Chiunque speri che l'ultimo album dell'ex leader dei Verve sia finalmente quello della consacrazione da solista, rimarrà deluso. Questa deve essere l'idea principale che bisogna avere prima di ascoltare questo album, soprattutto se si pensa di ascoltare un disco alla "Verve".

"Keys To The World" è un amalgame di canzoni malinconiche, dove la maggior parte dei testi è impostata sulla denuncia delle varie ingiustizie sociali presenti nel mondo. Il disco inizia con "Why Not Nothing?", l'unica canzone rock presente, dove si riesce a sentire qualche schitarrata, che comuque non da nè energia nè voglia di riascoltarla in futuro. La seconda canzone è "Music Is Power" (secondo singolo estratto) che fa veramente cadere le braccia all'ascoltatore;questa traccia non ha nè capo nè coda e prova in qualche maniera ad assomigliare (anche se alla lontana) a "Bitter Sweer Symphony" di "Urban Hymns" (1997) per via della loro struttura.

Finalmente si arriva al singolo per eccellenza "Break The Night With Colour" costruita perfettamente in ogni dettaglio, la melodia è una di quelle che entra subito nella testa grazie anche alla voce straordinaria di Mr. Ashcroft, carica di angoscia e calore allo stesso tempo. Le canzoni che seguono sono strutturate tutte nella stessa maniera: piano e voce con qualche rara rullata di batteria. A parte il primo singolo "Break The Night With Colour", si salva anche la bellissima "Keys To The World", l'unica traccia dove si sente un minimo di rabbia della profonda voce di Richard che inviata a cambiare il mondo in tutti i modi possibili, sopratutto da parte dei musicisti, che come lui che hanno la possibilità di farsi sentire in tuto il mondo grazie al loro lavoro.

Per finire, "Keys To The World" è l'esatta fotocopia di quello che si è sentito nei suoi lavori precedenti: "Human Condition" (2002) e "Alone With Everybody" (2000), con troppe canzoni malinconiche musicalmente tutte troppo simili, dove non viene mai rischiato nulla di innovativo, ma dove però sono sempre presenti anche singoli eccezzionali, che nessuno di questi tempi è in grado di elaborare. Forse in un futuro sarebbe meglio che Ashcroft si faccia influenzare da qualche nuova corrente musicale per iniziare a variare un pò il menù del prossimo lavoro... Talento mai sbocciato.

Elenco tracce testi samples e video

01   Why Not Nothing? (04:16)

02   Music Is Power (04:04)

03   Break the Night With Colour (04:03)

04   Words Just Get in the Way (05:00)

When you've given all you've got
and you're feeling overcome
when you're backs against the wall
there's noone left to call, call me

when you're head is so full
and you feel misunderstood
and the fear is coming fast
you think you're time has past
you say why me, why me?

if you want it
you know i've got it
words they just get in the way
if you want it
oh yeah I've got it
words they just get in the way
words they just get in the way
in the way

when you're feeling like you've lost
when all you're hope is gone
and the bridge above the river
is only the beginning of your fall (great lyric!)

if you want it
oh yeah I've got it
words they just get in the way
if you want it
oh yeah I've got it
words they just get in the way
words they just get in the way

Sing it too me now
all my life in the way
ABC all the way (i think)
since I was a child
words they drive me wild

05   Keys to the World (04:49)

06   Sweet Brother Malcolm (04:58)

07   Cry Til the Morning (05:11)

08   Why Do Lovers? (04:52)

09   Simple Song (04:12)

10   World Keeps Turning (03:55)

11   Break the Night With Colours (live) (04:24)

12   Sweet Brother Malcolm (live) (05:11)

13   Bitter Sweet Symphony (live) (04:14)

14   The Direction (03:24)

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  Adil

 La melodia è senza tempo, non ti abbandonerà mai.

 Ogni persona deve affrontare una lotta per realizzare ciò in cui crede.


Di  GrantNicholas

 Improvvisamente, di nuovo la luce sull'ex Verve. Ma è gloria vera o effimera? La verità sta nel mezzo.

 Un buon dischetto per gli amanti di certo brit pseudo-depressivo di fine millennio; si astenga invece chi la Union Jack la vuol vedere solo sui tettucci delle Mini.