L'etichetta #radiocapish
Creata da 123asterisco il 11 luglio 2020 nel primo pomeriggio
Usata da :
Se anche tu hai usato questa etichetta...
asterics

12 giu 23

Ben sintonizzati su Stamattina per i “lunedì barocchi: alla corte del Capish King” ascoltiamo un vero classico: "Les Barricades Mystérieuses" di F. Couperin, uno dei più alti esempi di barocco francese per clavicembalo. Buon ascolto. Jean Rondeau & Thomas Dunford record "Les Baricades Mïstérieuses" by François Couperin
asterics

5 giu 23

Ben sintonizzati su Questa sera per i “lunedì barocchi: alla corte del Capish King” andiamo ad Amsterdam dove, a cavallo tra Cinquecento e Seicento, il grande Jan Pieterszoon Sweelinck (1562 – 1621) reinventò la musica per tastiera, aprendo di fatto la strada al barocco del nord Europa. Ascoltiamo alcune sue composizioni nella versione di Richard Egarr. Buon ascolto. Sweelinck, Jan Pieterszoon (1562-1621) – Fantasias, Toccatas & Variations [Richard Egarr]
asterics

29 mag 23

Ben sintonizzati su Quest'oggi la rubrica “lunedì barocchi: alla corte del Capish King” ci porta nell'Inghilterra della seconda metà del Cinquecento, alla corte ducale degli Howard. Francis Cutting (ca. 1550–1596) è uno dei più antichi compositori di brani per liuto il cui nome sia stato tramandato, e le sue composizioni si sono conservate nel A New Booke of Tabliture (1596) di William Barley. Ascoltiamole, ordunque, suonate da Domenico Cerasani per Brilliant Classics. Buon ascolto…
asterics

26 mar 23

questo lo conoscevo, lo cono
asterics

22 ago 22

Ben sintonizzati su Questa mattina, per i “lunedì barocchi: alla corte del Capish King” ascoltiamo la terza delle sei sonate per violoncello e basso continuo composte da Antonio Vivaldi negli anni '20 del '700 e pubblicate a Parigi nel 1740, poco prima della morte del compositore veneziano. Buon ascolto. Antonio Vivaldi cello sonata No. 3 in A Minor, RV 43 - Johannes Raab

1 2 3 4 5  ...