Lou Reed
Arrogante, egomaniaco, bugiardo e contraddittorio. Elemento alchemico della formazione classica dei V.U. e fondamentale quanto gli altri. Grandi ispirazioni letterarie "decadentiste". Testi da solista a volte straordinari, ma spesso anche stupidi. di più
Opeth
Inseriti nel filone Death Metal hanno da sempre evidenziato una cura enorme nella costruzione di lunghi brani, dove vengono ben evidenziate le influenze progressive di un sound mai prolisso. Una band affascinante, che dal vivo sprigiona una forza evocativa di infinita lucentezza...Progressivi... di più
The Byrds -The Notorious Byrd Brothers
Album classe '68 che da inizio alla seconda parte della carriera del gruppo guidato da McGuinn, quella più orientata al country-rock, ma dove si vedono ancora gli influssi psichedelici dei dischi precedenti. Crosby non c'è più, sostituito dal cavallo (scherzo a quanto pare orchestrato da McGuinn per prenderlo in giro), ma lascia un'ultima canzone, "Draft Morning", rielaborata da un suo originale. "Wasn't Born To Follow" forse il pezzo più famoso, anche grazie al film Easy Rider dello stesso anno di più
TAJ MAHAL -GIANT STEP / DE OLE FOLKS AT HOME
Forse il capolavoro di Henry St-Claire Fredericks, in arte Taj Mahal da New York. Un disco a due facce, la prima, Giant Step, elettrica, dove il leader e polistrumentista dirige una band versatile ed allegra che ha in Jesse Ed Davis il suo punto di forza alla chitarra, spaziando tra blues, country rock e cajun. La seconda, De Ole Folks At Home, vede Taj suonare da solo, in acustico, una serie di canzoni meravigliose, capitanate da una versione di "Linin' Track" di Leadbelly da pelle d'oca... di più
Six Feet Under -Warpath
Anno 1997. Il gruppo di Chris Barnes e Allen West, conosciuti per la loro opera nei Cannibal Corpse e negli Obituary, arriva al traguardo del secondo disco. Un lavoro che segue il torbido percorso iniziato due anni prima, attraverso dodici canzoni dove il Death Metal assume una forma mutante, con tempi rallentati che danno ai brani un aspetto cupo, macilento, spaventoso: l'iniziale "War is Coming" e le successive "Death or Glory" e "Revenge of the Zombie" tramortiscono...Terrorizzanti... di più
The Rolling Stones
A quanto pare va molto di moda ripetere "dovevano sciogliersi dopo Exile...". Non so se si tratta solo di pigrizia o di pappagallismo cronico. C'è gente che avrebbe venduto volentieri la propria madre pur di riuscire a fare pezzi come Love is Strong, It's Only Rock and Roll, Angie, Start Me Up, Miss You, Beast of Burden, She was Hot, Anybody Seen My Baby... FREE YOUR MIND! di più
The Hellacopters
Il gruppo di Nicke Andersson, già primo batterista degli Entombed, è stato uno dei migliori esponenti di quel revival musicale nato in Svezia alla metà degli anni novanta, che proponeva una deflagrante miscela fatta di MC5, Stooges e Motorhead. I primi due album "Supershitty To The Max!" e "Payn' The Dues", usciti nel biennio 1996/'97, assolutamente degni di massima lode...Esplosivi... di più
L7
La band che le Hole avrebbero voluto essere. Adorabili cazzone di più
The Rolling Stones
Preferisco il periodo 1963-69, più grezzo e selvaggio. Le cover dei pezzi soul e rhythm 'n' blues erano una meraviglia. Poi, dopo la morte di Brian Jones, sono diventati un'altra band, cioè una macchina mangia-soldi e business. Se si fossero sciolti dopo "Exile on Main Street", avrebbero chiuso in bellezza, da vere leggende, invece hanno voluto continuare, con porcate inenarrabili (soprattutto i dischi degli anni 80) e ancora oggi continuano a sculettare sui palchi, a 70 anni suonati. Basta! di più
Brian Jones
Era la vera anima rock 'n' roll dei Rolling Stones dei Sixties, poi Jagger, Richards e Andrew Loog Oldham l'hanno fatto fuori, facendolo cadere in depressione e poi estromettendolo dalla band che Lui aveva fondato e a cui Lui aveva dato il nome. Eccellente polistrumentista, nell'ultimo periodo della sua vita si stava avvicinando anche alla nascente musica elettronica. Peccato, è morto troppo presto di più
Hüsker Dü
La migliore band punk esistente. Mentre le altre band hardcore punk urlavano e si lamentavano, gli husker du esprimevano la loro crisi di identità con un certo sperimentalismo. Le canzoni non sono mai tutte uguali di più
The Smashing Pumpkins
Gruppo sopravvalutato tra gli appassionati di musica. Non ho mai capito perché melanie collie o come si chiama sia considerata da molti una pietra miliare. di più
Sonic Youth
L'opposto di ciò che la gente sentiva negli anni 80'
Questo si che é essere artisti di più
The Who
«There once was a note, pure and easy
Playing so free, like a breath rippling by»
Band più rock non esiste di più
A.F.A.
Acid falk alleanza. Folk acido e splatter folk..Ve li ricordate? di più
Sigue Sigue Sputnik
Punk e glam elettronico, studiato a tavolino e sponsorizzato Atari. Con questa canzone dissero tutto; però lo fecero bene...a me piaceva un sacco! YouTube video non trovato 2uSxIuLD8J4
 di più
Joe Henderson -Page One
Probabilmente il migliore tra i suoi lavori con la Blue Note, o quantomeno quello che preferisco. Anche se sia In 'n Out che Inner Urge sono li a un passo. di più