Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
Riprendendo la geniale idea di @[Martello], mi permetto di fare una sorta di "tributo" ad un grande artista quale fu (ed è) Ivano Fossati, ossia una classifica di gradimento dei suoi album (dal 1981 al 2003) dal meno bello al migliore...

N°8: "Ventilazione" (1984)
Siamo nel 1984, e col cantautorato in piena crisi -esclusa qualche eccezione-, Ivano continua con la sua evoluzione artistica, con quest'ennesimo ottimo album, che potrebbe essere definito come un concept sul viaggio (metafora che, insieme al mare, è un "chiodo fisso" per l'autore). Album che potrebbe essere considerato "di transizione", dal Fossati rock del decennio '73-'83 al Fossati più ispirato, intimista e sperimentale, del periodo '86-'03. Pur essendo ancora abbastanza lontani dai ben noti capolavori assoluti, è un disco che si lascia ascoltare con piacere.
Voto complessivo 7,5

Il capolavoro dell'album: Viaggiatori d'occidente
  • Ditta
    6 ott 20
    Io però questo con “Le città” li avrei scambiati. Per il resto concordo..
     
  • Martello
    6 ott 20
    Questo ho letto fu il motivo per cui De Gregori volle Fossati come arrangiatore per Scacchi e tarocchi. E ascoltando la track noto molte somiglianze con delle tracce del dischetto del Degre
     
  • Farnaby
    6 ott 20
    Questo è il suo più "sperimentale". In studio giocarono molto sui riverberi naturali (nelle note interne viene spiegato il processo di registrazione) e con l'elettronica.
    Due pregevoli cover: "The Trail Song" (diventata "La locomotiva" nel testo tradotto di Fossati) di Adrian Belew, e "Boogie" di Paolo Conte.
     
  • fabriziozizzi
    7 ott 20
    Album "duro" che amo tanto. E' vero che il Principe si innamorò dei suoi duri di Ivano e si fece arrangiare "scacchi e tarocchi".
     

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 

I motivi per cui Ivano Fossati ha ripudiato il suo antico successone "La mia banda suona il rock" sono svariati e risiedono nella sua mente. La mia ipotesi al riguardo è che questo famigerato brano non sia stato solo un tormentone, e come tale (giustamente) estraneo alla logica di Fossati… di più
Canzone 03 - Viaggiatori d'occidente