Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
  • sergio60
    18 ago 17
    Manco a li cani. .
     
    • perfect element
      19 ago 17
      Il solito incontentabile...
    • Dislocation
      19 ago 17
      Siamo a metà strada tra i Kraftwerk e il technopop anni 80, ancora con suoni sporchi e poco scintillanti, cantato freddo e poco comunicativo, percussioni preregistrate su Revox e due tastieristi che accompagnano un cantante. Poi assisteremo ad evoluzioni (Depeche Mode, Soft Cell) ed anche involuzioni del genere (Human League, heaven 17), ma in questo momento si era a questo stato di cose...
    • sergio60
      19 ago 17
      Dove ce li vedi i kraftwerk non lo so ...li ho sempre considerati una sorta di Depeche mode di serie C....una banale musica dance ammalata di una sorta di elettronica d accatto...no...non sarei cosi propenso ad incensare questo genere di gruppi presto spariti dalle scene che nulla hanno lasciato tranne qualche hit in un momento di gran confusione ed edonismo in cui la prima vittima era proprio la musica ,tanto che ad oggi in pochi li ricordano e meno ancora li conoscono. ...per fortuna
    • Dislocation
      19 ago 17
      Sergino, in quel preciso momento gli Human League ancora perseguivano l'idea di una musica su basi unicamente elettroniche e robotizzate direttamente derivate da Trans Europe Express e The Man Machine, ma proprio direttamente, sia in termini di suoni (le percussioni, gli arrangiamenti scarni, il cantato assente e freddo). Questo non vuol dire che tutta la loro carriera sarebbe poi stata improntata a simili nobili intenti, anzi, tutt'altro, fiutato il filone il buon Oakey avrebbe condotto il gruppo verso altri e ben più vendibili suoni ed orizzonti.
      Capisci, non dicevo che questi sono i Kraftwerk degli anni 80, anzi, pur con un'ottima partenza non hanno tenuto fede alle promesse fatte col primo, sperimentale, album di pop eletronico e bastardo. Poi è rimasto solo il pop....
      Se ascolti il brano senza pensare a quel che poi sono diventati vedrai che i Kraftwerk ce li senti, eccome...
    • sergio60
      19 ago 17
      Purtroppo per me con quei suoni ci sono cresciuto li conosco non per essermi avvicinato di mis sponte ma perché in giro non sentivi altro volente o nolente ...come già detto il tempo ha reso giustizia ....presto dimenticati senza aver lasciato tracce ,non erano capiscuola ne potevano esserlo ,troppo debole la proposta e troppo simile a tante altre di moda spazzate via senza pietà per l inconsistenza congenita della proposta , in fin dei conti quel movimento non ha prodotto lavori seminali da ricordare e inserire in un ipotetica lista di capolavori che aprono strade nuove o che siano i fari guida per scrivere pagine immarcescibili di musica. ...come disse Piero Brega ..due de passaggio
    • Dislocation
      19 ago 17
      Ma porco cazzaccio, tu ascolti solo ed unicamente capolavori? Ora sono io che rimango basito, porcaccialaporcaccia.... ma guarda che forse quelli che ascoltavi erano gli Human League od altri del periodo successivo, questo brano certo non ha goduto di passaggi radiofonici o televisivi, non da noi, perlomeno...
      Ma chi ha parlato di capiscuola? Semplicemente, te lo ripeto, questo disco veniva prima dei loro successi commerciali e godeva ancora del rispetto delle frange electro delle new wave, gli stessi che li avrebbero insultati a sangue dopo il loro passaggio al più bieco pop mai sentito, pieno di spunti triti e ritriti... Come minchia fai ad essere cresciuto con suoni simili se non li si sentiva da nessuna parte? Te l'assicuro, siamo quasi coetanei ed abbiamo digerito tanta musica insieme, questi non li passavano nemmeno dopo la mezzanotte, in radio.... Forse la loro versione seguente, quella di "Don't you want me baby", che ha sbancato le classifiche, bella porcheria, ma c'è un abisso....
    • sergio60
      20 ago 17
      Perché dovrei ascoltare solo capolavori? Mi limito a non ascoltare cose che ompoegano tempo che potrei impiegare per ascoltare cose piu interessanti ,poi non ho orecchio per forme musicali vicino alla musica detta di consumo e in modo specifico alla dance o simili all epoca dell uscita del disco in esame personalmente cercavo cose come wire dome joy division cure ecc ecc e gruppi come human league o Omd o heaven17 come culture club non mi hanno mai toccato li ritenevo poca cosa allora che erano in auge non vedo questo revisionismo odierno teso a rivalutare gruppi o solisti francamente imbarazzanti ....
    • Dislocation
      20 ago 17
      Sergino, parlammo e nun ce capimmo..... L'importante è che ci vogliamo bene e che ci abbracciamo forte forte, stupidina.
    • sergio60
      20 ago 17
      E non dobbiamo capirci.....se no dov è il divertimento?
    • Battlegods
      21 ago 17
      Gli Human iniziali si uniscono perfettamente al fenomeno post punk mischiato all'elettronica. Perfino una ballatona come "Human" mi strappa qualche emozione, ma i primi lavori sono sicuramente indiscutibili. Se ascolti "Black hit of space" ti piomba davanti Schulze con la frangia punk :)
    • Battlegods
      21 ago 17
    • Dislocation
      3 set 17
      Bravo Battle, tutto capisti.....
    • Battlegods
      3 set 17
      :P
    • sergio60
      3 set 17
      Si...va bbe...ma restano zammammeri...magari qui non erano ancora sputtanati ....ma neanche così originali....seguaci superficiali del kraut più trito ,non particolarmente interessanti
    • Battlegods
      3 set 17
      Il movimento wave non voleva essere una copia del kraut. Poteva solo trarne beneficio dagli effetti che fino a quel momento si erano trovati nel campo elettronico. La new wave è un genere che cercava un suo perchè. Insieme agli Human League uscivano i Throbbing, i Pop Group, i Cabaret Voltaire, i Public Image, i Wire...era un periodo fenomenale ;)

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati