E' venuto il momento di parlarne.
L'abbiam lasciato lì, accantinato come un buon vino. L'abbiam bevuto, più volte, e ora ne possiamo parlare con tranquillità.
Premessa dovuta: la musica del Boss è sempre stata, per me, una grande passione, come molte altre. Da tre anni, da quando giriamo per locali e piazze col nostro tributo, è ovviamente diventata una religione. Dunque, come nei polizieschi americani, tutto quello che dirò potrà essere usato contro di me.
Cercherò dunque di essere serio, posato, imparziale e non lasciarmi andare ad urletti preadolescenziali che, benché magari ben scritti, sarebbero oltremodo smascherabili.
Insomma: il Boss ha deciso, dopo tanti, tantissimi anni da quel quintuplo lp degli eighties che già allora ci sembrò il Santo Graal, di dedicarsi anche ai documenti live, ultimamente soprattutto audio-visivi e non solo più audio.
Scelta sbagliata? Non direi. Il classico adagio "le persone si dividono in due categorie: chi adora il Boss e chi non l'ha mai visto dal vivo" ha più d'una ragione d'essere, soprattutto quando di mezzo c'è la E-Street Band, una delle macchine da suono migliori della storia del rock.
E quindi si deve fare lo sforzo di tenere il discorso su due piani: su un piano generale (è consigliabile o no questo prodotto a chi non conosce a fondo la musica di Springsteen?) e sul piano, diciamo, dottrinal-didattico-rompiglioni (è davvero, come dicono tanti -quasi tutti- il miglior live del Boss?).
Partiamo dal primo piano: la risposta è sicuramente "sì". È altamente consigliabile a chi ama il rock in generale e quello americano in particolare, mentre è forse sconsigliabile a chi non ha il rock tra le forme espressive preferite della vita. Ma se ne può discutere: è un pezzo importante di cultura americana, trascendente il solo rock 'n roll.
E, comunque, qui ogni nota trasuda rock 'n roll puro, di purissima scuola americana, pieno di citazioni, cover, ammiccamenti, giocosità. Quel rock che è gioia, divertimento, sorriso, ma che sa trasformarsi, in un velocissimo secondo, in pensiero, riflessione, a volte commozione.
Ma è sul secondo piano che si può discutere, magari fino al litigio: per me quest'opera è somma, da ogni punto di vista, ma non è la miglior prova (ufficiale, ovvio) live del Boss. La migliore per me rimane il live di New York, registrato nel 2000 e pubblicato nel 2001. Rischia di essere un lodo senza fine e senza sentenza finale. Anche perché stiamo parlando di due prodotti da dieci...: sta solo decidere a chi dare la lode.
Se il live in NY (di cui parleremo diffusamente un'altra volta) era un capolavoro d'entusiasmo di una E-Street ritrovata, ma anche di precisione e di massima forma di tutti, quello di Londra è la prova del chilometraggio, dell'affiatamento, dell'intendersi al volo di una macchina da suono in "guerra" ininterrottamente da un sacco di tempo.
Se là tutto era più pulito, qui tutto è più sporco.
Certamente questo concerto rispecchia più fedelmente il concerto del Boss per quel che è, con tanto di richieste, di improvvisazioni, di errori e di risate esplosive.
Rispecchia la filosofia del miglior rock on the road, quello che ha dimostrato di non avere età, ed, anzi, di riuscire anche a migliorare con l'età.
Il consiglio, non certo per gli innamorati come me (noi, ragazzi, sappiamo già come la pensiamo...) è quello di sedersi comodamente sul divano, magari birra d'ordinanza in mano, e vederselo tutto d'un fiato.
E poi, solo dopo, alla fine, emettere un giudizio. Sarò supponente, forse, ma credo sia difficilissimo che la sentenza sia meno che entusiastica.
Perché questo è un concerto di Bruce Springsteen e della E-Street Band, il frutto di due tour luinghissimi e praticamente attaccati, pieni di cover, improvvisazioni, esecuzioni integrali di dischi storici.
Un tour che, preso nel suo insieme, è stato un capolavoro assoluto e, temiamo fortemente (anche per ragioni squallidamente anagrafiche) irripetibile.
E questo dvd ne è una splendida traccia (nel cofanetto -Santo Graal- di Darkness ce ne sarà un'altra, e ne parleremo).
Alla fin fine il consiglio per tutti è: a scatola chiusa.
Carico i commenti... con calma