Tra le stelle più brillanti del firmamento della musica indi(e)pendente dei 90's, vi è sicuramente quella di Doug Martsch che, dopo aver militato in piena grunge-era nei Treepeople di Seattle, formazione che scimmiottava giganti come i compianti Replacements di Paul Westerberg senza riuscire mai a trovare una propria identità definitiva, scrisse con i Built to Spill, da lui formati nella natìa Boise (Idaho), tra le pagine invece più personali ed autentiche del decennio. Sorta di controparte contemplativa e spirituale del suo nome tutelare, J Mascis, Doug Martsch riprese il suo chitarrismo nevrotico, ma a nervi distesi. Quei terribili maelstrom di feedback, distorsioni e dissonanze potevano ora fluttuare liberamente in labirintiche suite psichedeliche o dilatarsi in jam interminabili, secondo i precetti degli antichi maestri di decostruzione (Captain Beefheart, suo artista preferito; Syd Barrett; Velvet Underground). Non è onanismo, nel caso dei Built to Spill, parlare di post-psichedelia.

"Ultimate Alternative Wavers" (C/Z Records, 1993), loro esordio, è un grande manifesto d'indecisione. Lo stile di Doug Martsch, ancora acerbo, è ancora in bilico tra il chitarrismo atonale di matrice Sonic Youth ("The First Song") ed i crescendo in maggiore à la J Mascis ("Built to Spill"), anche se il vuoto postosi tra questo dubbio è ampiamente colmato dalle due imprevedibili jam di "Shameful Dread" e "Built Too Long", che ricordano più il modello sgangherato e selvaggio dei primi Flaming Lips, che le suite colte e forbitamente ornate di cui diverranno maestri nei dischi successivi. A tratti, sembra che le canzoni di questo loro debutto siano quasi pervase da una fretta di esibire ogni declinazione del loro spettro, dalla filastrocca folk di "Lie for a Lie", all'atmosfera introspettiva di "Get a Life" che si schiude poi nella psichedelia statica di "Hazy", dal vago sapore bucolico, senza però giungere ad un'efficace messa a fuoco di quest'ultimo. Forse per questa tendenza alla dispersione è un esordio piuttosto sottovalutato, ma capace già di mostrare tutti i crismi della loro originalità, nonchè contenente il loro primo classico. "Nowhere Nothin' Fuckup", infatti, è una ballata elettrica in puro stile Neil Young, con un testo semi-rubato da quella "Oh! Sweet Nuthin'" scritta da Lou Reed nel lontano 1970, che diventa presto loro cavallo di battaglia nelle esibizioni dal vivo e inno generazionale di tutti i loner/loser d'America.

Se, successivamente, i Built to Spill toccheranno le loro vette formali nell'indiscusso capolavoro di "Perfect From Now On", qua è invece racchiusa la proverbiale urgenza espressiva d'ogni esordio. Doug Martsch, ancora indeciso tra acustico e distorto, tra nevrosi e contemplazione, tra rumore e quiete, attraversa qui lo stadio embrionale della sua successiva supernova, capace di fondere tutti questi fattori in un unico amalgama. E noi, più da amanti di indie-rock che di geografia astronomica, non possiamo permetterci di non seguire un fenomeno di questo calibro dal suo inizio alla sua fine. Insomma, questo "Ultimate Alternative Wavers" è un ennesimo must-have per tutti quelli che quel "Just gimme indie rock!" se lo tatuerebbero sul bicipite.

Elenco tracce testi e samples

01   The First Song (04:01)

02   Three Years Ago Today (03:56)

03   Revolution (04:24)

I'm killing time
want it all the time
want it to go away I'm stealin' time
want time all the time
or want it to go away revolution
revolution
revolution
revolution
how come people don't fuck it up
it's like turning on the heat I'm just in time
time to see it all
make it go away I change my mind
change it all the time
want it to go away revolution
revolution
revolution
revolution
how come people don't fuck it up
it's like turning on the heat

04   Shameful Dread (08:28)

05   Nowhere Nothin' Fuckup (06:33)

say a word for Jimmy Brown
been nowhere he's done nothing
probably not even a shirt on his back
ain't got nothing at all
say a word for Ginger Brown
walks around with his head down
they took the shoes from his feet
threw the poor boy out in the street nowhere nothin' fuckup
nowhere nothin' fuckup
nowhere nothin' fuckup
nowhere nothin'
nowhere nothin' now say a word for Karen Brown
she can't tell the night from the day
they threw her out in the street
just like a cat she landed on her feet
say a word for Charlie Brown
ain't got nothin' at all
everyday she falls in love and every night she falls
and when she does it's with a nowhere nothin' fuckup
nowhere nothin' fuckup
nowhere nothin' fuckup
nowhere nothin' nowhere nothin' now nowhere nothin' fuckup
nowhere nothin' fuckup
nowhere nothin' fuckup
nowhere nothin' nowhere nothin' now
in America
every puddle
gasoline rainbow
in America
every puddle
gasoline rainbow
in America
every puddle
gasoline rainbow

06   Get a Life (05:52)

07   Built to Spill (05:51)

08   Lie for a Lie (03:15)

I can see a storm awaiting
Quietly anticipating
Don't deny, it no debating

A lie for a lie
A truth for a truth

Cruel, but everybody does it
I thought by now I'd rise above it
You complain but don't discuss it

A lie for a lie
A truth for a truth

I know the thoughts are on your brain
And even if they're not the same
Close enough so don't explain

A lie for a lie
A truth for a truth

Once in a while there's this girl I don't know in my dreams
She reminds me of alot of people
She's someone that I've never seen
And she's perfect

'Kay begin...
...some inaudible screaming

09   Hazy (06:41)

10   Built Too Long, Parts 1, 2 & 3 (09:24)

Carico i commenti...  con calma