#Obbligatorioilgestoapotropaico
Muore giovane chi è caro agli déi...
Charles "Charlie" Henry Christian (1916-1942), chitarrista solista jazz, mise la sua stupenda Gibson ES150 a disposizione di Benny Goodman, Lionel Hampton, Dizzy Gillespie, Thelonious Monk, per dire... In soli tre anni di carriera da professionista affrancò definitivamente la chitarra, da poco elettrificata ed amplificata, dal ruolo di accompagnamento nei gruppi blues e specialmente nelle orchestre swing e la portò a strumento soilsta a tutti gli effetti; è riconosciuto unanimemente come padre dei chitarristi solisti, e non solo nel jazz. Tocco pulito, fraseggio limpido, mai eccessivo, sempre puntualissimo all'appuntamento con l'assolo.
Gli piaceva il chitarrismo di Django Reinhardt ma dichiarava di ispirarsi al solismo di Lester Young, candidamente.
Per la sua innegabile e seminale influenza anche sui chitarristi del rock a venire fu introdotto, nel 1990, nella Rock And Roll Hall Of Fame.
Causa della morte: Tubercolosi Ossea, che se lo mangiò, come succedeva allora, abbastanza velocemente.
E' sepolto nel cimitero di Gates Hill, Fannin County, TX, e la sua lapide non portava inciso alcun nome fino a pochi anni fa, quando venne sostituita con un'altra che reca i suoi dati e l'epigrafe "Your Music Will Never Be Forgotten".
SWING TO BOP (1941) by Charlie Christian

Muore giovane chi è caro agli déi...
Charles "Charlie" Henry Christian (1916-1942), chitarrista solista jazz, mise la sua stupenda Gibson ES150 a disposizione di Benny Goodman, Lionel Hampton, Dizzy Gillespie, Thelonious Monk, per dire... In soli tre anni di carriera da professionista affrancò definitivamente la chitarra, da poco elettrificata ed amplificata, dal ruolo di accompagnamento nei gruppi blues e specialmente nelle orchestre swing e la portò a strumento soilsta a tutti gli effetti; è riconosciuto unanimemente come padre dei chitarristi solisti, e non solo nel jazz. Tocco pulito, fraseggio limpido, mai eccessivo, sempre puntualissimo all'appuntamento con l'assolo.
Gli piaceva il chitarrismo di Django Reinhardt ma dichiarava di ispirarsi al solismo di Lester Young, candidamente.
Per la sua innegabile e seminale influenza anche sui chitarristi del rock a venire fu introdotto, nel 1990, nella Rock And Roll Hall Of Fame.
Causa della morte: Tubercolosi Ossea, che se lo mangiò, come succedeva allora, abbastanza velocemente.
E' sepolto nel cimitero di Gates Hill, Fannin County, TX, e la sua lapide non portava inciso alcun nome fino a pochi anni fa, quando venne sostituita con un'altra che reca i suoi dati e l'epigrafe "Your Music Will Never Be Forgotten".
SWING TO BOP (1941) by Charlie Christian

Carico i commenti... con calma