Festival di Sanremo 1987 su Rai1: il bravo presentatore di turno introduce la "big" Patty Pravo... "che interpreterà "Pigramente signora", musica e testi della stessa Patty Pravo!". Clap clap e lei arriva, atteggiata e vistosa come sempre, la "base" attacca ma dopo i primi due versi già trasalisco, poche altre battute e ne ho la certezza, la fedifraga sta cantando in italiano né più né meno che "To The Morning" di Dan Fogelberg, accordi e melodia sono quelli, precisi!
"E' pazza!"... penso e mi vien voglia di fare qualcosa all'indomani, telefonare, mandare una lettera con una cassetta... non ce n'è bisogno due giorni dopo leggo un trafiletto su Repubblica nella pagina dedicata al Festival che comunica la formale denuncia inoltratale dal Daniel Fogelberg Italian Fan Club con tanto di materiale sonoro a sostegno! Sono inorgoglito perché Gerry, capo del suddetto Fan Club e titolare della denuncia, deve a me la scoperta di questo artista e non mancava (pace all'anima sua) mai di ricordarmelo ogni volta che ci vedevamo... Il plagio è comprovato, a livello mediatico riescono a far restare tutto piuttosto sotto le righe (niente Tapiri come oggi si usa in questi casi) ma la sputtanata Patty perde il contratto appena siglato con la Virgin italiana e ci metterà qualche anno a risalire la china e firmare per la Fonit Cetra. Pigramente signora scompare letteralmente, o almeno non ho mai più avuto occasione di sentirla da quel momento ma forse, oltre che cosa opportuna per la "sofisticata" (in tutti i sensi) Patty Pravo, è proprio vietata per legge l'ulteriore circolazione di simili comprovate vigliaccherie.
Ma chi cazzo è ‘sto Dan Fogelberg? E' un compositore, polistrumentista e cantante dell'Illinois. Un "montanaro" che per entrare nel giro giusto a metà dei settanta si spostò, come tanti altri, a Los Angeles ma appena raggiunto il successo pensò bene di scappare da quella gabbia di matti e sistemarsi in Colorado dove tuttora vive. Da lì con calma, serenità, semplicità e umiltà ci ha fornito un buon gruzzolo di opere fra le quali questa che, ad opinione plebiscitaria fra tutti quelli che lo amano, è la più luminosa.
"L'Età dell'Innocenza" uscì nel 1981 come doppio LP, diciassette purissime canzoni d'autore 100% made in USA, arrangiamenti impeccabili con gli strumenti suonati quasi tutti da Fogelberg, ma quando si fa dare una mano dagli amici questi si chiamano Joni Mitchell, Michael Brecker, Glenn Frey, Don Alias. . . Molte chitarre acustiche e pianoforti, atmosfere leggermente edulcorate, senz'altro campagnole, astenersi i ricercatori di stress e di malesseri metropolitani. Si inneggia alla vita, all'amicizia, all'amore, alla famiglia, soprattutto al rimpianto più scontato ma più definitivo che coglie l'esistenza di ciascuno di noi: la perdita, irrecuperabile, inestimabile, scontata ma crudele, cercata e poi maledetta... dell'innocenza.
I più romantici e sensibili rischiano gli occhi umidi all'ascolto, testo alla mano, della migliore canzone che io conosca dedicata a un genitore: il padre di Fogelberg era capobanda al suo paese e in Leader Of The Band il nostro lo ringrazia per avergli insegnato ad amare la musica e "averlo lasciato andare quando venne il mio tempo di andare".
Consentitemi di occupare lo spazio restante, invece che nella descrizione delle molte altre perle del disco, con la personale e mi auguro decente traduzione della più preziosa di queste che si intitola Same Old Lang Syne:
Incontrai la mia vecchia fiamma al supermercato / la neve cadeva alla vigilia di Natale / le arrivai di spalle e la tirai per una manica / non riconobbe il viso lì per lì / ma poi le si illuminarono gli occhi / mi abbracciò stretto, allargò le labbra in un sorriso / e scoppiammo a ridere. Andammo alla cassa con la spesa / tutto fu conteggiato e imbustato / venne un momento di imbarazzo con la conversazione che si trascinava / allora uscimmo a bere qualcosa / ma non riuscimmo a trovare un bar aperto / comprammo delle birre al negozio di liquori / e ce le andammo a bere nella sua auto.
Bevemmo all'innocenza / e bevemmo al presente / tentammo di colmare quel vuoto fra di noi / ma nessuno dei due sapeva come farlo.
Mi disse che era sposata a un architetto / che la teneva calda, asciutta e sicura / le sarebbe piaciuto dire che lo amava / ma non era mai stata capace di mentire / Le dissi che il tempo era stato generoso con lei / che i suoi occhi erano ancora così azzurri / ma non fui sicuro cosa scorgere in quegli stessi occhi / se dubbio o gratitudine.
Mi disse che mi trovava sempre esposto nei negozi di dischi / e che dovevo passarmela bene / le risposi che il pubblico era come il Paradiso / ma il continuo viaggiare era come l'Inferno.
Bevemmo all'innocenza...
Le birre erano finite e le nostre lingue stanche / per tutte le cose dette e non dette / mi diede un bacio mentre uscivo dall'auto / e la guardai mentre se ne andava / Fu un attimo e mi risentii ai tempi del liceo / e avvertii quella pena così familiare / e mentre tornavo indietro verso casa / la neve si tramutò in pioggia.
Un disco a mio parere molto affine al gusto femminile, le donne hanno mediamente meno paura e rimpianto dell'innocenza e non stanno a vergognarsene come tocca sempre fare a noi maschietti.
Dan Fogelberg ha oggi 55 anni, un anno fa è stato diagnosticato di cancro alla prostata, sta facendo le pesanti cure del caso che lo distolgono dal produrre nuova musica ma nella home page del suo bellissimo sito ufficiale non manca di scongiurare tutti noi di fare le analisi una volta all'anno se si è passati i cinquanta. "Sono semplicissime, veloci, e ti salvano la vita, il male se preso in tempo è perfettamente curabile". Grande Dan, in bocca al lupo.
Elenco tracce testi e video
01 Nexus (06:04)
Across the vein of night
There cuts a path of searing light
Burning like a beacon
On the edges of our sight
At the point of total darkness
And the lights divine divide
A soul can let its shadow stretch
And land on either side --
either side.
And balanced on the precipice
The moment must reveal
Naked in the face of time
Our race within the wheel
As we hang beneath the heavens
And we hover over hell
Our hearts become the instruments
We learn to play so well.
Wealthy the spirit that knows its
own flight
Stealthy the hunter who slays
his own fright
Blessed the traveler who journeys
the length of the light.
Outside the pull of gravity
Beyond the spectral veil
Within our careful reasoning
We search to no avail
For the constant in the chaos
For the fulcrum in the void
Following a destiny
Our steps cannot avoid.
Across the vein of night
There cuts a path of searing light
Burning like a beacon
On the edges of our sight
At the point of total darkness
And the lights divine divide
A soul can let its shadow
Stretch and land on either side.
Wealthy the spirit that knows its
own flight
Stealthy the hunter who slays
his own fright
Blessed the traveler who journeys
the length of the light.
In a spiral never-ending
Are we drawn towards the source
Spinning at the mercy of an
unrelenting force
So we stare into the emptiness
and fall beneath the weight
Circling the Nexus in a
fevered dance with fate --
Wealthy the spirit that knows its
own flight
Stealthy the hunter who slays
his own fright
Blessed the traveler who journeys
the length of the light.
02 The Innocent Age (04:18)
Capture the moment, carry the day
Stay with the chase as long as you may
Follow the dreamer, the fool and the sage
Back to the days of the innocent age
Storybook endings never appear
They're just someone's way of leading us here
Waiting for wisdom to open the cage
We forged in the fires of the innocent age
(Chorus)
Back at the start it was easy to see
No one to own to, nowhere to be
Deep in the heartlands a sad memory calls to me (calls to me)
Fretful horizons, worrisome skies
Tearful misgivings burning your eyes
Yearnings unanswered, reckon the wage you pay
To recapture the innocent age
(Chorus)
Fretful horizons, worrisome skies
Tearful misgivings burning your eyes
Yearnings unanswered, reckon the wage you
Pay to recapture the innocent age
03 The Sand and the Foam (04:21)
Dawn...like an angel
Lights on the step
Muting the morning she heralds
Dew on the grass
Like the tears the night wept
Gone long before
The day wears old.
Times stills the singing
A child holds so dear
And I'm just beginning to hear
Gone are the pathways
The child followed home
Gone, like the sand and the foam.
Pressed in the pages
Of some aging text
Lies an old lily, crumbling
Marking a moment
Of childish respects
Long since betrayed and forgotten.
Times stills the singing
A child holds so dear
And I'm just beginning to hear
Gone are the pathways
The child followed home
Gone, like the sand and the foam.
Dawn...like an angel
Lights on the step
Muting the morning she heralds
Dew on the grass
Like the tears the night wept
Gone long before
The day wears old.
Times stills the singing
A child holds so dear
And I'm just beginning to hear
Gone are the pathways
The child followed home
Gone, like the sand and the foam
Gone, like the sand
Gone, like the sand and the foam.
06 Run for the Roses (04:20)
Born in the valley
And raised in the trees
Of Western Kentucky
On wobbly knees
With mama beside you
To help you along
You'll soon be a-growin' up strong
Oh, the long lazy mornings
In pastures of green
The sun on your withers
The wind in your mane
Could never prepare you
For what lies ahead
The run for the roses so red
And it's run for the roses
As fast as you can
Your fate is delivered
Your moment's at hand
It's the chance of a lifetime
In a lifetime of chance
And it's high time
You joined in the dance
It's high time
You joined in the dance
From sire to sire
It's born in the blood
The fire of a mare and
The strength of a stud
It's breeding
And it's training
And it's something unknown
That drives you and carries you home
And it's run for the roses
As fast as you can
Your fate is delivered
Your moment's at hand
It's the chance of a lifetime
In a lifetime of chance
And it's high time
You joined in the dance
It's high time
You joined in the dance
Carico i commenti... con calma