Ennio Morricone
Sublime per le colonne sonore. Non ha il minimo senso paragonarlo ai grandi della classica. Rip (1928-2020). Aggiornata la definizione a oggi 6 luglio 2020. di più
Nek
Ultimamente migliora un po', ad essere sinceri. Siamo però sotto il livello di un Antonacci e un Ramazzotti. Se a Biagio ed Eros metto 2, a lui 1 stella. È un cantante che se non ci fosse mai stato non ne avrei sentito la mancanza. Salvo solo "La storia del mondo" in un mare di pop mieloso, scontato e che si può ascoltare giusto in auto quando capita, ma nulla di più. di più
Antonello Venditti
Il voto è per gli anni '70 e '80, per nulla scalfiti dal calo di ispirazione dal 1991. Nei '70 tra i più grandi! di più
Max Pezzali
Mi fai schifo. di più
Rollins Band
Un gruppo imponente e rabbioso grazie al carisma di Henry Rollins; dal vivo destabilizzanti: un'esplosione di cieca violenza che non lasciava scampo...La Fine Del Silenzio... di più
Gerry Scotti
Mi sa che il riso Scotti non lo mangia manco suo figlio, che ha la silhouette di un armadio a muro. di più
PJ Harvey -Dry
Grandissimo esordio per la Harvey. 5 stelle forse sono un po' generose ma arrotondo volentieri al massimo anche in virtù di quel capolavoro che è "Plants and Rags". Disco energico e graffiante, il trio Harvey-Vaughan-Ellis va che è una meraviglia. Rispetto al successivo questo ha il "merito" di prendermi un po' di più, nel complesso. Splendido. di più
Isis -Panopticon
Sono già passati dieci anni da questo terzo disco per la band di Boston; e lo zenit compositivo viene finalmente raggiunto, nulla togliendo di predecessori "Oceanic" e "Celestial". Sono sette i lunghi brani che scorrono nell'ascolto, dove violente sfuriate elettriche e passaggi atmosferici solenni convivono e procedono di pari passo, regalando affascinanti sensazioni opposte: tensione, emozione, rabbia. Brani ipnotici, eterei, evocativi come "In Fiction" con la sua progressiva crescita finale... di più
DJ Francesco
Uno perché è figlio di Roby e perché si è fatto le più belle! Altrimenti 0. di più
Sergio Endrigo
Cantautore vecchio stampo, semplice, genuino, immenso. 4 non pieno, ma più di 3 sicuro. di più
Max Pezzali
"Hanno ucciso l'uomo ragno" ottimo esordio, tengono bene i tre successivi. Dal 1999 oscilla tra il mestiere e qualche bella canzone sinceramente riuscita. di più
Maurizio Costanzo
Grande personaggio e persona, negli anni '70 e '80 è stato un grande. Poi si è messo con la De Filippi ma nelle sue trasmissioni le parti curate da lui non scadevano mai nel trash. Il voto va al periodo d'oro. Tessera o meno, è un bravo giornalista, umano e intelligente. di più
Gerry Scotti
Persona eccezionale. Uno di noi. di più
Lloyd Cole and the Commotions
Una carriera purtroppo breve, con tre album pubblicati negli anni ottanta; deliziose canzoni pop, dove l'eleganza compositiva era brillante caratteristica...Siete pronti ad avere il cuore trafitto?... di più
Fishbone
Provengono da Los Angeles California; il loro sound è un crossover che si muove dalle parti di reggae, ska, soul, metal, funk-rock. Il tutto condito da un'overdose di sano divertimento; "The Reality Of My Surroundings" il disco più e-saltante...Black Power... di più
Antimatter -Saviour
E' l'esordio discografico della band formata da Michael Moss e Duncan Patterson, indimenticato bassista degli Anathema. Una Musica profonda, intima che unisce elettronica ed ambient grazie ad una serie di canzoni che ti catturano, lasciandoti colpito dalla loro sacrale e semplice bellezza; vertice raggiunto da "Over Your Shoulder" dove tutto viene amplificato grazie alla voce di Michelle Richfield che ti trasporta verso un viaggio spirituale, proiettandoti nell'infinito...Angelici... di più
The Who -the who By Numbers
Disco caruccio, malinconico, ottimo epitaffio per una delle più grande band della storia, sebbene minimo una spanna inferiore ai loro grandi capolavori. "Imagine a Man", "They are all in Love" e "Blue, Red and Grey" bei pezzi. 3,5 pallonze, arrotondate volentieri a 4. di più
Oasis
Buona band, sufficienza piena. Come sarebbero stati i Beatles negli anni '90 se ipotizziamo però un crollo qualitativo. di più
Baustelle
Meglio della merda, ma bisogna vedere quanto meno dell'Arte. di più