Essendo i Pink Floyd il gruppo universalmente riconosciuto come emblema del rock progressivo, sulle loro composizioni sono sempre state ricamate migliaia di cose: cover ogniddove, interpretazioni sinfoniche, scopiazzate metal (sì, quegli sboroni dei Dream Theater, manco a dirlo - una roba orrenda) eccetera. Ma chi andrebbe a immaginare che qualche sfaccendato si metta a trasporre i successoni dei Floyd in "ninnenanne"?
Quando mi sono imbattuto in questo album, mi è venuto un po' da sorridere. Poi ho detto: "Ma sì, in fondo è stato fatto di tutto su di loro, che male c'è a dare il tutto in pasto ai bambini?". Non c'è niente di male, anzi...
E lì la mia mente ha cominciato a viaggiare. "Quale modo migliore per trasmettere ai figli e ai bambini in generale questo prodigio anni 70, se non attraverso delle innocenti nenie?". Pensate, se dai primi mesi il vostro pargolo sente questi pezzi strumentali, si addormenta (e quindi nella mente gli risuona ancora la melodia) e lo riascolta la sera dopo, e quella dopo ancora... Dopo qualche anno, quando cresce, metti su "Wish you were here" e gli dici: "Questa te la ricordi?". E gli si illuminano gli occhi. Credo sia un'immagine davvero bella, al di là del precedente indottrinamento (un po' forzato). Credo che non scarterei questa possibilità, se mai diventassi padre. Innanzitutto perché credo fermamente che la musica dei Pink Floyd sia importante per chiunque, senza fare discorsi da fanatico (ce n'è già troppi). I loro dischi hanno influenzato davvero la musica, e sono sempre belli da ascoltare.
E se pensate che delle ninnenanne non possano rendere quello che il gruppo ha composto, provate ad ascoltare. Neanch'io ci credevo prima di mettere su l'album. Vi dirò che me lo sono ascoltato d'un fiato: è rilassante, è evocativo, fa quasi commuovere il risentire queste melodie così conosciute messe a nudo in maniera completa. La semplicità della strumentazione riesce infatti a cogliere l'aspetto più emozionale dei famosi brani, rendendoli ancora più unici.
Un solo consiglio: non sdraiatevi sul letto o in posizioni comode. Rischiate di addormentarvi sul serio.
PS: magari voi sapevate già tutto questo, ma se andate a spulciare nella rete, troverete molte altre trasposizioni del genere per: Nirvana, Metallica, Cure, Radiohead, Bjork, U2, Nine Inch Nails, Queens Of The Stone Age, Smashing Pumpkins, Led Zeppelin, Ramones, Green Day e altri. Beh, un applauso a Micheal Armstrong per la versatilità...
Carico i commenti... con calma