Correva l'anno 1993 quando un genietto di nome di Tim Burton ci regalò una delle più meravigliose favole mai create dell'era moderna. Anche se la regia è accreditada a tale Henry Selick il progetto è totalmente Tim Burtonesco e per tutti i 73 minuti del fim la magia che emana è qualcosa che solo il grande Tim ci poteva regalare. I personaggi, l'atmosfera, la fotografia e soprattutto le musiche...

Dal suo primo film 'Pee-Wee's Big Adventure' per poi contare tutti i suoi lungometraggi ad esclusione di 'Ed Wood', Burton si è sempre affidato ad un unico poliedrico grande artista: Daniel Robert Elfman in arte Danny Elfman.

Chiamato a scrivere e successivamente a cantare la colonna sonora di "The Nightamare Before Christmas" a mio avviso Elfman ci regala la sua miglior interpretazione. Tutte le 20 canzoni che compongono l'album sono semplicemente meravigliose, le melodie e i testi sono a dir poco geniali e si sposano alla perfezione con l'intero film. Nemmeno un piccolo errore in questo piccolo gioiello, a partire dall' "Overture" per poi passare all' "introduzione" e alla prima vera song: "Questo è Halloween". Subito dopo passiamo a "Re del blu re del mai" e a "Dt. Frankestain/Nella foresta" ma soprattutto a "Cos'è?" canzone capolavoro da sentire e risentire ma sopratutto da VEDERE mente Jack scopre la citta del Natale e i suoi abitanti. Da "Assemblea cittadina" passando da "Jack e Sally" a "L'ossesione di Jack" e "Il rapimento di Babbo Natale" nulla cambia, tutto è perfetto e armonioso e il film non può che gioviarne. Da notare l'ottimo contributo che danno Catherine O'Hara e Glenn Shadix rispettivamente Sally e il sindaco della città di Halloween. Si continua poi con "Far Natale" , traccia anche questa da vedere oltre che sentire, "Il Prigioniero" e "Mister Bau Bau". Finiscono l'album "La canzone di Sally", "Vigilia di Natale" , Povero Jack", "La Liberazione di Babbo Natale", "Finale" "Chiusura" e "Tema finale".

Non mi sono voluto molto dilungare sulla maestosità del film poichè volevo parlare della colonna sonora ma soprattutto perchè ormai il film è diventato un vero culto e penso siano veramente poche le persone che non l'abbiano visto, per non parlare del merchandising che ha spopolato negli ultimi anni. I titoli delle canzoni da me scritte, ovviamente, sono quelle della versione italiana interpretate magistralmente da un ottimo Renato Zero, da notare anche l'ottima traduzione dei testi che a tratti diventano più piacevoli delle versioni originali.

Insomma un classico da riscoprire soprattutto ora visto che finalmente dopo quasi 12 anni la colonna sonora in versione Italiana è stata Ri-editata.

Un film unico e una colonna sonora altrettanto unica.

Grazie Tim, Grazie Danny

Carico i commenti...  con calma