Salve a tutti! Vorrei iniziare la mia attività su DeBaser con una recensione di uno dei più grandi geni che la musica abbia mai avuto: Friedrich Chopin.
Pianista e compositore polacco, egli lega ancora oggi la sua fama in gran parte ai 21 Notturni: divisi in 8 numeri d'Opus (3 notturni nell'Op9 ed altrettanti nell'Op15, 2 a testa per l'Op27, l'Op32, l'Op37, l'Op48, l'Op55, l'Op62, il notturno Op72 ed altri 2 notturni pubblicati postumi, ma senza numero d'Opus), sono in pratica brevi pezzi (non superano i 7 minuti e mezzo di durata) che rispondono all'esigenza di mettere in musica le atmosfere notturne.
Uno degli esperimenti più riusciti in tal senso è senz'altro il n. °7, Op27/1, in do diesis minore, nel quale gl'arpeggi che accompagnano la cullante ed elegiaca melodia richiamano al riflesso della luna sulle calme acque del mare.
L'esecuzione che io maggiormente consiglio per conoscere questi brani è quella di Maurizio Pollini, registrata nel 2005 per la Deutsche Grammophon, mancante purtroppo dei 2 notturni postumi. Eccellente alternativa a quest'incisione è senz'altro quella di Claudio Arrau (Philips, 1997), nella quale peraltro sono inclusi i 2 notturni postumi e (siccome ancora c'era spazio) i 4 improvvisi dell'istesso Chopin.
Carico i commenti... con calma