Charlie Daniels è un barbuto e corpulento, fascistoide e reazionario artista del profondo sud statunitense. Pressoché sconosciuto da noi, è invece apprezzato e influente punto di riferimento (ormai al tramonto, stiamo parlando di un signore oggi settantaseienne...) dalle sue parti, in ambito country e southern rock.
Tralasciando il country, genere talmente made in USA da non riuscire quasi ad essere esportato nel resto del mondo, è la fase southern rock del nostro, sviluppata nel corso degli anni settanta sulla scia dei pionieri del settore Allman Brothers, quella a mio gusto veramente interessante e quantomeno "esportabile" in direzione delle orecchie degli appassionati del rock americano (decisamente americano).
Daniels è un virtuoso del fiddle, il violino country onnipresente come strumento solista alla maniera del clarinetto per il nostro liscio, ma è stato capace di fare cose grandi anche imbracciando una Gibson Les Paul, ovviamente collegata non ai soliti Marshall o Mesa Boogie o Laney capaci di far ruggire questo strumento come un orso, bensì ad un argentino ampli Fender, in grado di rendere un suono sempre pieno ma rotondo, rintoccante ed armonico come una campana, un piacere per le orecchie dei musicofili.
Daniels naturalmente canta anche le sue canzoni, col suo terribile (o fascinoso, per chi vuole) accento sudista, in un timbro chiaro e molto ben impostato. La sua banda è costituita da un quintetto di brillanti suonatori, fra i quali spicca in particolar modo il talento del pianista Taz Di Gregorio, capace di mischiare il rock'n'roll con il jazz ed il blues sotto le sue agilissime dita.
Sforzandosi quindi di ignorare il cappellaccio da vaccaro d'ordinanza con tanto di fascia esagerata, e più in generale lo scarso talento del pittore che ha curato il ritratto in copertina, affermo che questo è un grandioso album di Southern Rock, inquadrabile grosso modo nello stile Allman Brothers, con meno blues (una voce come quella di Greg Allman per certo non c'è) e più country. L'uso del famigerato fiddle (peraltro pirotecnico, e sinceramente trascinante) è circoscritto ad uno solo dei sette brani, per il resto è un festival di chitarre, quasi sempre elettriche (Daniels è affiancato da un altro chitarrista, di nome Tom Crain), che si scambiano od uniscono le forze sospinte bravamente dalla doppia batteria, un cliché molto in voga da quelle parti e invece non praticato in Europa (tranne e saltuariamente in ambito progressive).
C'è un po' di tutto nei sette brani in scaletta, molto variegati fra di loro. Un paio di essi li considero capolavori nel loro genere, primo fra tutti quello che dà il titolo al disco. E' nettamente diviso in due parti: inizia come un innocuo country rock, ma dopo qualche minuto c'è un break e tutto cambia... parte una cavalcata strumentale sapida e brillante, con spazi solisti a favore di quasi tutti i musicisti coinvolti, intrecci di classe sopraffina, cambi ritmici, bellissimi suoni e massima dinamica. Undici minuti di esaltante proscenio per una musica calda e viscerale, così esotica alle nostre orecchie europee eppure brillante e sincera, se si ha la sensibilità di coglierne il senso.
Elenco tracce e testi
02 Saddle Tramp (11:00)
Well you pass around the pipe and you all get high
Never even stop and wonder why
Maybe it’s because you wanna die
Maybe it’s just he the way things have to be
You stay up late and drink too damn much whiskey
You know that sort of thing is kind of risky
Maybe it’s just because you like to feel frisky
Maybe it’s just because you like to feel free
Saddle Tramp
How many people watch you ridin’ by
Like a thunder cloud that floats
Across the Arizona sky
And wonder if they’re looking
At a mighty happy man
Or just a lonely breeze that drifts
Across the endless desert sand
Well it’s gettin’ kinda cold in Readosa
Abilene ain’t gettin’ any closer
One more drink, one more hand of poker
‘Cause a fool and his money’s
Gonna have to part
You’re too proud to ever show your sorrow
You don’t steal and you won’t beg or borrow
You may be here today but you’re gone tomorrow
There ain’t no strings on your boot heels
Or your heart
Saddle Tramp
How many people watch you ride away
Wonder why you never promise
To come back some day
Maybe thinking you were holding
All the pieces in your hand
Or are they slippin’ through your fingers
Like the endless desert sand
04 Wichita Jail (02:50)
I woke up on a cement floor this mornin,
My head felt like somebody been walkin on it,
Don't know how I got here,
Don't remember nothin at all,
but if I done all the things that they say I did,
well I sure musta had a ball
Cause in 30 more days
I'm goin back home,
to see that gal of mine,
but the Wichita Jail
is a long long way
from the Tupelo County line,
I gotta do my time
Well I aint got a cent of the money I had
I spent it
Shirts tore, my shoes got a big hole in it,
Theres a king size knot on the side of my head
and I got one big black eye
But brother if you think I look bad,
you oughtta see that other guy
Cause in 30 more days
I'm goin back home,
to see that gal of mine,
but the Wichita Jail
is a long long way
from the Tupelo County line,
I gotta do my time
Well this nine pound hammer feels like it weighs a ton
makin lil ones outta big ones in this red hot Kansas sun
I just hope I can make it 30 more days
and get out of this mess I'm in,
and if I ever get back to Mississippi
I aint ever gonna leave again
Cause in 30 more days
I'm goin back home,
to see that gal of mine,
but the Wichita Jail
is a long long way
from the Tupelo County line,
I gotta do my time
I gotta do my time
I gotta do my time
I gotta do my time
Carico i commenti... con calma