Pete Namlook
Questo musicista è sinonimo di elettronica ambient/house. Ha fatto più di 200 dischi. Pazzesco. Interessante la collaborazione con Klaus S. e i loro "The Dark Side of The Moog". di più
Dead Kennedys
Gruppo tra i più grandi di sempre e non solo nel punk, ma lasciatemelo dire: pochi personaggi musicali mi stanno in culo quanto Biafra. Troppo spesso salta fuori l'americano di merda che è. di più
UNKLE
Niente. Niente di male, niente di che. War Stories meglio di Neverland...super collaborazioni ma non all'altezza di più
Lucio Battisti -Amore E Non Amore
Altro grandissimo disco del cantante nostrano. Le strumentali sono bellissime, insieme a "Dio mio no" e "Una". Forse il più bello dell'era Mogol, dopo "Anima Latina" di più
Bob Dylan -Street Legal
MI piace sempre di più, un gran disco. di più
Obituary -The End Complete
"The End Complete" resta per me il disco migliore dei ragazzi della Florida; eccellente la produzione di Scott Burns che riesce nell'intento di rendere il loro Death Metal pregno e denso di suoni nerissimi, che sfociano in nove brani compatti, tremendi, feroci. Un muro sonoro che non da tregua, dall'iniziale "I'm in Pain" fino al brano che chiude la raccolta "Rotting Ways" tutto è finalizzato nella ricerca di quella pesantezza esecutiva che stordisce nell'ascolto, con un growl che impressiona.. di più
Spiritual Beggars
…hmmm …qualcosina andrebbe scritto… di più
Blue States
Grazie era proprio quello che mi serviva di più
Dead Kennedys
Tra i migliori gruppi Punk in assoluto: arrabbiati, feroci e quanto erano morbosamente attraenti le copertine dei loro dischi...HOLIDAY IN CAMBODIA... di più
Yes
Fragile e Close to the Edge le loro vette artistiche. di più
Nick Drake
Poeta romantico e maledetto, intenso e profondo, scarno e viscerale, il tutto a servizio di magistrali incastri melodici ed acustici. Oggi me lo immagino come un angelo solo, che ha vissuto la sua vita perennemente all'ombra di una Luna rosa. di più
Yes
Perfettamente in bilico fra cavalcate virtuosistiche e suggestioni simil-sinfoniche. Ma molto belli anche i due dischi pop-rock anni '80. Poi non hanno avuto più granché di nuovo da dire e avrebbero anche potuto sciogliersi anche se tuttavia i lavori post eighties sono buoni. Peccato per quella miriade di "ascoltatori di supermercato" (come li chiamo io) poco curiosi li continuerà a conoscere soltanto come quelli di "owner of a loooooonley heaaaart" di più
Umberto Tozzi
(Il mio è un non voto) Gli avrei dato volentieri 5 se avesse cantato "Si può DARLA di più!" Magari a quest'ora avremmo molte meno fighe di legno...! di più
Gianluca Grignani
Salvo solo i primi tre album, poi gli altri non sono all'altezza. Gli metto 2 anche per le vicende extra-musicali che lo hanno coinvolto. di più
Jaco Pastorius -Jaco Pastorius
Il re del basso al suo debutto,bell'album, è una rivoluzione, un punto di riferimento per tutti i bassisti moderni di più
Soft Machine -Third
Bell'album nel quale i Machine sono riusciti a mischiare molto jazz con qualche accenno rock. di più
King Crimson -In The Court Of The Crimson King
Miglior album di tutti i tempi secondo il mio giudizio e quello di molti altri di più
AC/DC -BACK IN BLACK
Album molto simile a Highway to Hell ma comunque molto belo e divertente,molto rock e come HTH le chitarre non verranno mai a mancare e per questo lo adoro assieme al precedente di più
AC/DC -Highway To Hell
Album molto rock,con l'apporto delle chitarre costante di più