Sean Malone è un genio e si contorna solo ed esclusivamente da geni. Il 2000 vede la nascita del nuovo gruppo del fantastico bassista dei "Cynic" che, accompagnato dalla bravissima Danishta Rivero alla voce, Santiago Dobles alla chitarra solistica, Charlie Ekendahl alla chitarra ritmica e Sean Reinert alla batteria e percussioni, ci propone un vero e proprio capolavoro di progressive metal iper tecnico.
Ciò che ci viene offerto in questo fantastico disco è quanto di più diverso sia mai stato suonato da quelli che molti considerano i grandi del prog moderno: dotati di una tecnica fuori dal normale, gli Aghora ci propongono in questo bellissimo debut album "Aghora" 55 minuti di evoluzioni strumentistiche sentite fino ad oggi solo in gruppi quali: Rush, Cynic e Spiral Architect. Il genere suonato, pur essendo ricunducibile al prog iper tecnico è pieno di inserti provenienti dal trash e death americano e anche dal jazz. La track-list è composta da 9 canzoni di durata medio-alta che però non vi stancheranno mai.

L'album si apre con "Immortal Bliss", canzone dai forti richiami trash, che ci mostra tutta la bravura del gruppo, mettendo in primo piano il basso e la splendida voce del mezzo soprano Danishta; la canzone risulta essere molto veloce e complessa, le ritmiche serrate e veloci e assoli a non finire si susseguono in un'amalgama di 4 minuti e 38 secondi. "Satya", seconda track dell' album si presenta come una prog-song molto veloce basata tutta sui soli di basso disegnati da un grandissimo Malone che accompagna la voce, componendo una canzone dai sapori vagamenti orientalegianti. Le chitarre risultano presenti e potenti, la batteria iper-veloce e complessa. L'assolo chitarristico al centro della song è splendido e vi farà capire quanto pochezza tecnica hanno in verità i due gruppi più blasonati del prog: i Dream Theater e i Symphony X.
Passiamo così alla terza canzone del disco: "Trasfiguration": trasfigurazione della perfezione in note musicale, il discorso fatto per le due precedenti canzoni vale anche in questo caso: ciò che ci viene offerto non può che essere considerato capolavoro assoluto. Arriviamo alla quarta traccia: "Frames", la canzone più bella dell'album che può essere idealmente divisa in due parti delle quali la prima più trasheggiante e la seconda assolutamente jazz: è proprio in questo contesto che si vede tutta la bravura della band, che ci offre una valanga di assoli suonati con una classe da mettere paura. Le altre canzoni si muovono più o meno sulle cordinate delle precedenti 4, con l'esclusione della settima track che si presenta come uno strumentale tanto particolare quanto bello, anche se decisamente lungo.

In definitiva questo "Aghora" è da annoverare tra i capolavori massimi del prog più estremo in buona compagnia con i dischi dei Cynic, Rush, Spiral Architect e Gordian Knot.
Ah un consiglio finale, leggete i testi... sono assolutamente fantastici e profondi.

Elenco tracce testi e video

01   Immortal Bliss (04:34)

In my eyes I see my life go by
Teaching me the answers to live
Kneeling down I pray
and pour myself to Him
Endlessly I pray

Questioning, questioning my place
in this state
Conscious bliss is near

In my silence I leave my mind behind
Flying through skies
of new worlds deep inside
Breaking through chains
or karmic ties I've made
Feeling His grace
I am blessed by His flame.

Now I've learned
I've realized the truth about myself
It isn't who you are
It is what you do
It isn't what you do
It is who you are

In my silence
I leave my mind behind
Feeling His grace
I am blessed by His flame.

02   Satya (05:52)

03   Transfiguration (05:11)

04   Frames (07:04)

05   Mind's Reality (04:16)

In my mind thoughts create
Cosmic fields bring new dreams
In this light I am born.

In your treason
illusion will cause you to fall
Losing freedom
the seed you have reaped
will be sowed.

With your faith life will grow
Bringing answers, blessings will flow
Sacrifice, gesture of God.

In your treason
illusion will cause you to fall
Losing freedom,
the seed you have reaped
will be sowed.

In his eyes
reflected creation unfolds
Moving spheres ethereal beings are born
Folding flesh
the melting of life takes its toll
Testing souls
delusional games have begun.

What is real is only dream
Realization brings us peace
God's gift frees your mind.

06   Kali Yuga (05:34)

Born within a darkened age
microcosmic game of life
Endless cycles endless dreams
dormant beings we've become

Moving away from light
through karmic conditioning

Consciousness self repressed
unaware sustains the stress
Feeding us with ignorance
trapped by time we stay confined

Moving away from light
by carnal conditioning

"Is this real?" you ask.
The reality is locked inside.
Close your eyes.
Take a step into the abyss.
It is far greater
than the world you know.
Like the lotus in the mud,
out of darkness comes light.

Facing life
freeing minds
no more lies
fear must die

In the abyss is life
through the darkness comes light
breaking the frames of time
eternally man must rise

Rise.

07   Jivatma (11:17)

[Music by Santiago Dobles & Sean Reinert]
[Percussion Programming by Santiago Dobles]
[Special Guests:]
[Jason Gobel - Guitar Textures]
[Mark Mantini - Dijeridu]

[This song is dedicated to the members of Shakti & The Mahavishnu Orchestra]
[for their example of capturing the individual soul of music by playing in the moment.]

What need have I for this
What need have I for that
I am dancing at the feet of my Lord
All is Bliss - All is Bliss

[John Maclaughlin]

08   Existence (06:23)

09   Anugraha (04:41)

[Music by Santiago Dobles, Sean Reinert & Danishta Rivero]

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  TheSilentMan

 Vi starete chiedendo perché non ho parlato ancora degli Aghora... bèn semplicemente perchè in questo gruppo militano due certi signori quali Sean Reinert e Sean Malone che militavano nei Cynic e che in questo gruppo ripropongono il genere.

 È un disco questo indubbiamente dal punto di vista musicale supremo anche se posso capire che a livello di gusti possa piacere tanto o poco.