Fabbricando case

1978. Sono un bambino. Mi piacciono i fumetti e da grande voglio fare il supereroe. Allora vado al cinema a vedere "Superman". Ci sono Marlon Brando, Gene Hackman, Christopher Reeve. Jor-El è uno scienziato. Dice che Krypton sta morendo, ma la comunità scientifica e le autorità non gli danno ascolto.
Smallville. Kansas (USA). Kal-El, figlio di Jor-El, cresce sulla Terra come Clark Kent. Diventa adulto e lavora al Daily Planet, principale testata giornalistica di Metropolis. Ha dei superpoteri: è Superman.
Lex Luthor è un supercriminale. Ha comprato dei terreni desertici in California. Ha intenzione di farli fruttare facendo sprofondare la costa dello stato in mare. Esplode un missile nella faglia di Sant'Andrea. La California sta colando a picco, ma Superman interviene e mette le cose a posto.

Abito al terzo piano di una vecchia palazzina in centro. Quando la terra ha tremato me ne stavo seduto sul divano a guardare uno stupido programma alla televisione. Ho avuto paura e quando è finita sono scappato in strada.
Magnitudo 6,9 scala Richter. Abbiamo contato i morti: 2.735. Abbiamo fatto una stima dei danni: 60.000 miliardi di lire. Molti non hanno più un lavoro, né un posto dove stare. Dicono che scosse come queste in Giappone sono all'ordine del giorno e che, cemento armato e travi d'acciaio, si possono mettere in piedi strutture ed abitazioni sicure. Allora ci siamo rimboccati le maniche. Ricostruiremo tutto.

Sono passati trent'anni dal 23 novembre 1980. La ricostruzione è stata una vera tragedia. La Campania cade a pezzi. Il mio appartamento cade a pezzi. Nuove crepe si aprono nelle pareti ogni giorno e i pavimenti tremano quando cammino o passa un'automobile giù in strada. Mio fratello ha diciotto anni e non ha mai messo piede in una vera scuola. Ma tutto sommato me la passo bene: interi quartieri sono ancora da ricostruire. Lungo la strada, duecento metri più avanti, la scorsa estate è crollato un palazzo.

Il 6 aprile è venuto giù l'Abruzzo. Abbiamo contato i morti: 300. Sono crollati appartamenti e palazzine nuove. Un moderno ospedale. Dicono che il 70% degli edifici italiani non è a norma. Il presidente del consiglio - quello dei condoni edilizi - dice che non spetta a lui trovare i colpevoli e per la prima volta da quando "è sceso in campo" (cit.) riconosce ruolo e competenze alla magistratura. Assume un impegno "concreto": "Ricostruiremo tutto."
Io questo film l'ho già visto e non mi è piaciuto. Ora chi glielo dice agli abruzzesi del piano casa?


Carico i commenti... con calma