Chitarre distorte, dilatate. Come se qualcuno si fosse messo a suonare grunge negli anni Settanta.
Anche il tempo è distorto, infatti. Dilatato appunto.
Otto brani. Belli. Piacevoli. Che si fanno amare.
Una voce alla Vedder. Riff belli e duri. Linee melodiche dolci, leggere.
Un pò Madrugada. Un pò cowboy psichedelico.
Quando ti sdrai nella veranda coi primi caldi. Stoner. La notte però. O quando giunge sera. Grateful Dead.
Meno riflessivo di Rites of Uncouvering. L'altro disco. Che già ci aveva incuriosito.
Più immediato. Più d'impatto.
E alla fine una perla ancor più perla: "Tomorrow Is A Long Time" di Bob Dylan, tirata, strascicata, mai così bella.
Quelli che si chiamano, amano farsi chiamare detrattori, lo taceranno di già sentito.
Ma noi siamo più contro di loro.
Se il rock è quello è quello. Se il rock è quello c'è un motivo.
Non aspettatevi ragazzini col ciuffo ingellato. Non aspettattevi i loro maglioncini. Le loro vocine stridule.
Questo è rock. Di quello che si faceva un tempo. Alla faccia vostra e di chi vuole il nuovo a tutti i costi. Perchè non sa vivere il presente. Perchè odia il passato, chissà perchè.
La data mettetela voi. Nessun riferimento temporale per noi di Altroquando.
Fatelo vostro immediatamente.

Elenco tracce e video

01   False Spring (05:50)

02   Another Hiding Place (05:16)

03   Down by the Fall Line (05:18)

04   Song of the Pearl (04:16)

05   Thin Dominion (04:35)

06   Infinite Corridors (06:14)

07   The Midnight Cry (03:24)

08   Tomorrow Is a Long Time (05:11)

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  supersoul

 Il suo concetto di folk parte dalla melodia ma tutto si trasforma in una visione lisergica che lambisce la soglia del rumore.

 Folk elettrico, psichedelia.... Neil Young & Crazy Horse!?!