Certe volte ti senti presuntuoso a dire di avere ascoltato un disco che conoscono in pochi e che ti sembra un capolavoro.
Ebbene, secondo me "Pensieri Verticali" è uno dei migliori album di cantautorato italiano (se la parola ancora può essere usata) degli ultimi anni. Alla faccia delle definizioni, indie piuttosto che alt-folk e cazzivari, questo è un disco di canzoni, bellissime canzoni arrangiate con maturità e suonate da un pool di ottimi musici (da Max De Bernardi a Paolo Bonfanti, da Jono Manson a Kreg Viesselman, solo per citarne alcuni). Non c'è molto da dire, se non ascoltare piccoli gioielli come "Povero l'amore" o "Rose d'ottobre" e "La ragazza". E chiedersi come mai Stefano Barotti non sia conosciuto e apprezzato in Italia come lo sono i Fossati, i De Gregori e i Capossela. La cosa bella è che pur sentendoci dentro un po' tutti i mostri sacri del tempo che fu, e anche un po' di Dalla e Battisti, viene fuori uno stile e una bellezza che appartiene solo a lui, al pensatore verticale che sa parlare d'amore in questi tempi sterili e sa fare musica delicata ed elegante fuori dai tempi rozzi dell'elettronica e della confusione.

Elenco e tracce

01   L'Uomo Armadillo (00:00)

02   Ogni Cento Parole (00:00)

03   L'Arcobaleno Rubato (00:00)

04   Cuore Danzante (00:00)

05   Sulla Pietra Del Pane Sfidando Il Drago Con La Spada Di San Giorgio (00:00)

06   Girasole (00:00)

07   Blues Del Cuoco (00:00)

08   La Ragazza (00:00)

09   Vorrei Essere (00:00)

10   Povero È L'Amore (00:00)

11   Giudizio Non Ho (00:00)

12   Rose Di Ottobre (00:00)

13   A Cena Con Drake (00:00)

14   Nerone (00:00)

Carico i commenti...  con calma