Gino D'Eliso – Kajmac Calan
In questa canzone si parla di emigrazione solo che invece che parlare dell'emigrazione da sud a nord italiana come han cantato in tanti ( mi viene in mente Tenco, Dalla e Gaetano) qui narra di Trieste e di uno slavo arrivato dopo due giorni di treno. La storie finisce male fra manette e foglio di via (l'occidente però non è dolce con te/Ho in tasca una carta che distrugge i sogni tuoi/Però l'alba del golfo non è dolce per te). Gino così come Fausto, Garbo e in qualche modo anche Cattaneo cercavano una via diversa alla scuola cantautorale italiana che guardava soprattutto a Dylan e in alcuni casi alla scuola francese.
il Kajmakchalan è una montagna al confine tra la Grecia e la Macedonia del Nord. È la vetta più meridionale e più alta, 2.521 metri, di una catena conosciuta in greco come Monti Voras e in macedone come Nidže. Teatro di una furiosa battaglia durante la prima guerra mondiale Battaglia di Kajmakchalan - Wikipedia
In questa canzone si parla di emigrazione solo che invece che parlare dell'emigrazione da sud a nord italiana come han cantato in tanti ( mi viene in mente Tenco, Dalla e Gaetano) qui narra di Trieste e di uno slavo arrivato dopo due giorni di treno. La storie finisce male fra manette e foglio di via (l'occidente però non è dolce con te/Ho in tasca una carta che distrugge i sogni tuoi/Però l'alba del golfo non è dolce per te). Gino così come Fausto, Garbo e in qualche modo anche Cattaneo cercavano una via diversa alla scuola cantautorale italiana che guardava soprattutto a Dylan e in alcuni casi alla scuola francese.
il Kajmakchalan è una montagna al confine tra la Grecia e la Macedonia del Nord. È la vetta più meridionale e più alta, 2.521 metri, di una catena conosciuta in greco come Monti Voras e in macedone come Nidže. Teatro di una furiosa battaglia durante la prima guerra mondiale Battaglia di Kajmakchalan - Wikipedia
Carico i commenti... con calma