liriche astratte che per me rientrano nella stessa categoria insensata delle sedimentazioni calibrate, con in più una complessa struttura dei brani. Prodotto da Brian Eno, il nuovo capolavoro elettronico non potrà mai essere un'altra perfetta stronzata.
***
Se si riesce a perforare la corazza di fetore che circonda la labile psiche di Pete Doherty si possono ammirare le dita più sporche dai moderni giorni inglesi fino a quelli di Oliver Twist. Eppure Pete Doherty finisce a letto con le più famose modelle. Sembra esistere, oltre la corazza di fetore, una parte del mondo a cui piace l'uomo che riesce davvero ad essere sé stesso, direi quasi onestamente lercio, rendendomi pieno di speranza perchè solo gli stupidi non cambiano mai, l'intelligente cambia sempre poco prima di San Valentino.