Come poteva mancare all'appuntamento di fine millennio la musica di Alan Parsons, con il titolo appropriato? Altro concept con argomenti spaziotemporali. Non vuole presentarsi alle porte del 2000 senza niente. Sembra un auto-tributo che riporta all'avanguardistica registrazione di Time del 1973 per i Floyd. Suona come un capolinea, non sarà così. Anche se dopo deluderà. Packaging grafico confusionario carichissimo.
La triade produttiva dei '90 con questo The Time Machine risulta diversificata con delle identità marcate. Pur mantenendo il copyright estetico inconfondibile. Il lato prettamente commerciale è stato accantonato. Non sono i tempi di Eye in the Sky. Ha fatto quello che doveva fare, sicuramente coerente. Il lavoro non sconvolge per particolari innovazioni, c'è un po' di freschezza ma scimmiotta leggermente il sound del periodo. Apre imperiosa "The time Machine", strumentale troppo lunga che apre con autorità il tutto. Riff sempliciotto ben battuto con le quattro note semi "Shine on" girate diversamente che padroneggiano. Non poteva mancare... sfumato.. un discorsetto sul tema spaziotempo del professor Frank Close. 2 minuti accademici. Ci stavano e al Parsons se gli gira lo fa. Discutiamone sull'utilità.
Adesso però arriva, sempre sfumando, il momento di ristrapparsi i capelli per tutte quelle teens degli '80 che gridavano e svenivano all'ascolto di "Through the Barricades". "Out of the Blue" è interpretata dal buon Tony Hadley, soffice e vellutato come il brano. La melodia di base resta quella di apertura. Astuta soluzione alla "The Wall". "Call up" tratta la tematica: richiamamo artisti e scienziati del passato, il mondo li reclama. Il testo è più interessante della musicalità che non è granchè... richiama altri tempi e non entusiasma. Ed ecco la tipica soft ballad "The ignorance is bliss" cantata dal ripreso e bravo Colin Blunstone. Siamo ad una "Siren Song" rifatta. Novità sostanziali zero, la voce impreziosisce molto il pezzo. La strumentale "Rubber Universe" presenta sempre il pacchettino ben confezionato. Bravura collaudatissima. L'eroica "Call of the Wild" regala una bella atmosfera alla Braveheart. Canta Maire Brennan dei Clannad. Connubio riuscitissimo. Nel bel mezzo un fantastico cambio con la chitarra di Bairnson e la sua magia. Stuart Elliott crea un ambiente percussivo perfetto. L'icona musicale degli ex Project riesce a rinnovarsi proprio qui. Sicuramente è questo l'album su cui il batterista ha più spazio come composizioni. "No future in the Past" e "Press rewind" sono sorelle in quanto alla connotazione british-rock dalle tonalità freddine e ovvie. Ma aguzzando i timpani si scoprono delle piccole chicche di Bairnson, poco appariscente ma fondamentale.
Se avete una brutta giornata e fuori piove non ascoltate la bellissima e melanconica "The very last time". Può scappare la lacrima con facilità. Voce femminile di Beverley Craven. Pianoforte e archi per un brano "da camera" come atmosfera. La vera novità che sembrava presagire ad un nuovissimo futuro Project è la strumentale e fantascientifica "For ago and long Away". Particolarmente strana ma interessante. Non c'è un melodia precisa, è per cultori dell'ambient non scontato. Elettronica sapiente. Psichedelica. A questo punto poteva finire tutto qui però ti ripiombano due reprise di "The time machine". Il primo inutile ma la sigla finale ci vuole. Il secondo con la traccia audio carpita dal 2° film di Austin Powers, dove appunto l'Alan Parsone Project viene nominato in un dialogo con Dr Evil, (Mike Myers). Insomma... uno spot.
Punteggio ideale 3,5 stelle. Metto 4 per la carriera. Album "belloccio" che non sposta di una virgola le solite caratteristiche peculiari di Alan Parsons, per certi versi minestra scaldata anche troppe volte. Ma riesce sempre a metterci qualche nuovo ingrediente per fartela digerire. Per affezionati incalliti.
Elenco tracce e testi
05 Ignorance Is Bliss (06:45)
I find this paradise and rest beside a river
No need to walk another mile
It seems like everyone has everything that wishes could provide
But no one seems to smile
You won't believe me when i tell you this is fantasy
Don't ask how long all this can last
The same old sun will rise and make tomorrow just like yesterday
And so your time will pass
A shelter from the storm
A room without a view
A place where you belong
And like a mother's kiss
That carries you to sleep
The ignorance is bliss
One day the wind may change and blow at your defences
And shake the ground on which you stand
One day the tide may turn and wash away your castles in the sand
And silence rule the land
A shelter from the storm
A room without a view
A place where you belong
And like a mother's kiss
That carries you to sleep
The ignorance is bliss
One day the wind will change and blow away your wonderland
Blue skies will soon be overcast
One day the tide will turn and wash away your castles in the sand
And you'll find peace �� at last
06 Rubber Universe (03:52)
Instrumental
Written by ian bairnson
Keyboards, guitars, bass, saxophone, mandolin: ian bairnson
Drums: stuart elliott
07 The Call of the Wild (05:22)
Well I've talked to the wind and I've listened to rain
I have climbed to the clouds and I've cried out with pain
This life is for living so come to my side
And open your heart, to the call of the wild
We are all of one nation, all of one creed
We are all out of nature, all of one seed
We are in this together, man, woman and child
So open your heart to the call of the wild
We talk the same language in different tongues
We're somebody's daughters and somebody's sons
But those who believe we are head of the chain
May wake up to find we are all that remain
There is no need to fear what we don't understand
For we breathe the same air and we walk the same land
The strong and the anxious, the meek and the mild
All dance to the drum, that's the call of the wild
09 Press Rewind (04:20)
If you could press rewind and do it all again
Would you change your mind, would you change a thing
Would you make it easy, would you make it hard
Would you play the game under another name
Or ask the dealer for one more card
Bang your drum, sing your song
Don't give up, keep the faith, it won't be long
You've been high, you've been low
Press rewind and let it go
Have you had your say, seen all you wanted to see
Or did your dream give way to reality
Don't think it's all too late for you to even try
Before you clip your wings, see what this life brings
You've waited too long it's time to fly
Bang your drum, sing your song
Don't give up, keep the faith, it won't be long
You've been high, you've been low
Press rewind and let it go
Do you believe in fate and what is meant to be
Could you imagine life without a guarantee
Would you appreciate that time was on your side
A flash of second sight, a chance to do it right
Is something money just can't buy
Bang your drum, sing your song
Don't give up, keep the faith, it won't be long
You've been high, you've been low
Press rewind and let it go
11 Far Ago and Long Away (05:15)
Instrumental
Written by ian bairnson
Guitars: ian bairnson
Drum programming: stuart elliott
Bass: ian bairnson
Keyboards: richard cottle, ian bairnson
Orchestral arrangement: andrew powell
Carico i commenti... con calma