Oltre la techno.
Oltre la sua natura discotecara, se vogliamo anche un po' tamarra, oltre il classico tunz tunz ripetitivo e fracassa timpani in cui la vogliono rinchiudere i suoi detrattori. La techno nel corso di questi anni è fuggita da questi clichè, si è evoluta, si è arricchita di sfumature, dalle radici disco si è spostata verso dimensioni più intime e personali raggiungendo i lettori multimediali domestici, è stata rallentata, accelerata, scarnificata, sparata in dimensioni oniriche e cosmiche.
Arandel parte da qui. Cinquanta minuti dove la techno non è techno, si aggroviglia con le componenti più multiformi a creare un'elettronica ambientale/IDM piuttosto variopinta che non perde quasi mai la fisicità propria del genere, nemmeno nei momenti più soffusi e lenti.
Si prendan i primi due brani ad esempio: minimal techno macchiata di dub, suono geometrico e oscuro composto da beat secchi attorniati da synth impalpabili, glitch, voci eteree e fiati dal suono profondo e lontano.
La mistica "In D#6" non sfigurerebbe in un album folk psichedelico: litanie vocali si stagliano su una linea di violino accompagnata da uno strumento a corda, in "In D#7" archi romantici si intrecciano con una techno sognante e calda: una cassa in tempi pari e tanta voglia di emozionare, di vagare in spazi siderali rimanendo ben ancorati al proprio letto.
E così si prosegue su morbidi tocchi di tastiere, field recordings, glitch, beat ora secchi e pieni, ora lontani e sognanti, atmosfere mistiche, oscure o acquose, sospesi in vortici di synth ora stranianti, ora caldi e avvolgenti, tra archi e fiati da camera.
"In D" è un disco originale, ben studiato, mai freddo e banale, che attinge da più fonti del panorama IDM degli ultimi anni (Four Tet, Deepchord Presents Echospace, Lulu Rouge, per far alcuni nomi). Una delle cose migliori uscite quest'anno.

4,5

Elenco tracce e samples

Carico i commenti...  con calma