Nel 1972 McCartney e i suoi detrattori sono ai ferri corti.

L'ultimo singolo, "Give Ireland Back To The Irish", aveva sollevato un putiferio in quanto pubblicato a caldo subito dopo i fatti della "Domenica di Sangue", Paul si era visto bandire da radio e tv uno dei pochi brani veramente politici e aspri della sua carriera, in realtà la canzone era musicalmente parlando scialba e con un testo abbastanza banale ma questo non venne minimamente considerato all'epoca e il brano ha avuto una piccola parte nella storia della censura radio-tv salvo poi cadere in fretta nel dimenticatoio. Allora per rispondere ai critici decide di incidere una filastrocca, anzi una delle filastrocche più famose del Regno Unito, "Mary Had Little Lamb", storia rurale e onirica di una bambina e del suo agnello. Il brano è di una semplicità quasi stucchevole e Paul giustifica l'incisione sostenendo che a sua figlia Mary piace sentire il suo nome in una canzone, per aumentare il grado di dolcezza e leggerezza fa cantare a Linda il ritornello, un lungo La, La, La, La svenevole. Risultato, la canzone vende molto, i critici sono presi per i fondelli dal buon Macca e i suoi Wings iniziano ad ingranare anche se dalla loro hanno un repertorio molto ristretto fatto per lo più di cosine sempliciotte che portate in tour fanno un po' una magra figura, ma l'importante era partire e Paul si dimostra in grado di reggere il confronto con tutti.

Sorprende poi la facilità con cui gioca con la sua musica, non incide nei primi anni '70 per dimostrare di essere il Paul dei Beatles, si permette di tenere i fans e la critica ai suoi piedi, e tutti si pongono la stessa domanda: "Quando comporrà una nuova Yesterday?". La storia gli ha dato ragione, ha composto tanti lavori memorabili dopo questo pazzo 1972, il Paul di quei tempi non c'è più e mai forse ci sarà uno come lui, coraggioso e un po' altezzoso che si permette di trattare la musica come gioco mentre altri in quel periodo cercano di cambiare il mondo con le note.

Il lato B è un curioso Boogie cantato con Linda, una canzone onesta incisa per diletto che non vuole di certo sconvolgere l'ascoltatore; con il successivo singolo "Hi Hi Hi/Cmoon" McCartney inizierà a fare le cose di nuovo sul serio dopo la fase di rodaggio dei suoi Wings e punterà a diventare uno delle massime rock-star degli anni '70.

Carico i commenti...  con calma