"Il nostro esordio avrà lo stesso impatto che Definitely Maybe degli Oasis ebbe nel 1994"

Eccola là. Che bello, stavolta non ci ha dovuto pensare l'NME; i Courteeners, ad incensarsi ci pensano da soli. Formatisi nel 2006 nella prolifica Manchester, i quattro (Liam Fray voce e chitarra, Michael Campbell alla batteria, Daniel Conan Moores all'altra sei corde e Mark Cuppello al basso) si sono conosciuti tutti già prima di compiere i dieci anni d'età, ed hanno pubblicato il loro singolo d'esordio "Cavorting" nell'agosto dello scorso anno. Da quel momento in poi, l'hype attorno a questa band è cresciuto in maniera esponenziale, tra un tour di supporto ai Coral ed uno da "primedonne" completamente sold out, sino alla pubblicazione di questo "St. Jude", album d'esordio prodotto da un nome di spicco come Stephen Street.

Prima cosa, assolutamente fondamentale da chiarire: quest'album di "Definitely Maybe" non ha neppure mezza virgola. Dopo la buona e promettente apertura in crescendo di "Aftershow", infatti, il disco si perde in uno scontato trita e ritrita dei più svariati cliché dell'indie rock d'oltremanica targato anni 2000. La stessa "Cavorting", "Bide Your Time" e compagnia bella suonano un pò tutte come la stessa canzone, mentre lo spazio per l'originalità è ridotto veramente al minimo; forse qualche reminescenza vagamente stoner ("Kings Of The New Road" suona come se i Kyuss rifacessero gli Arctic Monkeys, ed è tutto dire), ma poi poco altro. Si passa da richiami troppo palesi ai primi Babyshambles (il prossimo singolo "No You Didn't, No You Don't", oppure "Fallowfield Hillbilly") a scopiazzature di certi divertissement acustici degli stessi Monkeys ("Please Don't", "How Come" e la chiusura "Yesterday, Today & Probably Tomorrow"). Non mancano immancabili riferimenti al post-punk revival à la Editors che va tanto di moda, nella hit "Not Nineteen Forever".

Insomma, monotonia e scarsa personalità vanno tristemente a braccetto, in un quadro generale troppo derivativo e poco originale. Liam Fray è un cantante dalla vocalità eccessivamente monocorde, che non aiuta certo nel dare quel tocco in più ad ogni singolo pezzo.

Esordio mediocre, questo dei Courteeners. In vista del ritorno dei "pesi massimi" o presunti tali (Coldplay e Feeder a giugno, Oasis ad Agosto/Settembre, Morrissey in autunno e U2 e Travis più o meno a fine anno), se queste sono le novità non c'è da stare particolarmente allegri. 

Tracce chiave: Aftershow, Kings Of The New Road

Elenco tracce testi e video

01   Aftershow (02:32)

02   Cavorting (03:06)

Your club is full of overrated, dehydrated, goggled eyed girls
And they're trying to stare at me
But their eyes are rattling and they're struggling to see

And she can't stand still because of sixteen pills that
she's taken in the mini bus
Her conscience followed her into the night
Gave her mum a fright,
I said "Fuck, that it is her own fault
For letting her out of your sight"

And now you're too tired to eat
And you're too hungry to sleep
You're hooligans on E and we're too tired to bother with any of you

Cavorting and snorting your way through the band
Get your hand out of my trouser leg
We're turning up tonight but only to knock you down a peg

And now you're too tired to eat
And you're too hungry to sleep
You're hooligans on E and we're too tired to bother with any of you

Your club is full of overrated, dehydrated, goggled eyed girls
And they're trying to stare at me
But their eyes are rattling and they're struggling to see

And now you're too tired to eat
And you're too hungry to sleep
We're Gentlemen, aren't we, and we're too articulate to bother with any of you

03   Bide Your Time (03:20)

04   What Took You So Long? (03:39)

05   Please Don't (03:17)

06   If It Wasn't for Me (02:40)

07   No You Didn't, No You Don't (03:58)

08   How Come (02:50)

09   Kings of the New Road (02:52)

10   Not Nineteen Forever (04:03)

11   Fallowfield Hillbilly (03:03)

12   Yesterday, Today & Probably Tomorrow (03:12)

Carico i commenti...  con calma