Death -Leprosy
Poco più di un anno serve a Chuck per dare un seguito all'esordio "Scream Bloody Gore"; le coordinate musicale sono le stesse anche in questo disco che contiene otto brani per una durata complessiva che sfiora i quaranta minuti. Violenza, cruda velocità esecutiva, con la voce folle del leader che corrobora ed amplifica il tutto; ed è l'interminabile title track ad aprire un lavoro che abbonda di primitiva rabbia giovanile: Death Metal nella sua accezione migliore. Una pietra angolare del genere. di più
The Clash -Live at Shea Stadium
Il rock contenuto in questo disco è bello pieno e potente, qualcuno potrebbe non perdonare loro di saper suonare, manca Topper Headon e un po' di ruvidezza del punk ma secondo me rimane comunque una bomba. di più
Joe Jackson -Night & Day
Idea concept-pop già straordinaria di suo. Se poi si va a verificare con l'orecchio anche COME è stata realizzata... già, anche questo lo chiamavano Pop. E anche Joe lo chiamavano "autore", ma era e rimane una Mente. di più
The Black Keys
Chart-Topping Blues di più
Laghetto
dei Riflessi - Ricengo. Ingrandisci questa immagine di più
King Crimson
Quando senti gli stronzi in giro che parlano di rock tirano fuori sempre la solita roba: Led Zeppelin, Pink Floyd (post Barrett), Queen, Ac/dc... poi gli nomini i King Crimson e li confondono per una catena di fast food. Ma andate a fanculo! di più
Aphex Twin
Una delle proposte più interessanti della musica elettronica e della musica moderna in generale. di più
Gorillaz
molto bravi! la loro freestyler è fantastica ma non solo quella... di più
Laghetto
dell'Eur. di più
My Dying Bride
Cinque stelle, e più, anche solo per il lugubre nome scelto dalla band inglese; una ormai lunga carriera, quasi sempre onorata da album buoni se non ottimi...MATER TENEBRARUM... di più
Rancore e Dj Myke
'Sti due sono dinamite pura; il meglio del rap italiano odierno di più
Entombed -Left Hand Path
L'esordio della band svedese, con una formazione all'epoca di età appena superiore all'adolescenza. Un disco che è una fiammata di immane distruttrice violenza, con un suono Death/ Crushing che non verrà più replicato dagli Entombed. E' la lunga title track ad aprire il viaggio all'inferno più buio, nero, sconvolgente, seguita subito dopo dalla velocissima "Drowned" dove la lezione dei maestri Slayer viene portata agli estremi. Con la voce di Lars che è un growl primitivo che inquieta... di più
Metallica
Ho adorato i Metallica fino al "Black Album" (che apprezzo comunque), dopo successo...neuroni ecc....band morta e sepolta dal 1994...Load e successivi lavori sono qualcosa di repellente....non so se suonino, se abbiano prodotto altri album del cazzo ma i Metallica che ho adorato quando ero un 14 enne erano quelli di "Fight With Fire"....pura energia...hanno scritto la storia del metal che piaccia o no...è forse una delle più grandi delusioni musicali con cui abbia avuto a che fare... di più
Caravan -Waterloo Lily
Quanto è arrapante Lily... di più
Caravan -In The Land Of Grey And Pink
Nella terra del grigio e del rosa dove solo i boy-scout si fermano a pensare... e poi ti mollano Nine Feet Underground, un capolavoro di 20 minuti. WOW. di più
Camel -Breathless
Echoes un piccolo capolavoro, arrivare alla fine dopo i primi tre brani è un po' stancante ma i ascoltare i primi è una goduria ogni volta. di più
Camel -Nude
Maledizione, ma quanto sono belle "City Life" e "Drafted"! 1981, album di Rock Progressivo di livello medio-alto, alcuni brani di questo album mi ricordano i Genesis di Gabriel. Magnifici i Camel. di più
Laghetto
"I Laghetto sono un collettivo artistico d’avanguardia nato negli anni venti al quale per un momento presero parte l’Antongiulio Bragaglia e Jean Epstein. Stanno insieme dalla gita di quarta, per una serie di motivi: per convenienza, per prestigio sociale, per vantarsi in centro con gli amici tipo “questo è il mio bassista”, per motivi di vassallaggio e per motivi che al momento sono sotto analisi da parte di una squadra di dodici psichiatri..." di più
Grateful Dead -Grateful Dead (Skull & Roses)
Il miglior live della band versione country/rock/blues, anno 1971, con canzoni prese dal recente tour americano, nelle date di New York e San Francisco. La band evidenzia tutte le sue enormi qualità nel suonare dal vivo, coesi, compatti, brillanti. Numerose le cover, come una magnifica versione di "Me & Bobby McGee", stupendo brano di Kris Kristofferson e "Not Fade Away", grande classico di Buddy Holly. di più