Fondazione — Trailer ufficiale | Apple TV+
Chi si aspetta un'aderenza alla celebre trilogia del Buon Dottore probabilmente subirà la classica "incazzatura del purista".
Sì perché qui si è voluto adeguare lo stile asciutto, poco "televisivo" di Asimov, costruito più su dialoghi serrati e complicati intrighi quasi teatrali (siamo più o meno negli anni cinquanta quando uscì la trilogia) al linguaggio dei Serial attuali, coi vari FlashBack, Flash Forward, Cliffhanger e vattelapesca.
Vedremo (o meglio vedrò, visto che sono solo al terzo episodio della prima stagione) in seguito se la cosa è riuscita o meno, visto che i sessi di alcuni personaggi (tipo Salvor Hardin) sono stati invertiti, probabilmente perché, nella trilogia, di figure femminili rilevanti - oggi obbligatorie per legge - non v'era traccia; e ciò potrebbe far storcere il naso ai puristi, appunto, di cui sopra.
Per il resto un impatto visivo straordinario: sceneggiatura, trucco & parrucco, dialoghi e livello recitativo impeccabili.
Il ritmo - almeno all'inizio - è abbastanza lento, per adesso (tipo "Dune", soprattutto il primo) ma non mancano le scene d'azione con tanto di sparatorie, esplosioni, scazzottate rese con magistrale magnificenza.
Inzomma: per adesso sono soddisfatto e incuriosito al proseguio.
Chi si aspetta un'aderenza alla celebre trilogia del Buon Dottore probabilmente subirà la classica "incazzatura del purista".
Sì perché qui si è voluto adeguare lo stile asciutto, poco "televisivo" di Asimov, costruito più su dialoghi serrati e complicati intrighi quasi teatrali (siamo più o meno negli anni cinquanta quando uscì la trilogia) al linguaggio dei Serial attuali, coi vari FlashBack, Flash Forward, Cliffhanger e vattelapesca.
Vedremo (o meglio vedrò, visto che sono solo al terzo episodio della prima stagione) in seguito se la cosa è riuscita o meno, visto che i sessi di alcuni personaggi (tipo Salvor Hardin) sono stati invertiti, probabilmente perché, nella trilogia, di figure femminili rilevanti - oggi obbligatorie per legge - non v'era traccia; e ciò potrebbe far storcere il naso ai puristi, appunto, di cui sopra.
Per il resto un impatto visivo straordinario: sceneggiatura, trucco & parrucco, dialoghi e livello recitativo impeccabili.
Il ritmo - almeno all'inizio - è abbastanza lento, per adesso (tipo "Dune", soprattutto il primo) ma non mancano le scene d'azione con tanto di sparatorie, esplosioni, scazzottate rese con magistrale magnificenza.
Inzomma: per adesso sono soddisfatto e incuriosito al proseguio.
Carico i commenti... con calma