Apro la rivista Ciak di gennaio, vengono pubblicati i titoli dei 100 film più attesi dell'anno... di cui... 90 SONO REMAKE! Sono finite le idee, sono finiti gli spunti, oggi ci si limita ad "aggiornare" film vecchi e attualizzarli con le tecniche moderne, ovvero togliere quella MAGIA che si respirava 20 o 30 anni fa e infarinarla di tecniche da fiction tv; i risultati sono quasi sempre inferiori agli originali, a parte alcuni sporadici casi.
Non sono contro i remake.. se sono pochi ma buoni posso accettare, il fatto è che siamo invasi! E la cosa inizia a puzzare di marcio. Pochi remake(fatti bene) non guastano, troppi.. uccidono il cinema.
In questa recensione parlerò del film "THE HITCHER" del 1986 e 2007, mettendoli a paragone:
Versione 1986 diretta da Robert Harmon e interpretata da Rutger Hauer e Thomas Howell.
Versione 2007 diretta da Dave Meyers e interpretata da Sean Bean, Sophia Bush e Zachary Knighton.
TRAMA della versione originale:
Un ragazzino anni 80 (giacca di pelle, capello lungo, jeans stretti e atteggiamenti da finto duro) sta guidando un auto da consegnare lungo le desertiche vie tra Chicago e San Diego, e datosi che in fondo è sempre un ragazzino che vuole fare il duro... cede al classico colpo di sonno in macchina dopo le 10 di sera... è stanco... e a momenti si incolla un camion! Per cercare di rimanere sveglio, da un passaggio ad un autostoppista esclamando la frase "mamma dice che non devo farlo", e la mamma aveva perfettamente ragione! Infatti questo bel biondino dagl'occhi azzurri non è altro che uno dei più spietati e cinici assassini della storia del cinema. Un magistrale Rutger Hauer che abitualmente si diverte ad uccidere tutte le persone che gli danno un passaggio; solo che il ragazzino, durante una minaccia di morte con coltello si fa venire un'altra botta di grinta alla Fonzie, e con decisione scaraventa il povero Killer fuori dalla sua auto, ovviamente, il Killer, una specie di Terminator biondo, si lega questa esperienza al dito.. e invece di ammazzare il giovane decide di giocare al gatto col topo, un po' stile "DUEL" di Steven Spielberg, portando il ragazzo sull'orlo della pazzia...
TRAMA della versione 2007:
Due bei piccioncini universitari stanno percorrendo in auto più o meno le stesse strade desertiche della versione originale, solo che i bellocci se ne vanno in vacanza. Durante una sera di pioggia lui che è alla guida a cazzeggiare con la sposina, a momenti ammazza un autostoppista piazzato in mezzo alla strada! Lo schivano, la macchina va fuori strada.. per fortuna non succede nulla, a parte un testacoda da moderno action movie,.. ma il tipo che hanno schivato è troppo un losco figuro.. e il giovane si caca sotto e riparte. Il tipo losco però li raggiunge a piedi in un autogrill e fa un po' la particina del poveretto che è stato abbandonato sulla strada, il baldo giovane si pente di essere fuggito in precedenza e quindi gli da un passaggio, ma.. indovinate un po'? Questo tipo è un'altra specie di Rutger Hauer che vuole fare a fettine il povero ragazzo, mentre la ragazzina dietro guarda tutto(anzi.. arrapa pure il maniaco), ovviamente essendo un remake il giovane se ne sbarazza buttandolo giù dall'auto e... il tipo inizia a giocare al gatto con "due topolini" per tutto il film....
DIFFERENZE:
Gli anni 80 erano un periodo in cui il giovanotto liceale era uno sfigato che a metà film diventa un eroe, si dava importanza al modello della macchina, perché prima non c'erano cellulari o altre cose odierne che fanno molto glamour, negli anni 80 guidare una Cadillac Seville era il sogno di tutti gli studenti patinati e in giubbotto di pelle! Eppure erano esaltati simpatici, erano quasi ingenui nel rincorrere i loro piccoli sogni d'immagine, già dalle prime inquadrature il protagonista diventa simpatico, e in questo genere di film bisogna affezionarsi ai protagonisti, altrimenti la trama non funziona. Presentare un ragazzo da solo in macchina di notte è un idea azzeccatissima, che nella versione nuova è andata completamente persa! Il film inizia con la classica ricetta del cinema moderno, questi maledetti "Teen Movie" fatti di universitarie in minigonna e bambolotti da sfilata di moda, i bellocci giovani che scappano dal killer è la cosa più fastidiosa che si possa vedere! Nell'originale la coppia si forma a metà film, qui abbiamo subito l'incipt alla "American Pie dell'horror", e da un fastidio mostruoso. Lui è antipatico e recita come in una puntata di Smalville, lei è una mignottella che fa battutine da fighetta e non vedi l'ora che muoia, invece la fanno diventare l'eroina del film! La passerina che lotta in minigonna! Basta con queste eroine adolescenziali! Oltre questo particolare... che ha rovinato gran parte dell'atmosfera dell'originale, la trama si presenta più o meno identica all'originale, la scena della stazione di polizia con il cane che mangia i cadaveri dei poliziotti, il killer che fa cadere l'elicottero, la scena del motel in cui il killer si infila nel letto della ragazzina, praticamente uguale! E per vedere cosa? Che la fotografia è più lucida e le riprese più moderne? Ma per favore!
ATTORI:
Nell'originale bravissimi tutti, simpaticissimi, e soprattutto.. lo sguardo ghiacciato di Hauer non si sostituisce! Qui abbiamo un certo Sean Bean che risulta simpatico e accattivante ma sembra uscito da un telefilm di X-Files, non regge, non regge, e se sapete che nessuno può reggere.. che cazzo fate a fare un remake? .. ah già... attirare i ragazzini. Oltre alla bravura del cast originale va sottolineato il modo in cui il regista è bravo ad utilizzarli all'interno della storia, lui è solo per metà film, deve contare sulle sue forze ed è questo che rende partecipe lo spettatore.. quando entra nella stazione di ristoro sembra ormai destinato a rimanere solo contro il lupo cattivo.. ma è qui che la fanciulla del ristò stringe amicizia col giovane, ed il pubblico esulta "daiii aiutaloooo" si crea atmosfera! Ottima l'idea di non formare la coppia subito al ristorante, ma di farli rincontrare casualmente su un pullman e mostrare quella complicità che si era creata tra i due con quei pochi sguardi nella locanda, a quel punto lo spettatore ama la coppia! E tifa per loro. Nella nuova versione si presentano subito questi due imbecilli neo-patentati, lei che ha una stima di merda di lui, lui che non se la tromba da 12 anni, come si fa a tifare per due bambocci del genere? Il film perde tutto il patos! Il killer è più simpatico rispetto all'originale.. ma di cattiveria.. a parte qualche sguardo da cattivo stile actor studio... non ha nulla, diverte... ma non spaventa. E soprattutto tra lui e la ragazza non si crea quella complicità intrinseca come nell'originale tra Hauer e il ragazzo (la scena in cui si stringono la mano alla stazione di servizio con quello sguardo ambiguo è eccezionale). Tutto sbagliato, il cast della nuova versione è da eliminare fisicamente!
DIFFERENZE TECNICHE:
I Remake vengono fatto apposta per questo, niente compete con l'originale, attori, atmosfera, suspance, nulla! Ma si punta tutto sulle tecniche moderne, TOGLIENDO quel realismo ben costruito delle original version per trasformare la pellicola in un video clip d'azione made in USA! Sotto questo punto di vista la nuova versione diverte, e non poco, le scene dell'originale in cui il Killer fa fuori i poliziotti e l'elicottero sparando dalla sua auto, si trasformano, nella nuova versione, in una specie di luna park , pieno zeppo di inquadrature acrobatiche, montaggi serrati e musica Rock -Metal! Esaltante a dir poco quando nella versione nuova i due ragazzi sono scortati da 12 macchine della polizia più un elicottero.. ed improvvisamente parte una musica Rock e spunta la macchina del killer che comincia a sterminare tutti con pistolate e acrobazie automobilistiche! Da queste scene si capisce che il produttore è Michael Bay! Il regista dai montaggi video più sfrenati del cinema odierno. Ammetto di aver rivisto questa sequenza una trentina di volte! Si.. ci si esalta, MA... non significa che aggiunge qualcosa di nuovo alla versione originale, aggiunge componenti artistiche visive, ma toglie la componente più importante, quella del realismo ben girato dell'episodio originale, se volevo vedere un film così mi guardo l'inseguimento in autostrada di "matrix reloaded", non si può riprendere un cult anni 80 soltanto per inserire scene alla Michael Bay. Quindi nonostante il divertimento... BOCCIATO!
CONCLUSIONI:
Remake mal riuscito sotto il campo della recitazione, storia (rivista in peggio) e attualizzazione al genere Teen Movie moderno. Si può lodare solo il rifacimento di alcune scene d'azione in chiave attuale e spettacolare, ma rimane soltanto un semplice esercizio di stile. Niente più.
ORIGINALE O REMAKE?
Originale.
Carico i commenti... con calma