NON FU SOLO THE BAND OF BOB DYLAN … eppure si torna sempre lì

The Band nacque con questo nome nei mesi di collaborazione con Bob Dylan durante quell’intenso ma oscuro periodo successivo al suo “misterioso incidente in moto” di cui ci restano i Basement Tapes ed i primi due album di Robbie Robertson e soci, cioè Music From Big Pink e appunto questo disco eponimo che non ha non ha smesso di affascinarci nonostante i 50 anni sulle spalle. Merito di un originale impasto tra generi musicali diversi ma tutti tipicamente americani (dal country-folk al blues con spruzzate di bluegrass e una sezione ritmica che riecheggiava l’R&B) per un anticipo di quello che oggi chiamiamo roots-rock oppure Americana. Un vero peccato che tra le note dell’album, peraltro assolutamente minimaliste, manchino i testi delle canzoni perché non è facile districarsi (ovviamente per un italiano e in assenza di internet) attraverso la difficoltà delle parole che a loro volta rimandano a temi per noi assai poco familiari, come la guerra civile tra unionisti e confederati per il pezzo più noto dell’album («The Night They Drove Old Dixie Down») oppure il truck driver di «Up On Cripple Creek» e lo union worker di «King Harvest, Has surely Come». Pur all’oscuro delle liriche resta però il fascino magnetico del suono della Band, dove Robertson, Hudson, Danko, Helm e Manuel – peraltro tutti multi strumentisti – si alternavano alla voce e si scambiavano i ruoli: vedi - tanto per dire - in uno dei miei pezzi preferiti, lo scattante «Rag Mama Rag», dove il tastierista Richard Manuel siede alla batteria al posto di Levon Helm che qui è invece al mandolino e alla voce; mentre è di nuovo al piano e lead vocalist per l’ispirata «Whispering Pines», una ballata quasi mistica che rimanda alla dylaniana «I Shall Be Released». Perché alla fine si torna sempre lì, a quel rapporto di reciproca causa-effetto tra il menestrello di Duluth e “sua band” che si risolverà solo anni dopo sulle note del mitico The Last Waltz. Per restare a questo album da notare il ruolo preminente - per nella collegialità delle interpretazioni - che Robbie Robertson come autore dei testi avrebbe assunto da lì in avanti. E poi ancora due parole sulla grafica: su fondo marrone - così che quello della Band diventò “the brown album” in parallelo al beatlesiano “white album” – le belle foto in B/N di Elliott Landy (e su tutte quella un po’ truce di copertina) ne fanno un oggetto di per sé iconico e un ulteriore ragione per averlo nella propria discoteca

Carico i commenti... con calma