Un viaggio in macchina notturno, la voglia di fare la "cosa giusta" e una vita che viene totalmente capovolta in meno di due ore. Questo è "Locke".

Questo film è un esperimento, un qualcosa che pochi avrebbero potuto concepire e ancora meno persone avrebbero potuto ritenere valido. Ed è con estremo piacere che dico che questo esperimento è, a parere di chi vi scrive, perfettamente riuscito. Qual è la particolarità di Locke? La particolarità di Locke è che l'intero film è ambientato in una macchina in compagnia di un solo attore. Si esatto, avete letto bene. Il cast è compoosto da un solo attore, il quale interagirà con alcuni personaggi tramite telefono (noi sentiremo solo le voci, ma non li vedremo mai). E l'attore è nientepopodimeno di un gigante del cinema moderno, ovvero Tom Hardy. Con questo film inizia il sodalizio tra Tom Hardy e il regista Steven Knight, in quanto quest'ultimo lo recluterà per le serie tv Peaky Blinders (consigliatissima) e Taboo. La performance di Hardy è straordinaria...riesce a mantenere lo schermo da solo con una bravura ed una naturalezza non indifferenti, e visivamente il film è davvero bello da vedere. Nonostante la "location" del film sia l'interno di una macchina, viene tutto impreziosito da giochi di luce e riflessi che lo rendono molto suggestivo agli occhi. Ma il più grande pregio di questo film è che, sorprendentemente, non annoia MAI. Tiene lo spettatore incollato allo schermo per un ora e venti circa di film, ad osseervare un uomo che vuole a tutti i costi rimediare a quello che probabilmente è l'unico errore mai commesso in vita sua, pur sapendo che avrebbe perso quelli che sono i pilastri della sua vita. La voglia di riscatto verso il padre (che il protagonista odia, e al quale si rivolge parlando come se qualcuno fosse seduto nel sedile posteriore), il desiderio di essere una brava persona e un bravo padre spingono un uomo estremamente prudente, calcolatore, preciso e pignolo a permettere alla sua vita di ribaltarsi completamente nel giro di una notte.

Questa recensione sarà breve, perchè non voglio rovinarvi l'esperienza. Meno sapete, meglio è. Locke non sarà un film per tutti, ma in fondo c'è un Ivan Locke in ognuno di noi.

Carico i commenti...  con calma