"L'amore in una 600 prenuragica".

Nell'intervista della settimana la giornalista Anna Piccioni chiede al cantautore isolano Piero Marras: "Perché gli emigrati sono cosi legati alle tradizioni musicali e alla Limba?"
"Questo attaccamento" risponde "penso riguardi soprattutto la vecchia generazione che ritrova nei suoni della musica e della lingua qualcosa di sé, della propria cultura e ne vada fiera. Per i giovani è diverso".

"Fuori Campo" segnò il principio della carriera solista per l'oggi 57enne autore nuorese. Uscito una prima volta nel lontano '78, viene riproposto nuovamente nel '97 con l'aggiunta di due inediti: Notte Lituana e Si Deus Cheret (Se Dio Vuole). Niente può preparare l'ascoltatore nuovo o quello di quasi trent'anni dopo, né si possono attraversare queste undici canzoni senza venire ammaliati dalle suggestive sonorità di cui Marras continua a renderci partecipi.

Stralci reali ed immaginari, stimoli influenzati soprattutto dalla sua terra dove trae spunti ed ispirazioni. Ritmi e condizioni socio-antropologiche vengono riproposti attraverso la sua personale esperienza, a volte in maniera buffa, altre con una sincerità brutale e sconcertante. Eppure infuse di significato, dando voce a sentimenti e stati d'animo vasti e variopinti in grado di spaziare da una comune angoscia ad un arcano mistero.

In molte di queste è un poetare dialogando come nell'arcaica tradizione sarda della poesia improvvisata. In almeno sette canzoni, ancora tutte in italiano, interpreta alternando uno o più personaggi protagonisti nel teatro della vita. I contenuti, tematiche, impercettibile quasi non sempre chiaro il logos: è un rappresentare una cultura che ha del mitologico anche in epoca moderna. La dislocazione dalla madre terra, il tenero richiamo al magico di quella prima volta, un'appartenenza spesso limitata non oltre i confini di quel mare nostrum. Egli non risparmia nessuno armato com'è di sagace ironia, demistificare l'adorato padre, se stesso e chi lo abbraccia ogni sera.

Da buon cantautore, uno che veste il suo ruolo, uno pagato per cantarci verità altrimenti negate altrove, Marras lo fa in ballate dal timbro dolce, accostandoci il presagio di un inesorabile allontanarsi da tutto; in arpeggi e canto suonano, pare il rumore di sorgente sgorgare di un affluente del Tirso.

...e con degli sliding di chitarra da far chiedere a se stessi, "avesse pure lui letto quell'episodio di quando Corto Maltese..."

Elenco tracce e video

01   Plancton (00:00)

02   Fuori Campo (00:00)

03   Un Serata In Rima (00:00)

04   Vedette (00:00)

05   Panni Da Lavare (00:00)

06   La Rabbia Di Ieri (00:00)

07   Rime Ladre (00:00)

08   Chissà Se Fuori (00:00)

09   Il Figlio Del Re (00:00)


  • The Punisher
    18 ott 06
    Recensione: Opera:
    ...sto "Clan dei Sardi" che recensiscono tra Sardi, puah!: scommetto 50 euro che le prossime 5 stelle verranno da Hal, iside, Vì e SfasciaCarrozze (sardi pure loro :-))))
  • ocram
    18 ott 06
    Recensione: Opera:
    scommessa persa Punny... voglio i 50 euro... :-)))... comunque bella recensione... bravo/a... il disco non lo conosco ma lo voto per i 50 euri del Pun... ciao
  • ocram
    18 ott 06
    Recensione: Opera:
    :-)))
  • kataklisma
    18 ott 06
    Recensione: Opera:
    "...diglielo tu, Maria (Lucia?) che non si fa poesia, che quei momenti magici son tutta una bugia..." - Mi piaceva questa canzone, non ne ricordo il titolo, sono passati quasi trent'anni, credo. Non sono sardo.
  • 18 ott 06
    Recensione: Opera:
    Marras non l'ho mai ascoltato ma la recensione invoglia, per ciò che riguarda il "clan dei sardi", caro Puny, hai perso altre 50 monetone visto che purtroppo la Sardegna non l'ho mai vista e i 5 li do alle recensioni che più mi piacciono, ma come fai a pensare certe cose? mah ;-o
  • Bisius
    18 ott 06
    Recensione: Opera:
    Io sono un fiero padovano e, purtroppo per Punisher, metto cinuq anch'io. Attualmente sei in debito di 150 euro. Meglio non scommetter più ;-)
  • Anonimo
    18 ott 06
    Recensione: Opera:
    punisher le faccine da sole non ti rendono certo simpatico.
  • floyd
    18 ott 06
    Recensione: Opera:
    o Pè, te la porti proprio nel cuore la terra sarda eh?
  • iside
    18 ott 06
    Recensione: Opera:
    bravo Pedra (faccio risparmiare un po' il PunGitore)
  • trellheim
    18 ott 06
    Recensione: Opera:
    well done, pedro. ma i sardi stanno invadendo DeBaser? ma quanti siete?
  • iside
    18 ott 06
    Recensione: Opera:
    SARDI:Sfasciacarrozze,iside, pedraelighe,Hal,puntiniCazpuntini,s urferkangoor,vv(immacolata stigmata),(mezzo da parte di madre)saputello, e poi bho............
  • Hal
    19 ott 06
    Recensione: Opera:
    Piero Marras l'ho visto in concerto tante volte, non tutto quello che fa mi piace, invece il personaggio mi è sempre stato simpatico, sincero e vitale. Rundinedda rundinedda ... Vì quando passi in sardegna ti offro un bicchiere di Rocca Rubia del 2001 haloa
  • RegularJoan
    19 ott 06
    Recensione: Opera:
    cinque stelle anche da Cassano Allo Ionio in provincia di Cosenza, in Calabria. Ps. questa pagina è piena di lirica...
  • iside
    19 ott 06
    Recensione: Opera:
    @Hal un bicchiere anche per me e Pedraelighe che prima o poi veniamo a trovarti.
  • 20 ott 06
    Recensione: Opera:
    ...grazie hal, io porterò un rosso piceno oppure un primitivo di Manduria ;-)
  • $face$
    20 ott 06
    Recensione: Opera:
    Sardi interessati a CD vergini TDK a ottimi prezzi? 3471377843
  • marco85
    22 ott 06
    Recensione: Opera:
    Anch'io sono sardo!!! aiòòòòò!!!
  • HarryHaller
    3 giu 15
    Recensione: Opera:
    chi non era un ragazzo nel 78, non può capire quanto questo disco sia stato importante: secondo me, Marras è un poeta-cantautore tra i più grandi della musica italiana (e son pochi, quelli che possono duettare con Dionne Warwick...)

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 
Vedi anche
Piero Ciampi

Piero Litaliano

Paolo Conte

Paolo Conte Live

Claudio Baglioni

Sabato pomeriggio

Precedente
Successiva
Oasis

The Masterplan