De...Marga...: Tratto dalla colonna sonora di "Singles", a mio parere è una delle pagine più belle ed intense della scena di Seattle.
tia: io non l'ho mai visto il film.. Com'è?
sfascia carrozze: Io l'ho visto eoni or son o! Ma non mi ricordo gnente-di-nulla. Forse c'era Matt Dillon che faceva il grunger da strapazzo. Forse era bruttissimo. Forse.
Johnny b.: Stessa cosa mai visto, ricordo la colonna sonora perché mi ha fatto conoscere gli Alice in Chains con Would.
tia: ma matt dillon non era bellissimo?
Sofista: Il film è meh. La vera Gemma è la colonna sonora e consiglio di vedere le comparsate delle band di Seattle (Alice, Soundgarden & Co.) su YouTube
tia: Qualche cameo credo d'averlo già intravisto ma non ricordo.. me li cercherò
sfascia carrozze: Non so a Voi, lì, ma ammè la parola cameo mi ustiona il sistema auricolare (a sentirla) e qvello orofaringeo (a pronunziarla). Leggendola ebbasta solo un po' di psoriasi.
tia: Cameo - Word Up Io invece vengo proiettato verso altri lidi ben più danzerecci!
Alfredo: Della carriera solista di Cornell non so niente. Comunque te @[Sofista] che sei ggiovane (cioè sono giovane anch'io, ma un po' meno, eccheccazzo) dimmi a bruciapelo i tuoi 20 artisti preferiti, perchè dagli ascolti che posti non riesco ad avere un punto di riferimento preciso...
Sofista: Ne sparo un po' senza fare una classifica. Depeche Mode, Soundgarden, Alice in Chains, The CURE, Frusciante, solista, Lanegan, Mad Season (sí è solo un álbum ma mi è tanto caro, The Verve, The Smiths, REM, Dot Hacker, At The Drive In, Motta (perché gli voglio bene), Bowie, Pink Floyd, Clash, God Machine, The Who.. Non so quanti ne ho scritti;)
Alfredo: Ok grazie, ho capito più o meno ;)
Alfredo: Giuro che i God Machine mi sono nuovi (all'inizio li ho scambiati per i Tin Machine di Bowie...), mi devono essere sfuggiti nel corso degli anni
Sofista: Gran gruppo. Chieda a @[De...Marga...] per delucidazioni;). CONSIGLIATISSIMI
Alfredo: Ho letto qualcosa riguardo le loro generalità e...boh, strano che io non li conosca, del panorama alternative di inizio '90 pensavo di aver ascoltato un po' tutto. (c'è sempre qualcosa da imparare) :)
De...Marga...: @[Alfredo]: tolti i Primus, fuori categoria per me, i God Machine sono il mio gruppo di tutti gli anni novanta. Mi autocito per raccomandarti l'ascolto del loro monumentale esordio "C'è davvero di tutto in "Scenes From The Second Storey": 78 minuti di delirio chitarristico acidissimo e visionario. Un muro sonoro di proporzioni spaventose, tra hard, alternative, stoner, post, dark, accenni di musica etnica, potenza e melodia, inserti acustici di cristallina bellezza. Tensione, intensità emotiva, luce.…
Alfredo: Pazzesco che io non li abbia mai sentiti, grazie Dema per la spiegazione esauriente ;)
Alfredo: Leggo però che nonostante siano originari di San Diego, sono stati adottati dal Regno Unito. Fossero stati americani operanti negli USA sarebbe stata ancora più imperdonabile la mia lacuna (sono molto più esperto di musica americana, degli ultimi 30 anni, lo ammetto)
De...Marga...: Ascolta "Scenes From the Second Storey" e poi se vuoi ne riparlaimo. Fai attenzione perchè sono quasi ottanta minuti di musica "totale" dove c'è dentro talmente tanta roba che a distanza di anni ancora riesco a trovarci qualcosa ad ogni nuovo ascolto. Tieni presente che è un o di quei dischi che almeno una volta al mese devo riascoltare: una sorta di droga che mi emoziona sempre!! E la cosa accade dalla sua pubblicazione nei…
Alfredo: Sto ascoltando proprio quello, in questo momento