La Deutsche Grammophon non può certo annoverare tra i suoi (tanti) meriti un gusto particolare per le copertine. Quella che vedete qui a destra, di più, brilla per insulsaggine.
Proviamo noi, allora, a figurarci un'immagine adatta a presentare agli occhi la delizia slava e (post?)romantica della musica di Antonin Dvořák. Per me, è virata in seppia e ha i contorni sgranati; e mostra una donna in una stanza, che guarda una foto - non riesco a scorgerne il soggetto; sullo sfondo, molto più a fuoco, un vecchio pianoforte.
È l'apertura dell'Allegro ma non tanto a venir catturata da questa (velleitaria) immagine. Gli arpeggi che provengono dal piano sembrano un sospiro, lieve e regolare, che raggiunge e sposa l'abbraccio di lei, corpo caldo e sinuoso di violoncello. Un connubio subito sconvolto dagli altri archi, che impazziscono attorno a loro, in una frase dall'estro puramente slavo, e introducono un'alternanza tra i due temi destinata a dipanarsi con movenze tradizionali, fino alla coda.
Ma è il secondo movimento, una 'dumka' Andante con moto, a rivelare ancor più stupendamente l'ispirazione del compositore ceco, con un dondolio via via più ampio e florido tra la malinconia pianistica (gocce di rugiada sembrano stillare dalla tastiera di Menahem Pressler: una melodia insieme sospesa e trepida, una vera meraviglia) e il sollievo degli archi (il balsamo dell'Emerson String Quartet).
I due ultimi movimenti completano nell'animazione di una danza popolare boema (Scherzo: Molto vivace) e nei ritmi vivaci di stampo viennese (Finale: Allegro) questo splendido "Quintetto per pianoforte, 2 violini, viola e violoncello in La maggiore op.81" (1887) che esemplifica il carattere dell'opera di Dvořák, in bilico tra nazionalismo folclorico e progresso.
L'edizione comprende anche il "Piano Quartet Op. 87" (1890) e, nella mia copertina virtuale, in quella foto – che ha l'enigmaticità del soggetto dei cromatismi iniziali, la calma della donna/violoncello che la ammira, e l'ambrato brio del contesto – è racchiusa tutta la magia di questo lavoro, che contribuisce a rendere la musica cameristica di Dvořák l'ideale, illuminato proseguimento del cammino di Schumann e Brahms verso la Bellezza.
Elenco e tracce
01 Piano Quintet No. 2 in A major, Op. 81: I. Allegro, ma non tanto (feat. Artur Rubinstein) (10:50)
02 Piano Quintet No. 2 in A major, Op. 81: II. Dumka: Andante con moto (feat. Artur Rubinstein) (14:30)
03 Piano Quintet No. 2 in A major, Op. 81: III. Scherzo (Furiant): molto vivace (feat. Artur Rubinstein) (04:27)
04 Piano Quintet No. 2 in A major, Op. 81: IV. Finale: Allegro (feat. Artur Rubinstein) (08:05)
05 String Quartet No. 12 in F major, Op. 96 "American": I. Allegro ma non troppo (07:09)
08 String Quartet No. 12 in F major, Op. 96 "American": IV. Finale : vivace ma non troppo (05:07)
Carico i commenti... con calma