
Sempre a pensar male!
Basta! Non è possibile che la gente si lamenti sempre e veda trame oscure dove invece tutto funziona a meraviglia.
Sento diversi amici che cercano un lavoro da mesi, e poi quando lo trovano e scoprono che non hanno diritto a ferie o malattia si lamentano; ma tutto questo è per far recuperare loro il tempo che sono rimasti a casa prima. Le donne poi assurgono di avere più problemi degli uomini perché il datore di lavoro non vuole che poi stia a casa in maternità: ma mica è una cattiveria, ma uno stratagemma per andare incontro ai già pieni asili-nido.
Sempre a voler vedere il lato negativo delle persone, ohibò.
Prendiamo ad esempio Tanzi e Gaucci, che dopo aver preso in prestito qualche soldo si sono visti puntare il dito contro dalla legge italiana, ed allora sono andati in qualche isoletta del centro America casomai le popolazioni locali ne avessero bisogno, e voi tutti a pensare male.
O parliamo di energia: si stanno erigendo molti nuovi 'termovalorizzatori', che oltre a produrre energia a costo quasi nullo, sono degli splendidi obelischi che richiamano i fasti dell'antichità, perlopiù hanno pure una vena magica: introduci immondizia e questa scompare; ma no, la gente pensa sempre male.
Quando il Vaticano giustamente ha condannato l' uso del preservativo per difendere l' ambiente dal crescente consumo di plastica... oppure quando alcuni dirigenti calcistici telefonavano per avere informazioni sulla salute dell'arbitro o su come avevano mangiato al ristorante il quarto uomo... anche qui c' è gente che fa sempre malevole illazioni.
Vi lamentate sempre di tutto: un amico l'altro giorno mi diceva che quindici anni fa con 11'000 £ si vedevano live i Carcass, oggigiorno si pagano 30 Euri per i dARI, sì d'accordo, ma è logicamente una norma per avere più spazio all'interno dell'area concerti.
Abbiamo politici che si prestano a tutto pur di far girare l'economia del Paese, anche organizzando costose feste nelle loro ville, per di più togliendo pure la prostituzione dalle strade, ma molte persone no, non sono contente.
In Parlamento ci si rifiuta a ragione di fare il test sull'assunzione di droghe, e molti di voi lanciano accuse... ma scusate a Palazzo Chigi c'è un'età media che supera i 70 anni, quale metodo più giusto per fare in modo che diminuisca l'offerta di cocaina per i nostri figli?
Piovono accuse di sperperare troppi soldi per le missioni militari all'estero o per finanziare l'Alitalia... ma secondo me si può star tranquilli, di tutti quei soldi ne arriverà un quinto, il resto si perde nel lungo viaggio o in cassetti di uffici vari ed eventuali.
Malelingue mettono in giro voci di presidenti di regione che assumono come collaboratori i propri familiari... bhè a me sembra una buona cosa, con tutto il traffico delle grandi città, è una cosa giusta andare al lavoro con la stessa auto.
La benzina è molto più cara confrontata con altri Paesi europei? Ma invece di fare equiparazioni faziose, avete confrontato pure i premi che danno coi bollini? No eh?
Poi si parla tanto di creatività italiana, di buon cibo, ma dopo quando uno inventa un colorato modo di abbellire i nostri pasti con una mozzarella blu, tutti a dargli contro vero? Vergogna!
Ed infine, l' informazione: sempre pronti a parlar male dei giornalisti, accusati di essere troppo accomodanti; proprio ieri vedevo un servizio di un inviato che spiegava come le Ferrovie dello Stato funzionino in maniera eccezionale (come tutti possono constatare), ed indovinate un po'? Questo giornalista era in seconda classe e pure in piedi: più "scomodo" di così!
Bene. Ho finito.
Come dite? L' editoriale è ironico? Ecco, ve lo dicevo... sempre a pensar male.