Michele Ascolese, Pier Luigi Morelli, Ezio Zaccagnini, Stelvio Cipriani, Claudio Simonetti, Gianluca Podio, Max Gazzè, Andrea Martella, Pierluigi Castellano, Luis Bacalov, Walter Centofante, Manuel De Sica, Fausto Cigliano, Luca Marconato, Trama afonA, Enzo Scoppa, Cristian Lentini, Stefano Indino.
Non è un elenco astratto di nomi. Questi musicisti di estrazioni, età, esperienze diverse, si incontrano nello stesso album per raccontare individualmente la propria reazione, libera e immediata, davanti a un concetto semplice e inspiegabile: il cielo. L'edizione Diapason cancella subito ogni dubbio di compiacimento allargato e qualsiasi odore di "operazione" commerciale. Resta solo l'intento compiuto di riunire voci ed espressione difformi su un tema condiviso, che collega e non lega. Il percorso è disomogeneo, certo, del resto come potrebbe non esserlo. Ci si può anche interrogare sull'opportunità e l'efficacia di questa riunione. Resta una certezza. In un momento in cui gli artisti, per volere loro o degli entourage, tendono a isolarsi e cercare identità distinte, quasi isolate, la disponibilità a condividere lo stesso spazio è di per sé lodevole. Come è coraggioso impegnarsi in un progetto al di fuori di ogni genere, senza un destinatario certo.
Di certo, nessuno dei musicisti delude: chi per consuetudine, chi per estemporaneità, chi per cimentarsi in qualcosa di diverso. L'ascolto è piacevole, la qualità artistica e tecnica corrisponde alle aspettative, l'artwork racconta e completa la narrazione musicale.
Carico i commenti... con calma