Prendiamo un trio di Bill Evans, ma non quello supercollaudato con Scott LaFaro al basso e Paul Motian alla batteria, che a lungo hanno costituito il prolungamento ideale della raffinatissima tastiera di questo grande pianista. No, stavolta lo vogliamo fare "strano", e ci mettiamo due quarti di Modern Jazz Quartet, ovvero Percy Heath (basso) e Connie Kay (batteria). Aggiungiamo infine l'ingrediente più sostanzioso: il sax contralto di Cannonball Adderley, e a questo punto la cassata è pronta. Prima che qualcuno telefoni a Castelpulci, noto ospedale psichiatrico della mia zona, mi affretto a spiegare quanto testè affermato. Se poi non ci riesco posso sempre dire che le mie parole sono state travisate dai giornalisti e che è in atto un complotto contro di me. E' così che si usa fare, no?

 

Dunque, tempo fa, a proposito di "Somethin' else" ebbi a definire cremosa e "grassa", nel senso buono della parola, la consistenza del suono ottenuto dal sax contralto del nostro Cannonball, il cui stesso aspetto del resto non evocava né diete spartane né centri di fitness. Effetto tanto più mirabile perché ottenuto tramite uno dei più acuti membri della famiglia ideata da Adolphe Sax: spostandoci verso frequenze più alte troviamo solo il sax soprano, per intenderci la lancinante "sirena" di Jan Garbarek. Ad essere pignoli l'enciclopedia degli strumenti musicali giura sull'esistenza di sax "sopranini" e "sopranissimi", praticamente poco più che dei fischietti, ma pare che i loro avvistamenti siano appannaggio di pochi eletti, quindi passiamo oltre.

 

Di similitudine in similitudine, perché non paragonare le nitide note del pianoforte di Bill Evans, che si stagliano colorate, leggere e trasparenti ma dai contorni ben definiti, a variopinti e dolcissimi canditi, mollemente affondati in questa crema? Ecco spiegato l'irresistibile "effetto cassata" che provo ascoltando questo eccellente "Know What I Mean?" del 1961. All'epoca entrambi i protagonisti si trovavano nel pieno dello splendore artistico, reduci non a caso dalla prestigiosa partecipazione allo storico "Kind Of Blue" di Miles Davis.

 

Sulla carta la fusione tra il sobrio stile classicheggiante di Bill Evans e la foga "post-beboppistica" di Cannonball Adderley sembra problematica, ma a giudicare da questo disco è assolutamente possibile, e i risultati sono eccezionali. Va comunque precisato che la freddezza del classicismo di Evans è più che altro apparente, e del resto l'abitudine di bollare come freddo chi suona troppo bene è diffusa perfino nella musica classica (il grande Sviatoslav Richter ne è stato spesso bersagliato); figuriamoci allora nel jazz, dove si dà per scontata una certa imperfezione formale, figlia in qualche modo dell'improvvisazione. Anche Cannonball qui sembra voler smentire le sue caratteristiche più note, alternando alla tipica energia delle sue evoluzioni una cantabilità inconsueta, grazie anche alla folta presenza di lenti, o ballads che dir si voglia. Il tutto naturalmente senza snaturare alcunché del suo inconfondibile suono, sulle cui cremose virtù già mi sono espresso.

 

Da non sottovalutare neanche il ruolo della premiata sezione ritmica Percy Heath & Connie Kay, già da tempo abituata nel Modern Jazz Quartet ad assecondare il funambolismo del vibrafonista Milt Jackson insieme alla "serietà" classica del piano di John Lewis. Qui cambia uno strumento e il nome dei due solisti, ma praticamente continua a giocare in casa.

 

Alle prese con lo standard evansiano per eccellenza, "Waltz For Debby", colta trasposizione di valzer in jazz, i due cominciano subito a furoreggiare, nei loro rispettivi modi, si capisce. Se Bill Evans ci incanta con un'introduzione che ha una grazia di altri tempi (io ci sento qualche lontana eco dei valzer di Chopin), non appena il ritmo prende quota è Cannonball a mettersi in luce, prima disegnando perfettamente la melodia, poi giocando a nasconderla dietro fantasiose variazioni, senza dimenticarsi tuttavia di lasciare precisi spiragli in cui si possono insinuare le deliziose note del piano. Di "Goodbye" si può dire che viene "guidata ad un ritmo più lento" rispetto all'arcinota versione di Benny Goodman (che non è l'autore: costui è il meno noto Gordon Jenkins). La citazione è di Paolo Conte, e dato che si parla di jazz ci può stare bene. Qui l'energico Cannonball, oltre a trarre dal suo versatile strumento toni vellutati da clarinetto, riesce nell'impresa di gareggiare alla pari in dolcezza con Bill Evans. Il tutto è semplicemente sublime, e non finisce qui.

 

"Venice", composta guarda caso proprio da John Lewis, è introdotta dal cupo basso di Percy Heath e offre altri magici momenti in cui il dialogo tra i due solisti si fa sempre simile ad un'intima e complice chiacchierata. "Elsa" è un altro lento memorabile, con ampio spazio iniziale per le note limpide e rarefatte di Bill Evans, seguite da una degna risposta del sax di Cannonball Adderley. "Nancy (With The Laughing Face)" se ancora ce ne fosse bisogno, è l'ennesimo esame di cantabilità superato a pieni voti dal sax contralto; la coda è squisitamente cameristica, con il basso di Heath che assume le sembianze di violoncello e avvolge il piano in un perfetto "bordone".

A distaccarsi un po' da questo tono soffuso è "Who cares?" , il che è curioso, dato che il brano è di George Gershwin, forse in assoluto il più grande autore di standards melodici. Il ritmo è sostenuto, una specie di moderno swing, con Cannonball nel suo territorio naturale, ma l'assolo di Evans è una prova più che convincente di grande versatilità. I tamburi africani di Connie Kay introducono l'episodio più gioioso, la scatenata "Toy". Fa un po' specie a sé "Know What I Mean?", splendida e articolata composizione di Bill Evans. L'introduzione pianistica ci promette l'ennesima "ballad" da sogno, ma ben presto irrompono batteria e basso, trascinando i due solisti in un ritmo sostenuto e vagamente afro-cubano, stile Dizzy Gillespie dei tempi d'oro. Va da sé che entrambi si fanno trascinare con entusiasmo, e in particolare Bill Evans abbandona del tutto il suo presunto aplomb, per ritrovarlo solo nella languida, elegantissima coda.

Ed è con questa coda, a parte le solite "alternate takes" che è ormai quasi obbligatorio aggiungere in ogni CD di jazz, che ci dobbiamo distaccare da una quarantina di minuti di puro giulebbe musicale, capace di addolcire perfino quelli (se ce ne sono) che proprio non possono sopportare la cassata.

Carico i commenti... con calma