I discendenti dell'impero sannita-romano
In cima alla valle del fiume Sabato, ai piedi di un colle che chiude lo stretto di Barba attraverso distese di boschi di querce, frutteti e prati di mozzarelle, la gente festeggia la fine dell'estate parlando di politica alla sagra della Porziuncola.
L'evento liberatorio raffigura la solenne indulgenza concessa il 2 agosto 1216 dalla Vergine a San Francesco: la stessa è presente ancora oggi per tutti coloro ai quali piace drogarsi in massa, sulla parete sinistra della chiesa ceppalonese dell'Annunziata eretta ai tempi dell'Inquisizione per dimostrarci che la qualità era migliore quando gli spacciatori stavano peggio.
I solitari e gli alternativi si spostano con gli ideali ai piedi del castello che domina tutta la valle del fiume, nel passato teatro di grandi e violenti avvenimenti storici alterati dalla lucidità. La zona era territorio di concussione fin dai tempi remoti come ci confermano gli scavi archeologici che hanno portato alla luce raccomandati di epoca sannitico-romana.
A Ceppaloni una persona su sei si chiama "Parente" e una su due vota per l'Unione Democratici per l'Europa, un partito che si ispira ai valori del cristianesimo europeo con modi sudamericani: UDEUR già costola UDR a sua volta costola CDR a sua volta costola PPI già costola DC costola di Dio più organi sparsi.
A livello nazionale questi fondamentali valori del cristianesimo europeo superano l'1% solo nel meridione, abbastanza però da annoverare tra i rinomati cittadini il Ministro della Giustizia, ma comunque decimati nel resto della nazione dai valori del cristianesimo della giustizia più a nord.
Se ci si avventura oltre la chiusura a sinistra dello stretto di Barba, lungo quelle distese di boschi di querce e interi prati di parenti dei parenti, si giunge nel paese di Casalduni, dove nel 2005 l'UDEUR saltando l'UDR, il CDR e tutti i passaggi della teologia si staccò direttamente da Gesù Cristo, quindi capace di una moltiplicazione dei voti fino al massimo consentito dalla scienza.
Oltre i raccomandati discendenti dei sannito-romani di Casalduni, se non si ha paura della leggenda che narra di alcuni tornati dalla morte per votare, si arriva a Foiano, 1876 elettori e 1549 abitanti fonte ISTAT, dove ogni anno gli elettori aumentano.
Quindi (contrariati dall'inconsistenza delle leggende locali) torniamo indietro alla valle del Sabato, tra le distese di realtà e frutteti, alla sagra della Porziuncola in questa terrificante parte del mondo: tutti fenomeni locali che avvalorano ogni convinzione demografico-scientifico-evolutiva che testimoni di come gli esseri più furbi tendano ad aggregarsi attorno a una mozzarella.
C'è qualcosa di infantile nel modo in cui piange il Ministro della Giustizia peggiore che lo sperma sannito-romano abbia saputo creare in 50 anni di barbarie e zombi. Psicologicamente, attraverso l'azione ludica il bambino capriccioso percorre stati d'animo in progressione: questi partono con una reazione di allarme o una sensazione di pericolo provocata da un tragico attacco e terminano con un disperato bisogno di affetto, bisogno non di rado risolto nelle antiche famiglie sunnite con una cinghiata sui denti.
Invece al Parlamento italiano e al comune di Foiano già si parla di elezioni anticipate, quando i morti di Ceppaloni resuscitano per festeggerare la fine dell'estate.