Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
Un carattere molto emiliano, un bastian contrario, combattivo e cavriaghino, ma con intuizioni e una devozione a degli ideali che erano abbastanza universali". Caliceti ricorda quando Ferrari aveva comperato una polaroid e fotografava i bambini all'uscita delle scuole per poi pesare le loro cartelle. E come insisteva a mandare i ragazzi a Mathausen". Ma il busto di Lenin parla nel libro? "Il custode lo sente parlare una volta, come il crocefisso di don Camillo. Lenin gli dice: "Scusa, Bruno, i cattolici sentono la voce di dio e non si considerano pazzi, tu non vuoi sentire la voce di Lenin?".

Cosa significa voler conservare il busto di Lenin?

"Non è solo un'idea nostalgica, ma significa affermare che la loro era un'esperienza di tipo civile molto diversa da quella della Russia. Nella scena finale del romanzo, che cita una festa vera, quando il 31 Dicembre 1991 al Cremlino si ammaina la bandiera rossa, a Cavriago la fanno salire in cielo".
Carico i commenti...  con calma