Siccome a noi progster ci hanno tacciato di tutte le nefandezze, immaginando che noi si siano passati gli anni '70 ad ascoltare minuetti ed altre svenevolezze, vediamo di segnalare un bell'album cazzuto, ispirazione e culto di tutti questi cattivoni che si pigliano i contratti facendo soprattutto la faccia cattiva e cercando di produrre più rumore di una turbina: e magari sanno suonare benissimo (chi scrive è un grande fan dell'avanguardia, da John Cage a Morton Feldman, e se è il rumore che volete, prossimamente parliamo di Metal Machine Music).
Allora, c'era una volta una band newyorkese - amici di Lou Reed e Patti Smith - che era in giro dagli anni '60 ma ottiene un contratto solo nel 1972, e insomma semina tre album in studio assolutamente folli, hard rock and roll mescolato a garage e tastiere, dal piano al Farfisa, testi incredibili ed un background complessivamente più lisergico e visionario di quello dei Grateful Dead, oscuro e mutato, molto più maligno di qualsiasi satanismo del menga... anchè perché si sono scelti un simbolo che più occulto non si può ed un nome che così non lo trovi nemmeno nei fumetti del Dottor Strange: Blue Oyster Cult, il Culto dell'Ostrica Blu, preso in realtà da una marca di birra (sono dei rockers incalliti).
Quando esce il terzo album, capolavoro del primo periodo: tale "Secret Treaties", i concerti dei BOC (con la dieresi sulla O) vengono fissati sul proverbiale doppio album live, quattro facciate in cui testimoniare l'energia e la magia aliena della band. "On Your Feet Or On Your Knees" esce con una copertina rimasta famosa, macchinone americano funereo con bandierina-logo parcheggiato davanti ad una mansion dall'aspetto sinistro, chiesa di un culto innominabile, tant'è che sul retro due mani guantate da assassino (Dario Argento docet) reggono un messale con la tracklist... e nel gatefold la band si esibisce in una hall barocca, davanti ad un pubblico di incappucciati, con alle spalle i cassetti di un obitorio. Il set apre con un brano già enigmatico, perché la bizzarra "Subhuman" unisce Doors e Grand Funk a fraseggi di chitarra alla Santana e sfocia nel sibilo dei sintetizzatori dentro la messianica Harvester Of Eyes, lento e granitico hard rock and roll con un memorabile lavoro di basso, fino ad un fumigante rock and roll su un Treno che ti porta all'Inferno, l'Espresso 1277, e qui già si sentono un po' troppe chitarre ma non si può intuire quel che verrà dopo. Ascoltata in apertura della Side 2 la veloce The Red & The Black ed ammirata ancora una volta la voce e la pronuncia evocativa di Eric Bloom, finiamo dritti in un incubo sghembo che si dice parli di sette demoni, e di Lucifero ("hey Lou"): "Seven Screaming Dizbusters", otto minuti assolutamente tremendi con mille cambi di tema, di tempo, tastiere oblique che seguono i riff e la tecnica dei BOC che comincia a rendersi evidente, soprattutto per Buck Dharma (un chitarrista che suona bene quanto come Jimmy Page).
Il notevole boogie strumentale tastier-chitarristico di "Buck's Boogie" (appunto), vetrina per le velocità di fraseggio e la compattezza della band, chiude il primo vinile per lasciar posto ad un capolavoro di lirismo, "Then Came The Last Days Of May", ancora una volta una storia oscura (stavolta di droga e di fuga sul confine messicano) con finale ovviamente senza speranza, ed una delle chitarre più liquide mai ascoltate in ambito hard. L'anthemica "Cities On Flame With Rock And Roll" coniuga un riff complesso e geniale - di nuovo in unisono con le tastiere - con un tema alieno per eccellenza, quello di folle oceaniche ipnotizzate e controllate dall'heavy metal, il ruggito dei Marshall ed il controllo delle Fender, visione oscura ed orwelliana che sembra uscita di peso dalle opere grafiche di Philippe Druillet. Ma il culmine del concerto sta per arrivare: una lunga esecuzione della veloce e maledetta "ME 262" (Messerschmitt 262), ode ad un novello Barone Rosso cui Hitler e Goering promettono fama e gloria, schiera infatti nella parte centrale il famoso e fragoroso interludio detto delle "5 Guitars", laddove tutti i musicisti sul palco impugnano una sei corde (anche il batterista) e si producono in un notevole incontro-scontro di fraseggi e controcanti. Anche se le esecuzioni dal vivo brillano per energia rock e sono per questo meno presenti le bizzarrie sonore dei missaggi in studio (carillions, pianoforti ed effetti sonori vari), la stranissima "Before The Kiss (A Redcap)" risulta comunque enigmatica: un'altra storia maledetta di rockers, vita sulle moto, locali sordidi e vite bruciate, che dopo un riffone di rock spara uno swing in piena regola, sembra poi virare verso il tango e invece passa per assoli ed altri riff... è chiaro che i Blue Oyster Cult non amano essere banali, nè come stili musicali nè come temi portanti delle liriche: non è certo una band che ami descrivere i propri amplessi o vantarsi delle proprie bravate, in pieno clichè rock, o tantomeno affidare la propria malignità al volume (tutti sanno alzare il volume).
Gli ultimi due brani sono covers, lo standard "I Ain't Got You" (ribattezzato "Maserati GT") e la celebre "Born To Be Wild" degli Steppenwolf (un altro gruppo da rivalutare), eseguite con devozione, furore e coinvolgimento e citazioni non dichiarate ("LA Woman" dei Doors). Non si riesce a spiegare ed a far percepire il fascino mutato e l'intelligenza della proposta musicale dei Blue Oyster Cult, è troppo particolare e sottile (fa riferimento all'horror degli anni '50, a Godzilla, a Nosferatu, inquietudini aliene e possessioni mediatiche), Patti Smith partecipa ai testi e sono rimasti famosi i titoli dei loro brani: Heavy Metal (The Black And Silver), Mistress Of The Salmon Salt e la terribile Astronomy, forse la più bella canzone del decennio (ascoltate e leggete il testo prima di saltare su come grilli). E quando arriveremo tutti quanti al capolinea e non ci restarà altro che fare il Grande Salto, non sarà inutile aver ascoltato e letto per bene Don't Fear The Reaper... chiedete a Stephen King.
Elenco tracce e testi
01 Subhuman (07:30)
I am becalmed
Lost to nothing
Warm weather and
Holocaust
Left to die by two good friends
Abandoned me and put to sleep
Left to die by two good friends
Tears of god flow as I bleed
So ladies fish and gentlemen
Here's my angled dream
See me in the blue sky bag
And meet me by the sea
Oyster boys are
Swimming for me now
Save me from the
Death-like creatures
Oyster boys are swimming now
Hear them chatter on the tide
We understand, we understand
But fear is real and so do I
So ladies fish and gentlemen
Here's my angled dream
See me in the blue sky bag
And meet me by the sea
Oyster boys are
Swimming for me
Just one deal is what
We made now
Forest keys and whirlwind cold
Green keys too and keys of gold
And even locks that don't explode
When the skies become a scroll
So ladies fish and gentlemen
Here's my angled dream
See me in the blue sky bag
And meet me by the sea
03 Hot Rails To Hell (05:55)
Riding the underground
Swimming in sweat
A rumble above and below
Hey cop don't you know
The heat's on all right
The hot summer day didn't quit for the night
1277 express to heaven
Speeding along like dynamite
1277 express to heaven
Rumbles the steel like a dogfight
You caught me in a spell
Trying to leave but you know darn well
The heat from below can burn your eyes out
Blackened out eyes
Scratched on the wall
Stoned out looks from the crowd
The king will not know
On the wall it was said
The flash of his cards was sprayed with red
1277 express to heaven
Speeding along like dynamite
1277 express to heaven
Rumbles the steel like a dog fight
You caught me in a spell
Trying to leave but you know darn well
The heat from below can burn your eyes out
1277 express to...
1277 express to...
1277 express to heaven
Speeding along like dynamite
1277 express to heaven
Rumbles the steel like a dogfight
You caught me in a spell
Trying to leave but you know darn well
The heat from below can burn, Yeah burn!
Your eyes out
Your eyes out
Your eyes out!
out! out! out! out!
out! out! out! out!
09 ME 262 (08:47)
Goering's on the phone from Freiburg
Says Willie's done quite a job
Hitler's on the phone from Berlin
Says I'm gonna make you a star
My Captain Von Ondine is your next patrol
A flight of English bombers across the canal
After twelve they'll all be here
I think you know the job
They hung there dependant from the sky
Like some heavy metal fruit
These bombers are ripe and ready to tilt
Must these Englishmen live that I might die
Must they live that I might die
In a G-load disaster from the rate of climb
Sometimes I'd faint and be lost to our side
But there's no reward for failure - but death
So watch me in mirrors keep in the glidepath
Get me through these radars, no, I cannot fail
While my great silver slugs are eager to feed
I can't fail - No, not now
When twenty five bombers wait ripe
They hung there dependant from the sky
Like some heavy metal fruit
These bombers are ripe and ready to tilt
Must these Englishmen live that I might die
Must they live that I might die
ME-262 prince of turbojet
Junker's Jumo 004
Blasts from clustered R4M quartets in my snout
And see these English planes go burn
Well, you be my witness, how red were the skies
When the fortresses flew for the very last time
It was dark over Westphalia
In April of '45
They hung there dependant from the sky
Like some heavy metal fruit
These bombers are ripe and ready to tilt
Must these Englishmen live that I might die
Must they live that I might die
Must these Englishmen live that I might die...Junker's jommo 004
Bombers at 12 o'clock high
Carico i commenti... con calma