Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
sto ascoltando "brain salad surgery" degli Emerson Lake & Palmer. E' musica di una bruttezza assoluta. Questo trio aveva incantato gli italiani (e non solo gli italiani) appasionati di prog degli anni '70. Come diavolo hanno fatto? Un mistero simile a quello dei Dream Theater. Come fanno a piacere?
  • fedezan76
    4 lug 20
    Il primo omonimo a me piace, e anche i successivi due non sono da buttare. Brain Salad Surgery invece mai piaciuto. Comunque in effetti nel prog c'è molto di meglio.
     
  • sergio60
    4 lug 20
    Spiacenti... Ma, io amo brain... ha il solo difetto che a farlo siano stati gli ELP, erano già entrati nel mirino di certa stampa che non ha lesinato critiche in molti casi ingiustificate, a differenza di Tales degli yes, resta un lavoro godibile, a parte Benny the bouncer episodio piuttosto banale, ma la sola Toccata vale il disco...
     
  • IlConte
    4 lug 20
    Madoooooooooooooooooooooooooooooooo oooooooooo
     
    • IlConte
      4 lug 20
      Altro che calcio nei maroni
  • Lao Tze
    4 lug 20
    sì vabbè Karn Evil rompe dopo 5 minuti, ma la Toccata ha dei momenti che sembra la musica di un videogioco anni '90. Troppo avanti.
    Ti deve piacere l'eccesso, siccome a me l'eccesso piace li ascolto a volte, anche se non è il mio genere.
    Tanto non preoccuparti, ti daranno ragione in molti.
     
    • hjhhjij
      29 ago 20
      "Toccata ha dei momenti che sembra la musica di un videogioco anni '90. Troppo avanti." Avanti si. Ma piglia un frontale con il ridicolo, fa ridere. E (mi) fa cacare.
    • Lao Tze
      30 ago 20
      pezzo perfetto e pure emblematico della megalomania pomposa di Emerson, ché se non li ascolti per questo (anche ridere all'occorrenza) non so per cosa.
    • hjhhjij
      30 ago 20
      Per Lake... E infatti non li ascolto quasi mai :) no comunque tu dici bene ma questo pezzo qui non lo reggo proprio.
  • nix
    4 lug 20
    forse il loro primo disco non era da buttare via, e, direi, anche qualche passaggio di picture at an exibition non era male. Ma il resto della loro produzione è un compendio del prog peggiore. E' chiaro che è questione di gusti.
    Siete 4 tra i debaseriani che stimo di più, Lao Tze, IlConte, sergio60, federzan76, però sulla musica di questo trio non ci incontriamo. Pazienza. E' stata prodotta tanta prog eccellente. Forse ci incontreremo su altri terreni.
     
    • IlConte
      4 lug 20
      Sulla Gnocca, savansadir
    • sergio60
      4 lug 20
      Ah bhe... Quella mette tutti d accordo... Tranne Malgioglio
    • IlConte
      4 lug 20
      Ahahahahahahah
  • Farnaby
    4 lug 20
    I due gruppi prog (rimaniamo su quelli noti) che più mi fanno cadere i maroni sono questi e gli Yes. Non a caso quelli con tra le file i due tastieristi (tecnicamente mostruosi) più pomposi e barocchi in assoluto. Sarà per questo?
     
    • IlConte
      4 lug 20
      Uguale, uguale... pure i Genesis per me insopportabili ma io e questo progr “classico” proprio non ci incrociamo. Roba per fini “intenditori” e manovratori di cazzo con eiaculazione abbondante ma non rapida... come i musicisti suddetti.
    • IlConte
      4 lug 20
      Ammetto anche di aver ascoltato tre/quattro album per band tanto tempo fa... anche perché, tranne che per qualche nobile giochino con le fanciulle, non sono masochista... non riuscirei neanche. Gli album di EL&P non ricordo nemmeno se li ho mai finiti...
    • fedezan76
      4 lug 20
      Eh però Fragile è un capolavoro.
    • IlConte
      4 lug 20
      Fragile piaciucchia anche a me, forse l’unico.
      Ovvio che alla base son gusti. Però ad es i Crimson o i VDG già li ascolto meglio, molto meglio... non saranno mai i miei ma insomma...
    • fedezan76
      4 lug 20
      Come negli altri generi io vado a dischi. Non amo tutto di ogni gruppo, ma ci sono vari capolavori nel prog. Dei gruppi menzionati Fragile, Red, The least we can do is wave to each other, Nursery Cryme.
    • IlConte
      4 lug 20
      Nursery ad es capisco sia un buon disco ma a me alla fine non lascia nulla, non lo metto più su. E qui son gusti, inutile.
      Godiamoci i ns casi preferiti ahahahahahahah
    • Farnaby
      5 lug 20
      @[IlConte] a me i Genesis piacciono (e non poco) proprio perché non li trovo classici. Pochi barocchismi però capisco cosa intendi.
      @[fedezan76] niente da dire su "Fragile"... è un problema che ho con "certo" prog...
    • Farnaby
      5 lug 20
      Anch'io come te fede non vado a generi. Non a caso ho un range d'ascolto che mi permette di passare dai miei amati Pinguini al Zorn di "Torture Garden" così, senza problema. Ed è goduria per le orecchie.
    • nix
      5 lug 20
      i Genesis sono stati forse il gruppo che ho amato di più da adolescente, e ho sempre pensato (e lo penso ancora) che The Lamb fosse una delle opere musicali più straordinarie del XX secolo. E' anche l'inizio del precipizio per questo genere. Invece considero E.L.&P., e anche Yes casi clamorosi di sopravvalutazione artistica. Mostri degli strumenti, ma artisti mediocri. Nel caso degli Yes anche untori di una deriva hard prog anni '80 che ho sempre detestato (ve li ricordate gli Asia?). Insomma, hanno fatto pure dei danni.
    • fedezan76
      5 lug 20
      @[nix] nel prog proprio non ci troviamo. The Lamb è il disco prog che considero più sopravvalutato. Non mi piace proprio. Mentre Fragile è proprio tra i migliori del genere, secondo me, e Drama è un altro grande disco. Mi piace pure parecchio il primo Asia, solo quello di loro.
    • nix
      5 lug 20
      magari su gnocca (e gnocchi, al sugo) andrà meglio
    • fedezan76
      5 lug 20
      Eh troppo facile lì...
    • Farnaby
      5 lug 20
      Su "The Lamb…" sono d'accordo con @[fedezan76] ...sicuramente ottimo disco ma "Nursery Crime" e "Selling England…" gli sono superiori. Anche per me il primo Asia non è male.Niente a che vedere col prog ma buona scrittura che non troverà seguito alcuno.
    • 123asterisco
      28 ago 20
      Sono d'accordo al mille percento con Farnaby e nix: EL&P e Yes sono tanto amati quanto insulsi. E sono molto amati.
    • 123asterisco
      28 ago 20
      @[nix]: difatti ho anche evitato di commentare quella recensione. Però, lasciatelo dire, ti sei accanito troppo.
    • Farnaby
      28 ago 20
      Boh...penso che l'accanimento sia stato bilaterale...reazioni esagerate che sospetto nascondano qualcosa di più personale. O pregresso. Resta il fatto che anch'io la penso come @[nix]
    • 123asterisco
      28 ago 20
      Per essere stronzi, come per fare i figli, bisogna essere in due, diceva mia nonna.
    • Farnaby
      28 ago 20
      Infatti. Anch'io non volevo commentare (pur conoscendo bene il disco) proprio perché so già le derive che si prendono parlando di "certo" prog. Ma tant'è mi sono ritrovato a disquisire. E gli argomenti dei fans terminali sono sempre gli stessi. Tecnica, capacità compositive, virtuosismi. Si vabbè...
    • fedezan76
      28 ago 20
      A me però fanno sorridere quelli che snobbano la tecnica e i virtuosismi. Perché lo fanno solo con il prog. Se si parla di jazz o musica classica è tutto ok. La verità è che tecnica e virtuosismi sono un valore aggiunto quando funzionali alla composizione. E come in tutti i generi quando prendono il sopravvento la musica perde qualcosa.
    • Farnaby
      28 ago 20
      Giusto Fede, ma il problema non sono i tecnicismi o i virtuosismi in se. Come dici tu, se sono funzionali alla resa del brano ben vengano. Io parlavo proprio di argomentazioni. Nell'ultima recensione di "Brain...", nello spazio commenti, si parla di "disco che spazza via i balbettii precedenti dei King Crimson e apre (?) a VDGG, Pink Floyd e in Italia ad Area e PFM". Facendo notare che quelli di KC e VDGG non erano propriamente balbettii (anzi) e che PF e Area stavano da un'altra parte, è partita la solita (perché è la miliardesima volta che la sento) filippica su potenza, precisione, formazione musicale, tecnica, contaminazione con la musica classica (come se fosse sempre una roba positiva).
    • fedezan76
      28 ago 20
      Tutti diventiamo un po' anche "tifosi" quando parliamo dei nostri gusti musicali. Detto questo, io ribadisco che mi concentro più sui dischi che sui gruppi. Per dire, anche di KC o VDGG ci sono lavori che non mi piacciono come Starless & bible back o il post Pawn Hearts.
    • Farnaby
      28 ago 20
      Ma certo. E ci mancherebbe. Però definire "In the Court..." un balbettio è un'eresia. Può non piacerti (e in termini di mio gusto personale gli preferisco "Red") ma ci troviamo di fronte ad un disco seminale, di importanza fondamentale per la musica tutta. Gli ELP, come dicevo all'amico interlocutore, hanno fatto scuola solo sui banchi del prog.
    • fedezan76
      28 ago 20
      Sono d'accordo su In the court... , e su Red. Sugli ELP invece vedo molto accanimento, in generale, ma pur non rientrando tra le mie preferenze ne apprezzo i primi lavori.
    • Farnaby
      28 ago 20
      Come ho già scritto non so dove, secondo me il male maggiore degli ELP è proprio Emerson, con le sue sovrastrutture, i barocchismi e i giochi pirotecnici. I fans impazziscono, i detrattori ci vanno a nozze.
    • nix
      29 ago 20
      Farnaby, 123asterisco avete ragione, forse ho esagerato negli accenti su una certa recensione degli ELP.
      Però, a mia discolpa, farei notare la supponenza del recensore in questione. E poi, diciamo la verità, esibire una simile supponenza su un macigno ormai castigato dalla storia come quello... insomma, la supponenza sul sesso degli angeli... non so, sarà certamente un mio difetto, ma io non resisto nel menare le mani.
    • fedezan76
      29 ago 20
      Castigato dalla storia?
    • nix
      29 ago 20
      TheJargonKing si trova sostanzialmente sulla stessa linea del soggetto con cui mi sono accapigliato, però c'è una differenza sostanziale, almeno per quanto mi riguarda: TheJargonKing motiva la sua opinione, non parte a gamba tesa come l'altro soggetto. L'atteggiamento è decisamente diverso, e le sue opinioni sono rispettabili quanto tante altre, anche se non le condivido. Ma se mi rispondi, come ha fatto l'altro fenomeno, "mi fai quasi tenerezza", la gamba tesa tenderei a fratturartela.
    • nix
      29 ago 20
      ti faccio tenerezza? Ripenso al grande Richard Benson quando urlava DEVI AVERE PAURAAAA...
    • nix
      29 ago 20
      federzan76, bisogna ammettere che quel modello di prog, votato al virtuosismo strumentale spesso gratuito, e all'inseguimento di grossolani stilemi classici (Sibelius, Mussorgsky ecc.), con la seconda metà dei '70, si è dissolto in una bolla di sapone.
    • fedezan76
      29 ago 20
      Mi sembra che il prog tutto abbia avuto un declino nella seconda metà dei 70. Per dire, i Crimson si sciolsero. Ogni genere ha i propri periodi, quello del prog è anche stato piuttosto lungo.
    • fedezan76
      29 ago 20
      Io però non vedo un virtuosismo "gratuito". A quei tempi era sperimentazione anche quella. A volte con gli eccessi tipici delle sperimentazioni.
    • fedezan76
      29 ago 20
      Poi ripeto, gli ELP a me non fanno impazzire, ma che siano stati un gruppo di punta del genere è indubbio. E mi sembra che anche la storia dia loro l'importanza che meritano. Non troppa, ma nemmeno poca.
    • IlConte
      29 ago 20
      Ahahahahahahah
      Ma è tutto bellissimo!!!
      Comunque Fede riesce ad essere sempre pacato oggettivo ed equilibrato ... tu nix sei più istintivo e simile a me caratterialmente... non riesci spesso a contare fino a 10 prima di...
      Ovviamente conosci mille volte ciò che conosco io ...
      Non vorrei ti sentissi sminuito dal “confronto” caratteriale...
    • nix
      29 ago 20
      insomma, ad un certo punto è emersa gente come i Talking Heads. Quando tutte le radio del mondo hanno diffuso Remain In Light, o My Life In The Bush Of Ghosts, (o i Television) cosa poteva rimanere di un trio che reinterprtetava il quarto movimento del concerto vattelapesca di Alberto Ginastera, neo-espressionista classe 1916?
    • hjhhjij
      29 ago 20
      Ah... Ragà non scherziamo coi VDGG nel post Pawn Hearts hanno fatto ancora due capolavori, due bei dischi e un live dellamadon :D
    • IlConte
      29 ago 20
      Ahahahahahahah
      Adesso arriva Hj e vi sciolina una roba che in confronto il Grande Comandante @[Carlos] fa ridere...

      Chiamo il Comandante in quanto Grande Appassionato di progr, savansadir
    • nix
      29 ago 20
      questo intendo per "castigati dalla storia". Si è voltato pagina. E poi, federzan76, hai detto bene! i Crimson si sono sciolti. Quando sono tornati, hanno proposto una formidabile come Discipline. Ripenso a chi ha avuto la faccia di sfidare il ridicolo con Emerson Lake and POWELL!
    • hjhhjij
      29 ago 20
      I King Crimson hanno smesso di fare prog "canonico" come lo intendi tu diciamo già a metà del 1970 eh eh :D Più che castigati dalla storia, oggi sono tra quelli invecchiati meno bene e il prog in generale perse visibilità. Però ce ne stava sempre tanto, anche dopo, anche negli '80, pure oggi. Qualcosa buono, altre cose ahahahahahha (non amo tantissimo il progressive post seventies, solo alcune cose).
    • hjhhjij
      29 ago 20
      Oh, intendo gli ELP con "quelli invecchiati meno bene" non i KC. Mica mi sono così rincoglionuto.
    • hjhhjij
      29 ago 20
      "A quei tempi era sperimentazione anche quella" I Nice o i primissimi ELP si, è un discorso che ci sta eccome. Nel 1972 già era canone, e Emerson sbrodolava troppo troppo spesso quando non necessario (lo reputo un mediocre autore e un mediocre rivisitatore di classica/sinfonica).
    • IlConte
      29 ago 20
      Hj, Nobile, non frenarti ...
      Smazzuola tutto e tutti!!!
      Ahahahahahahah
    • hjhhjij
      29 ago 20
      Ma no ma no, sono tranquillissimo. Nix odia a pelle sto modo di fare musica, capisco che non sia obbiettivo per nulla ci sta. Ha le sue ragioni eh, tra l'altro, quel certo tipo di prog ha i suoi limiti (come certo Jazz-Fusion tra l'altro, visto che se ne parlava qui da qualche parte).
    • nix
      29 ago 20
      Chick Corea Elektric Band! Se non lo ha castigato la storia, lo castigo io.
    • hjhhjij
      29 ago 20
      Non è stato il suo momento migliore, no...
    • nix
      29 ago 20
      per non parlare di tutti gli ultimi dischi fuffa dei return to forever dal 1975 in poi.
    • fedezan76
      29 ago 20
      Ecco, quella di Emerson mediocre compositore e rivisitatore è invece una grossa baggianata.
    • hjhhjij
      29 ago 20
      Arrivo fino al 1976. I Return sono tra i miei preferiti di quella "scena". E dopo il '76 non vojo sapè 'n cazzo, grazie :D
    • nix
      29 ago 20
      Non dimentichiamoci atti criminali come romantic warrior. Purtroppo il reato è prescritto, come per la sentenza Andreotti.
    • fedezan76
      29 ago 20
      Se invece si vuole dire che è un artista che non si è più evoluto e si è specchiato un po' troppo, allora è un altro discorso.
    • hjhhjij
      29 ago 20
      Dici ? Ho detto autore, non musicista o esecutore. Autore e compositore. Tutto ciò che è debole nella band sta nelle sue cose. Oh poi non è verità assoluta, io tra l'altro compongo al massimo per campanello. Ma Emerson come compositore, per tutti i motivi per i quali è criticato anche in questa sede, lo trovo mooolto in basso. Quello che sapeva scrivere lì era Lake, e scriveva canzoni, e pure molto belle.
    • hjhhjij
      29 ago 20
      No fede non c'entra niente, il primo disco per dire è limitato proprio dai pezzi composti da lui. Per me aveva grossi limiti come compositore, la composizione era un'occasione per dar sfoggio alle sue doti da tastierista, clamorose, non riesco a vederci altro, ma una buona composizione per me è altro. Ripeto è proprio questo il punto che mi piace meno nel trio. Lì sta il (mio) intoppo. Keith Emerson. Nix a me Romantic Warrior piace. Be, abbastanza comunque. Sta nel limbo in mezzo alle cose migliori e quelle degli anni '80 che meeeeh.
    • fedezan76
      29 ago 20
      Non sono per niente d'accordo. Tarkus è Emerson. Poi magari io da tastierista posso anche avere un debole per lui, per me è un musicista intoccabile. Però è ovvio che possa piacere o meno. Su Debaser però è evidente che ci sia negli ultimi anni una visione distorta del prog, infatti molti nostri sacri come Jargon o ProgRock hanno chi più chi meno abbandonato il sito.
    • fedezan76
      29 ago 20
      *mostri
    • hjhhjij
      29 ago 20
      Era un "compongo un pezzo dove posso sbrodolare per tastiera" ma rimane quasi solo quello, la sbrodolata. E la composizione 'ndo sta. Io non sono un detrattore degli assoli, ma i suoi mi lasciano IL NULLA, perché non sono costruiti attorno ad un buon pezzo vero e proprio. Impressioni di un ascoltatore, magari uno che compone musica per mestiere mi legge e mi ride in faccia ma oh...
    • hjhhjij
      29 ago 20
      "Tarkus è Emerson" Infatti, leggiti la mia definizione sull'album ahahahahah. Tarkus non mi fa impazzire per nulla, mi piacciono quasi esclusivamente i momenti dove ha messo mano Lake. Dici bene, Tarkus è Emerson, immagino che questo confermi e smentisca contemporaneamente sia la mia sia la tua opinione. Buffo :D
    • hjhhjij
      29 ago 20
      "per me è un musicista" Musicista. Tastierista. E chi gli dice niente. Anche grande rock-star. Io parlavo del lui autore. Li non mi piace e questo si riflette anche sull'Emerson tastierista, che poteva usare meglio le sue enormi capacità. "una visione distorta del prog" No, c'è meno gente a cui piace. E quindi meno gente che lo ascolta. E quando ci prova su qualche elemento può far confusione e dire cose errate. Ma che non piaccia loro ci sta. E ultimamente c'è poco prog-base sul sito, ma va a momenti, succede.
    • fedezan76
      29 ago 20
      La vediamo in maniera diversa. Per me Emerson è l'equivalente di Hendrix per le tastiere. Poi anche io preferisco i Crimson agli Elp, ma non perché lui non sappia comporre.
    • fedezan76
      29 ago 20
      Dicendo musicista intoccabile intendo appunto in tutti i fondamentali, tecnica, estro e composizione.
    • hjhhjij
      29 ago 20
      E quindi magari a chi non piace viene più facile anche argomentare con quelli che sono un po' i luoghi comuni contro il genere, che in realtà sono veri solo in determinati casi. Alla fine la trovo una cosa normale, non mi da fastidio anzi mi piacciono 'ste discussioni un po' a caso.
    • fedezan76
      29 ago 20
      Si certo, è giusto portare avanti le proprie idee, magari però con giusto un po' di rispetto in più verso la verità storica.
    • hjhhjij
      29 ago 20
      " Emerson è l'equivalente di Hendrix per le tastiere." Si per l'impatto scenico e per quello sullo strumento, anche nell'immaginario collettivo. No per il resto. Ma se a te piacciono i suoi pezzi è ovvio che la tua opinione sull'Emerson compositore è tipo opposta alla mia, ma anche questo, ci sta, è normale. Io sono un Lakeiano ;)
    • hjhhjij
      29 ago 20
      Non a caso hanno rischiato di diventare gli HELP, pare. Sarebbe stato bellissimo, anche solo per il nome.
    • hjhhjij
      29 ago 20
      Non ho capito la verità storica, se si parla solo di gente a cui fa cacare un certo modo di fare musica pazienza, non gli si può dir molto. Per dire nemmeno il Conte nega la loro importanza "storica". Mi sono perso qualche utente o discussione su questo tema ?
    • fedezan76
      29 ago 20
      Beh, ma a me piacciono tutti e tre. Magari nel gruppo hanno reso meno del potenziale, ma può starci. Io credo sinceramente che Emerson sia tra quei pochi musicisti che si dovrebbero trattare con reverenza e non solo rispetto.
    • fedezan76
      29 ago 20
      La verità storica perché uno può dire benissimo che non gli piace, ma quando si allarga nel dire che non sa comporre ( tra l'altro non avendone i mezzi), secondo me piscia fuori dal vaso. Semplice. Ma è il mio pensiero, ognuno può dire ciò che vuole.
    • hjhhjij
      29 ago 20
      Forse sei anche tu a essere poco obbiettivo eh. Un tantino. Ognuno ha i suoi, ce li ho anche io.
    • hjhhjij
      29 ago 20
      Purtroppo una discussione seria con un fan è proprio impossibile. Non è per te eh, se cambiavi oggetto della discussione passavo io dalla fan-parte della barricata, nessuno ne è immune.
    • fedezan76
      29 ago 20
      Ah sono io poco obiettivo. Non chi parla di composizione a vanvera. Vabbè, buonanotte. Che poi io ho detto varie volte che gli ELP non sono tra i miei preferiti.
    • hjhhjij
      29 ago 20
      "quei pochi musicisti che si dovrebbero trattare con reverenza e non solo rispetto" No, mio nonno in carriola è poco obbiettivo. Mi dici dove sta la grandezza delle canzoni, dei brani scritti da Emerson, al di la della complessità di un suo assolo di tastiera che non porta da nessuna parte ? Perché al di la di questa mia soggettiva impressione finale sulla loro musica (i loro limiti che stavamo discutendo qui) vorrei veramente capire perché per te è un così grande autore. Non tastierista, autore. Io ti ho spiegato perché non lo reputo un buon compositore, c'è era un musicista clamoroso e componeva cose clamorose per tastiera, per difficoltà di esecuzione, complessità, rapidità... Ma non per bellezza. Te l'ho già detto il mio perché. Tu non mi hai detto il tuo, parli di verità storiche e di gente da venerare e ti incazzi se ti dico che non sei obbiettivo (nemmeno era una critica, per altro). Boh.
    • hjhhjij
      29 ago 20
      Tra l'altro, ti ho detto prima che la mia opinione su Emerson come compositore è ovviamente personale e data dai limiti che trovo praticamente in tutti i suoi pezzi. E basta. Và che se per te è una vaccata a me va benissimo figurati, dicendoti che non sei obbiettivo non sto mica affermando che ho ragione io su Emerson. Ma resto comunque convinto della sua pochezza come compositore. Ripeto, lo sa anche un sasso che componeva robe assurde per tastiera ma non è quello che intendo per "gran composizione di un brano". Come mi ha detto una volta pier paolo, era bravo in fughe, fughette , boleri, ma è qui che trovo il suo/loro limite, è tutta composizione fine a se stessa, limitata, non c'è altro attorno. Intendiamoci, non volevo mica dire che Emerson "non fosse capace a comporre" nel senso che non sapeva metter su un pezzo per tastiera, se hai capito questo no, assolutamente no, ovviamente, sarei un matto O_O
    • hjhhjij
      29 ago 20
      Diciamo così, trovo mediocre il suo stile compositivo. Ah e sul fatto dell'obbiettività, và che mica sparo a 0 su Emerson a caso. Mi diverto a sentirlo suonare, adoro gli eccessi su "Karn Evil", a piccole dosi è magico. Mi sa che non ci siamo capiti benissimo. Ma non mi piace come autore.
    • fedezan76
      30 ago 20
      Confermo di non averti capito benissimo. Ad ogni modo riassumo, perché scrivo dal cellulare, sul discorso "reverenza" non è questione di poca obiettività ... se dici tastiere pensi ad Emerson, così come se dici chitarra pensi ad Hendrix. Ma non solo perché è stato il più tecnico, ma anche il più eclettico. Sapeva suonare classica, jazz, rock'n'roll con la stessa bravura. Ha sviluppato i suoni dell'hammond e dei synth come pochi altri. Solo per questi fattori un musicista meriterebbe più considerazione. Ma tu contestavi il fattore compositivo. Ora io ho già detto più volte che non sono un fan degli ELP, mi piacciono soprattutto i primi due dischi, e trovo che pezzi come The Barbarian, Knife Edge, Tarkus e Take the pebble siano ottimi. Mi piacciono i divertissement come Are you ready Eddy o Jeremy Bender. Ma anche la realizzazione di assoli, variazioni o fughe è composizione e in quello era genio puro. Poi chiaro uno può dire che fosse spesso eccessivo, ma dubito che si possa dire fosse monotono. Lì si va a gusti. Però ripeto non è che lo dico io che è stato il più grande tastierista nel rock. Lo dicono i libri, i musicisti, pure quelli classici ...
    • hjhhjij
      30 ago 20
      La risposta breve è: guarda che molto di quello che dici è giusto o quantomeno non lo metterei mai in dubbio, ma la risposta lunga sul fattore composizione te la devo dare dopo quando mi sarò svegliato un attimo :D
    • hjhhjij
      30 ago 20
      Ok allora: subdorando l'equivoco ieri avevo già detto che no, ovviamente non sono impazzito quindi non stavo sostenendo che Emerson fosse un incapace a comporre partiture per tastiera. In questo senso era mostruoso, non c'è tanto da discutere. Poi, tu dici " trovo che pezzi come The Barbarian, Knife Edge, Tarkus e Take the pebble siano ottimi" va bene, però detto così è un gusto tuo, non da una conferma della grandezza di Emerson come compositore (come lo intendo io, aspè, adesso ci arrivo). Vediamoli questi brani: "The Barbarian" rientra nell'Emerson riarrangiatore di classica (e anche li non mi convince quasi mai però la è una cosa mia, lasciamo perdere) mentre io parlavo di lui come compositore di cose sue partendo da 0. Stessa cosa "Knife-Edge" che tra l'altro è l'eccezione a quel che penso dell'Emerson interprete-riarrangiatore, è un capolavoro. "Take a Pebble" occhio che è di Gregorio (ed è bellissima) musiche e testi. Ovvio che Emerson le parti sue se le sarà scritte da solo ma seguendo la partitura melodica composta da Lake, immagino, in questo caso era al "servizio" di quello che aveva scritto Lake, e funziona tutto molto bene. "Tarkus"... Eccallà. Ripeto, è un mio gusto, però è questo l'esempio migliore. O anche "Trilogy" che parte benissimo e poi finisce in una (per me) inutile "orgia" di virtuosismo tastieristico.
    • hjhhjij
      30 ago 20
      Come ho detto ieri: i brani di Emerson sono un guscio messo lì alla meglio per poter dar sfoggio delle sue virtuosissime partiture per tastiere varie. E allora arrivo al punto, cercando di spiegarmi farò una piccola distinzione terminologica che magari non ha davvero fondamento ma ti aiuterà a capire cosa intendo: Emerson ovviamente capacissimo compositore/musicista per partiture di piano/tastiere ma AUTORE niente affatto eccelso: come brani fatti e finiti, come brani musicali/canzoni di una band rock-prog i suoi pezzi si risolvono sempre in sbrodolate tastieristiche, non è mai riuscito a mettere le sue capacità compositive al servizio di una scrittura complessivamente solida e più definita di un "Wow ora parto con l'assolo di 6 minuti va quante cose complesse ci ho messo dentro", di uno sfoggio di bravura-e-basta. Altro esempio: come AUTORI di brani musicali trovo molto superiori a lui, restando nel genere, Tony Banks (che come compositore di partiture per tastiere, a livello di capacità strumentali, versatilità ecc non avrebbe mai nemmeno osato mettersi in competizione con Emerson) o Kerry Minnear (che invece tecnicamente credo non avesse nulla da invidiare a Emerson, pensa a cosa combinavano i Gentle Giant) che riusciva a non dar sfoggio del suo virtuosismo ma lo metteva, anche compositivamente, al servizio di brani "solidi". Non so, mi sono spiegato ? I brani scritti da Emerson nel trio mi sembrano sempre pezzi liquidi che si sciolgono nei suoi soliloqui come un pupazzo di neve in agosto, per questo intendo che lui, come autore, non mi piace, non lo trovo dotato affatto, non era roba per lui. A livello delle sue sole partiture per tastiere fede era, come dici tu, praticamente inarrivabile. Il modo in cui ha usato e sfruttato Hammond, Moog e altre tastiere è incredibile, ed è stato uno dei Maestri assoluti nell'uso dello strumento. Ci sono anche delle sue parti soliste che trovo esaltanti, mica solo quelle che mi lasciano annoiato, dipende. Ma il limite, secondo me, del trio sta proprio nel modo di scrivere musica di Emerson. Naturalmente, è e resta comunque una mia opinione basata sull'ascolto dei loro album. Se tu giustamente mi dici che su fughe, fughette ecc era un fenomeno e anche quella è composizione ti rispondo certo che si, non stavo assolutamente sostenendo il contrario. Quindi boh, hai capito dov'è che mi perplime l'Emerson compositore ? Forse dovrei dire, ottime composizioni tastieristiche ma troppo fini a se stesse e poco ben amalgamate in una struttura complessiva di un brano, nei pezzi scritti proprio da lui ? Una cosa del genere, è più o meno questo quello che sento ascoltando i pezzi a firma Emerson.
    • fedezan76
      30 ago 20
      Allora, hai spiegato meglio ciò che intendi. Ma sembra la spiegazione di uno che si aspetta dagli ELP una composizione pop, mentre credo sia sbagliata la premessa. Ovviamente Emerson stava cercando in quel momento di portare la musica classica nel rock stravolgendone i canoni e i suoni. Poi anche dove ci sono i riferimenti agli autori classici, il mio consiglio è quello sempre di ascoltarsi gli originali. È un po' come nel blues, c'è chi lo rielabora piuttosto fedelmente e chi invece lo stravolge (Led Zeppelin). E poi tornando all'esempio di Take a pebble. Ecco, lì sta proprio l'equivoco. Perché uno legge autore Lake, che ha pensato la linea melodica, e immagina che abbia scritto tutte le partiture. Ma non è così. E anche da non musicista uno riesce a capire che gli "arrangiamenti" di Emerson sono una composizione nella composizione e in quelli Lake ha poco a che vedere. Anzi, certi slittamenti di tonalità in quel pezzo che personalmente reputo geniali, sono proprio da attribuirsi ad Emerson. Con questo non voglio certamente sminuire Lake, che è un altro musicista che ammiro molto e che ha sempre dato un gran contributo melodico ovunque abbia suonato. Oltretutto dotato di un timbro favoloso. E infatti Emerson ha cercato proprio lui non a caso.
    • fedezan76
      30 ago 20
      In definitiva, giudicare il livello compositivo o d'autore di Emerson va fatto con i giusti paragoni, quindi non tanto ad un autore pop / rock ma proprio ad un autore classico o jazz. Perché la sua scrittura si rifà prevalentemente a quei generi. Se poi uno ci sente solo assoli e sbrodolamenti, è inutile ovviamente continuare un discorso che non porterebbe ad alcunché.
    • hjhhjij
      30 ago 20
      "di uno che si aspetta dagli ELP una composizione pop" No, altrimenti non avrei fatto l'esempio dei Gentle Giant. Mi aspetto un brano concreto, quelle partiture/assoli di tastiera sono sempre slegati, stonano anche se sono composizioni di virtuosismo assoluto. Il punto è: a te piacciono, di base, i virtuosismi di Emerson a me invece questo suo modo di comporre brani musicali non piace affatto, credo il punto sia questo. Per quanto riguarda il pezzo di Lake si, l'ho detto che se le è sicuramente scritte e arrangiate da solo le sue parti, mica gliele scriveva Lake. Ma era comunque un pezzo di Lake, fidati, Lake aveva una personalità enorme non avrebbe permesso a Emerson di strabordare in un pezzo pensato da lui. Poi ovvio che ci siano le parti di Emerson, l'hai letto, l'ho detto subito, funziona così. Ma in due diciamo che la cosa funziona meglio. " il mio consiglio è quello sempre di ascoltarsi gli originali" Appunto. Il discorso è giusto, ma li come ti ho detto è semplicemente una cosa mia, non mi piace come rielabora-stravolge Emerson. Quando si parla di rielaborazioni simili può succedere.
    • 123asterisco
      30 ago 20
      Io c'ho capito moderatamente poco, ma passo solo per farvi notare che questa discussione non porta da nessuna parte, nonostante le centinaia di notifiche notificatemi.
      Orvuà.
    • hjhhjij
      30 ago 20
      "ad un autore classico o jazz" Eh lo so ma appunto è un grosso grosso punto di perplessità. Tutti ci sentono gli sbrodolamenti fede, perché si sbrodolava, la scusa della composizone classica non regge con certi suoi eccessi, mica agli autori classici vengono attribuiti i difetti attribuiti a lui. Io non cercavo composizioni pop-rock perché nella classica trovo mille cose che non mi fanno minimamente l'effetto che mi fa lui. Ma alla fine, ripeto, è che questo modo di scrivere musica proprio non mi convince, invece a te si, siamo d'accordo sulle sue abilità ma non sulla loro funzionalità all'interno soprattutto delle composizioni di suo pugno. Come ti ho detto all'inizio in realtà non è che una mia opinione, una volta chiarito che non stavo sostenendo che fosse un compositore scarso in fatto di composizioni per piano/tastiere. Emerson lo apprezzo per molte cose, anche "iconograficamente" diciamo.
    • hjhhjij
      30 ago 20
      Stacce asterì, su debaser succede, a chi tocca(no le notifiche) nun se ingrugna :D
    • hjhhjij
      30 ago 20
      "non porta da nessuna parte" Un po' come le partiture di Emerson. Muahahahahah :D
    • 123asterisco
      30 ago 20
      Se non avessi i postumi da abbuffata, vi farei un papirone su Breinsaladsurgeri, ma la pizza fritta ieri mi ha steso. Indiperquindi vi piazzo questa sonora boiata: Emerson Lake & Palmer - Brain Salad Surgery :: Le Pietre Miliari di OndaRock
    • hjhhjij
      30 ago 20
      Peccarità no.
    • fedezan76
      30 ago 20
      "Tutti ci sentono gli sbrodolamenti " esattamente tutti chi? A me sembra più una prerogativa di questo sito. "mica agli autori classici vengono attribuiti i difetti attribuiti a lui." La cambierei "mica gli autori classici attribuiscono a lui quei difetti". Ovviamente è una tua opinione, io mi ritrovo raramente con le tue analisi. Probabilmente perché abbiamo gusti diversi, ma credo che in ogni caso tu spesso calchi i tuoi giudizi con osservazioni per le quali non hai gran competenza. A me non piacciono particolarmente i Gentle Giant, né i VDGG post Pawn Hearts, e mica perché non sappiano comporre o abbiano perso la vena compositiva. Semplicemente vanno fuori dai miei canoni.
    • fedezan76
      30 ago 20
      @[123asterisco] ci hai fatto una testa così con i Kraftwerk ( i Kraftwerk!). Adesso subisci!
    • 123asterisco
      30 ago 20
      ahahahahahaha
    • 123asterisco
      30 ago 20
      Una cacca secca di Ralf e Florian vale 8 discografie degli ELP.
    • fedezan76
      30 ago 20
      Una cagata a spruzzo di Emerson spazza via ogni intenzione di quei pseudo-musicisti crucchi.
    • hjhhjij
      30 ago 20
      Ma infatti abbiamo chiarito: mica stavo dicendo che Emerson è mongoloide a comporre musica, bensì non apprezzo il suo modo di comporre musica.
    • Farnaby
      30 ago 20
      Io concordo con @[hjhhjij] e torno al mio commento iniziale...
    • 123asterisco
      30 ago 20
      Di cagate a spruzzo ne trovi parecchie, degli ELP.
    • fedezan76
      30 ago 20
      @[Farnaby] tieni conto che io sono intervenuto più per i concetti espressi che per altro. Gli ELP non rientrano tra le mie preferenze, l'ho detto varie volte, e lo stesso vale pure per Hendrix o per Zappa (giusto per chiarire), ma lungi da me criticarne la capacità compositiva. È quello che mi dà fastidio di certi atteggiamenti tipici di alcuni debaseriani, che evidentemente vanno oltre le proprie competenze.
    • 123asterisco
      30 ago 20
      A livello tecnico, ovviamente, nulla da accepire, fedez. Figurati.
    • fedezan76
      30 ago 20
      Parlo a livello musicale, non solo tecnico.
    • 123asterisco
      30 ago 20
      Concordo con accageiaccagei in tutto (e quindi anche con Giles F.). E non concordo con il Re Gergo qui sotto. Tutto qui.
    • Farnaby
      30 ago 20
      Il fatto è che penso anch'io che a livello compositivo Emerson non sia tutta sta cosa. Al contrario di Hendryx (che adoro) e al contrario di Zappa ( che mi piace zero). Il saper scrivere un brano, pop, rock, prog , per me, non passa attraverso le smanie virtuosistiche di chi compone. L'assolo è bello se funzionale. Se diventa centrale, e con ELP capitava spesso, è solo esercizio di stile.
    • Farnaby
      30 ago 20
      Handrix*
    • Farnaby
      30 ago 20
      @[123asterisco] anche Malmsteen a livello tecnico è mostruoso...ma due coglioni...
    • fedezan76
      30 ago 20
      È che utilizzate molte parole (tipo assolo) in maniera sbagliata, ma non insisto. Alla fine conta poco.
    • Farnaby
      30 ago 20
      Provo a spiegarmi come posso. Assoli, fraseggi, passaggi, bridge, strofe. Non so una minchia, son meno musicista di @[hjhhjij] che almeno è capace a suonare il campanello, ma son tutte robe che anche solo che intuitivamente conosco. E gli Emerson, i Malmsteen, i Wakeman questi "momenti", questi "spazi" in sede di composizione tendono a riempirli del loro strumento. Da lì gli sbrodolamenti di cui sopra.
    • fedezan76
      30 ago 20
      Anche i Mozart, i Beethoven o i Davis e Coltrane ...
    • Farnaby
      30 ago 20
      Direi di no...
    • hjhhjij
      31 ago 20
      Magari a Mozart venivan meglio... Che facciamo, chiamo Santi Licheri e dichiaro chiusa la discussione ? Dai XD
    • fedezan76
      31 ago 20
      Santi Licheri si che era un virtuoso ...
    • hjhhjij
      31 ago 20
      UH! Come percuoteva lui quel martelletto, nessuno.
  • TheJargonKing
    12 ago 20
    I gusti sono gusti, vero. Ma bestemmiare contro ELP e YES nel progressive equivale a dare del pirla a Dostoevskij e Prust nella letteratura. A Picasso e Mirò nella pittura. A Le Corbusier e Alvar Aalto nell'architettura, possono non piacere, ma sono maestri della loro corrente, della loro filosofia artistica e - probabilmente - dell'arte intera. Chiedersi come facciano a piacere gli ELP è come chiedersi come possa piacere Werner Herzog ad un appassionato di cinema: è normale, semplicemente normale.
     
    • Farnaby
      12 ago 20
      Direi paragoni piuttosto azzardati...
    • TheJargonKing
      20 ago 20
      Azzardati per nulla, l'ho detto "nella propria corrente" Negare che ELP e YES siano al vertice di maestria della propria corrente è negare un'evidenza. Ripeto: possono non piacere, ma sono gruppi che al pari di Genesis, King. Crimson, VDGG e Gentle Giant sono ai vertici assoluti della corrente rock sinfonica del progressive.
    • Farnaby
      20 ago 20
      Al di là dei gusti, direi che al vertice, parlando di prog, ci sono King Crimson e VDGG che, nel genere (e anche oltre) hanno portato un ventata innovativa e non a caso sono quelli che, oggettivamente, sono invecchiati meglio. Probabilmente "nella propria corrente" sono loro i Picasso, i Proust e i Le Corbusier.
      Gli altri, compresi i miei amati Genesis, sono divini esponenti del genere. E possono piacere o meno. Come può o meno piacere Herzog. E non tutti gli appassionati di cinema lo amano.
    • hjhhjij
      29 ago 20
      No. Ha ragione Jargon. Proprio al di la dei gusti, gli El&P, gli Yes, i Genesis, i VDGG e ovviamente i KC e pochi altri nel '70-'71 stavano costruendo questa corrente musicale così come la conosciamo oggi, ognuno a modo suo, che piaccia o meno, questi sono i fondamentali. Tu dici così perché OGGI quelli che suonano più moderni e innovativi sono i VDGG più che gli ELP, ma all'epoca innovavano entrambi la forma "rock". Poi i gusti sono un'altra cosa, gli ELP alla fine mi piacciono ma le mie perplessità su Emerson le ho già espresse. Invece quella sugli Yes non l'ho capita, "Yes Album" (senza Svegliuomo) o "Fragile" non mi sembrano così eccessivi, ogni tanto baroccheggiavano un po' troppo in Close ma Wakeman secondo me era virtuosistico "il giusto". Da solista ha svalvolato parecchio invece o con Tales... Sugli Yes non concordo tantissimo ragazzi. Il resto, così dopo una letta veloce, mi sa che son proprio gusti e basta.
    • fedezan76
      29 ago 20
      Pienamente d'accordo con Hj.
    • hjhhjij
      29 ago 20
      Ah, probabilmente a costruire il genere son stati moltissimi altri. Con quel modo di suonare, per dire, nel '70-'71 i Genesis "innovavano" questa forma di "pop-sinfonico elaborato" allo stesso modo (ma in modo completamente diverso) dei Van Der Graaf che, anzi, all'epoca erano pure più mainstream dei Genesis (un pochino).
  • TheJargonKing
    28 ago 20
    Ma sì, ci sta tutto. Tutto può piacere e tutto può non piacere. Quello che però continua a farmi strano e non convincermi per nulla è come un appassionato di prog possa dire che il miglior disco degli ELP sia "bruttezza assoluta". Sarà un limite mio, sarà che amo il progressive tutto, in generale e di tutto il mondo, ma proprio non riesco a comprenderlo.
     
    • Farnaby
      28 ago 20
      Ma no, gli amanti del prog sbrodolano per certi dischi....
    • TheJargonKing
      28 ago 20
      Appunto. Non dico di non avere preferenze, ho quasi 14mila dischi, prevalentemente prog ed è ovvio che abbia preferenze e anche per me gli ELP non sono al vertice delle mie classifiche, come non lo sono i Gentle Giant o i Jethro Tull, ma mi fermo solo ad un "mi piacciono meno", non li tratto come merda assoluta. Quello lo lascio a ben altre cose.
    • nix
      28 ago 20
      Penso che ci sia stato dell'ottimo prog (Genesis, Crimson, Gentle Giant, Khan), del buon prog (Camel, primi Yes), e del pessimo. ELP secondo me sono stati i peggiori in assoluto.
    • Farnaby
      28 ago 20
      Ma certo che la "merda assoluta" è altrove. Il fatto è che per ogni denigratore seriale che butta palate di guano su questo o quel gruppo abbiamo un fan terminale pronto a lanciarsi nel fuoco pur di difendere i suoi eroi. Vale per la musica in genere. Ancor più per il prog, che è alquanto divisivo. E la recensione in casa pagina di "Brain..." è lì a mostrarcelo.
      Io amo, restando tra i più noti, Genesis , VDGG, King Crimson. Di altri (Gentle Giant, Jethro Tull, Camel per esempio) apprezzo un disco qui , uno lì, qualche brano. Yes e ELP, invece, li trovo piuttosto molesti (più i secondi dei primi in verità) per i motivi di cui sopra.
      14mila dischi, caspita!
    • Lao Tze
      29 ago 20
      14mila dischi sono una mostruosità, in senso buono!
      (per chi ce la fa: a me non basterebbe un'altra vita per ascoltarli e gustarli tutti).
    • nix
      29 ago 20
      concordo con Farnaby
    • hjhhjij
      29 ago 20
      I Jethro nemmeno sono prog, i Gentle Giant sono, tra le varie cose, i più roccherolla di tutto il prog classico. Non è che certe cose le avete ascoltate un po' confusamente essendo un po' condizionati e diffidenti verso il genere ? Ci starebbe pure tutta come cosa, solo che certe cose mi suonano strane. Se al di la del discorso sullo stile/genere fosse stata solo una questione di "mi piace o meno" nemmeno avrei fatto questa osservazione, ma si parlava di un genere e vedo un po' un mischione strano di roba lontanissima tra loro che così sembra invece una musica tanto simile... E insomma, no.
    • hjhhjij
      29 ago 20
      Dicevo a Farnaby più che altro "Io amo, restando tra i più noti, Genesis , VDGG, King Crimson. Di altri (Gentle Giant, Jethro Tull, Camel per esempio) apprezzo un disco qui , uno lì, qualche brano." Di per se sembra 'na cosa normale però si parlava di caratteristiche del prog-rock e qui vedo 6 band moooolto diverse tra loro e la cosa mi perde un po' di senso (ecco perché sopporto poco i "generi"). I Jethro hanno giusto spruzzato prog qua e la nei loro album, ad esempio.
    • Farnaby
      29 ago 20
      Rispondo qui anche per il messaggio sopra altrimenti ci inseguiamo. Ogni genere (anche a me non piacciono) è un mischione. Il cosiddetto prog, forse più di altri. E i nomi che ho citato fanno da sempre parte del calderone. Poi, sui generi ribadisco, con me sfondi un portone aperto.
      Per quanto riguarda l'accostamento di Jargon con i Proust e i Picasso, lo trovo azzardato perché, essendo i miei ascolti di molto posteriori, non ho vissuto il momento della
    • hjhhjij
      29 ago 20
      Si dicevo, parlando di opinioni sulle caratteristiche generali del prog, deleterie o valide, mi sembrava strano citare insieme tra i gruppi che "non fanno impazzire" tre band che facevano musica tanto diversa. Nell'ambito di questa discussione eh, al di fuori può essere normalissimo che di tutte quelle tre e di altre band ti piacciano solo determinate cose. Non so se mi sono spiegato, divento sempre pignolo e anche curioso di capire le motivazioni altrui quando ci si infila dentro il labirinto dei generi musicali.
    • Farnaby
      29 ago 20
      Sto cazzo di cellulare...dicevo non ho vissuto il momento della nascita del movimento e ovviamente, a giochi fatti, lo "sperimentare" di KC e VDGG mi è sempre sembrato decisamente di un altro pianeta rispetto a ELP
      (che non mi piacciono) ma anche dei Genesis (che adoro) e la modernità dei loro dischi certifica il tutto.
      Scusate ortografia e concetti piuttosto sbrigativi ma dal computer opero meglio.
    • Farnaby
      29 ago 20
      Ti sei spiegato benissimo. Quelli che ho citato e che non mi fanno impazzire probabilmente sono davvero poco prog. Ho solo riportato nomi che si erano fatti in precedenza, anche in altre discussioni, e che sempre vengono gettate nel paiolo.
    • hjhhjij
      29 ago 20
      Si, il suono di quelle due band è più solido ancora oggi (a dire il vero non trovo che i Genesis siano invecchiati male ma vabbè, sono d'accordo con quello che dici), ho capito cosa intendevi, ragionandoci oggi è comprensibile pensarla così, ma se dobbiamo parlare "obiettivamente" Jargon aveva ragione. Parlando di albori eh, di quella scena. In ogni caso se parliamo di preferenze personali vabbè, che lo devo anche dire, io, con chi sto ? :D A livello di sonorità il sound dei Genesis, degli ELP, degli Yes (con le differenze del caso ma c'erano ovvi punti in comune) è diventato canonico del genere, e si è preso stigmati da classico come pesci in faccia. I Crimson non sono rimasti fermi un attimo a livello di sonorità mentre i VDGG avevano un suono più ostico, duro e meno improntato a sinfonia e melodia che è rimasto oggi più fresco (e più facilmente riconoscibile come "moderno" "innovativo" e "sperimentale"), loro infatti non si limitavano a contaminare, allungare e rendere più complessa la musica pop-melodica, loro sta roba l'hanno presa a calci e mandata in paranoia ;)
    • hjhhjij
      29 ago 20
      Si certo, sono i nomi classici. Comunque no i Jethro non sono prog (quasi mai, o solo a tratti). i Giant si un botto ma con un groove e uno spirito rocherolla spettacolare, superiore al 99 % degli altri gruppi prog, però è una caratteristica che sta in mezzo ad altre loro, compresa la complessità delle loro arzigogolatissime composizoni (il paradosso è qui, complessi, intricati ma sempre groovosi e divertenti, per me sono un miracolo ma scusa sto divagando :D)
    • Farnaby
      29 ago 20
      Infatti, in altra sede, riconosco l'importanza storica di gruppi come ELP e Yes e del loro contributo alla nascita del movimento. Però, proprio per il fatto che i nostri ascolti comincino a giochi fatti, anche il nostro giudizio è mutuato in funzione di ciò.
    • Farnaby
      29 ago 20
      I Genesis non sono invecchiati male, affatto.
    • Farnaby
      29 ago 20
      Ho contestato i raffronti di Jargon perché gli artisti da lui citati, oltre ad essere dei precursori nel loro campo, sono stati innovatori e inventori di un linguaggio che arriva attuale fino a noi. Gli ELP no.
    • hjhhjij
      29 ago 20
      Immagino parlasse per IMPORTANZA dei nomi, semplicemente. A parte questo nulla da dire, pienamente d'accordo con te.
    • Farnaby
      30 ago 20
      Si, probabilmente ho inteso male. Il fatto è che sono un po' prevenuto. Non sul prog (mi piacciono anche i Marillion) ma sulla piega che prendono i discorsi quando si parla di prog...
  • IlConte
    29 ago 20
    Ahahahahahahah non avevo seguito...
    Ma è tutto molto bellissimo!!!
     
  • Carlos
    30 ago 20
    Non ho letto ancora niente a parte il commento del Conte che mi tira in mezzo, ma devo dire che tutta sta discussione chilometrica c'entra effettivamente molto con gli ELP ed esattamente come con loro non so quando leggerò/sentirò tutto sto ben (?!) di dio ahahah di sicuro ben prima di riprendere in mano un loro disco (saranno più di 10 anni che non oso più avvicinarmi a loro, col timore di avere uno schittone fulminante)
     
    • IlConte
      30 ago 20
      Ahahahahahahah
    • IlConte
      30 ago 20
      Ci mancherebbe pure che leggessi tutto!!!

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati