Un dèmone (AFI: /ˈdɛmone/[1]; dal greco antico δαίμων,[2] trasl. dáimōn, «essere divino»[3]) è un essere che si pone a metà strada fra ciò che è divino e ciò che è umano. Nella cultura religiosa ha funzione di ostacolo tra queste due dimensioni,* nella filosofia greca, ha invece funzione di intermediario tra l'uomo e il divino.PER CUI W LA CULTURA GRECA E SIA LODE A DIONISO,
demone
/dè·mo·ne/
sostanti vo maschile
1.
Spirito interposto fra il mondo del divino e quello dell'esperienza sensibile, partecipe e dispensatore di facoltà soprannaturali o ispiratore di passioni imperiture.*
"Demone, andammo e combattemmo"
SUPER IMPORTANTE E PER NULLA SCONTATO SE AVETE 28 MINUTI E QUALCHE SEONDO IO ME LO ASCOLTO QUASI OGNI MATTINO COL CAFFè SOPRATTUTTO IN QUESTO MOMENTO DI SERI CAMBIAMENTI ; MOLTO SERI E MOLTO RADICALI,
CIAO DAVE
Storie. Umberto Galimberti: “Pensiamo di avere Sentimenti. Non è vero. Non è così! Non sono innati“
demone
/dè·mo·ne/
sostanti vo maschile
1.
Spirito interposto fra il mondo del divino e quello dell'esperienza sensibile, partecipe e dispensatore di facoltà soprannaturali o ispiratore di passioni imperiture.*
"Demone, andammo e combattemmo"
SUPER IMPORTANTE E PER NULLA SCONTATO SE AVETE 28 MINUTI E QUALCHE SEONDO IO ME LO ASCOLTO QUASI OGNI MATTINO COL CAFFè SOPRATTUTTO IN QUESTO MOMENTO DI SERI CAMBIAMENTI ; MOLTO SERI E MOLTO RADICALI,
CIAO DAVE
Storie. Umberto Galimberti: “Pensiamo di avere Sentimenti. Non è vero. Non è così! Non sono innati“
Carico i commenti... con calma