Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
Monte Cazazza - To Mom On Mother's Day Lui è senza dubbio il soggetto industrialota più oscuro, presente anche nel progetto Factrix, in poche parole i cuginetti dei Cabaret Voltaire. Più o meno non si sa che fine abbia fatto.
  • sergio60
    12 ago 17
    E meno male...nun te pija er disturbo de annalli a cerca. ...
     
    • sergio60
      12 ago 17
      Aho....sto a scherza. ...invece è interessante un pizzico più fruibile dei dome....a cui sembra debba non poco. ..
    • sergio60
      12 ago 17
      Però ...la foto...da zammammero diplomato. .
  • sergio60
    12 ago 17
    Ma non è che i nome è scritto male? Me sembra più indicato Monte (de)cazzate....
     
    • Battlegods
      12 ago 17
      Non di certo tra i miei amatissimi in eterno ahah
    • Battlegods
      12 ago 17
      I Suicide ti aspettano, và a mette "bello" a "Frankie Teardrop" :P
    • sergio60
      12 ago 17
      I suicide. ..sai ho impiegato anni a digerirli ...ostici lugubri e con quel noise di sottofondo che "respinge" eppure pian pianino hanno fatto breccia in me ...da parte mia devo confessare che li avevo bollati come punk ....
    • Battlegods
      13 ago 17
      "Rocket usa", "Ghost rider" e "Frankie" sono violenza cyborg urbana radioattiva.
    • sergio60
      13 ago 17
      Ma che cazzo hai detto? Ma è italiano?.... ah ah ah ah ah....
  • Dislocation
    13 ago 17
    Beh,non si sa che fine abbia fatto... dormiremo stanotte?
     
  • nes
    13 ago 17
    dovresti chiederlo a "Lädernunnan" (grazie copia incolla) o agli "Allegory Chapel Ltd." hai primi ha fatto le foto del disco del 2015, ai secondi ha curato non ho capito cosa nel disco di quest'anno.
     
    • Battlegods
      13 ago 17
      Ma a voi piace questa provocante sguaiata industrial di Monte? Anche i Factrix (sua band) potevano far di meglio piuttosto quelle atmosfere plumbee nucleari, che tanto erano state trionfali con "Mix Up" e l'omonimo dei Suicide. Ci hanno provato successivamente i Labradford di "Listening in depth", rimanendo sempre in uno sterile ambient sintetico (anche se è una band amatissima da tanti). Perchè anche nell'elettronica ci deve essere poesia. Sennò ha ragione hj, che non ama troppo l'experimental greve e alienato. Di sicuro, a parte "Harsh reality" dei Dead C, dalla fine degli anni 80 non si è superato la precedente espressività sonora. Le robe elettroniche fatte bene ci sono.
    • nes
      13 ago 17
      a me 'sto pezzo fa cagare.

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati