Mahmood
Chi è, questo? Non mi sembra molto sveglio. di più
J-Ax
Troppo buono. di più
Negramaro
Haw! Haw! Haw! di più
Yoko Ono
Vero. Purtroppo. di più
Deftones -Koi no yokan
Davvero un grande disco, per me è nettamente il loro più bello insieme col cavallino bianco anzi, forse questo lo preferisco di un capello anche al pony. "Koi No (ZioKan)" è il classico disco perfetto, bello dall'inizio alla fine, ispirato in tutte le canzoni, compattissimo e del tutto omogeneo nella qualità dei brani, senza un singolo cedimento o momento buttato o meno riuscito. Ha, in pratica, la stessa compattezza del precedente "Diamond Eyes", anche quello un disco di fatto senza veri punti deboli, ma con una media qualitativa dei brani ben più alta, a mio gusto. Disco vibrante ed emozionante, se dovessi scegliere delle preferite tra le canzoni, boh, forse direi robette come "Leathers" "Entombed" "Rosemary", ma la scelta potrebbe benissimo cadere su altre tre, non cambierebbe molto. di più
Black Sabbath
Da ascoltare rigorosamente a volume altissimo. Straordinari a dir poco, soprattutto in versione live. di più
Screaming Trees
Un autentico viaggio tra grunge e rock psichedelico. Gli ultimi tre album, in particolare: immensi. di più
Judas priest -Unleashed in the east
Gran live, molto bello. Interpretazioni fedeli a quelle in studio, senza spazio per improvvisazioni o modifiche varie, ma con la grande spinta energica dell'esibizione dal vivo, ed è tanta roba. Alcuni brani rendono tantissimo ("Victim of Changes" "Genocide" "Hell Bent for Leather" ) ed è davvero ottima la resa live di "The Green Manalishi", qui mantenuta nel suo formato di canzone rock/hard/blues vibrantissima, quasi per distaccarsi rispettosamente da quelle che erano le esibizioni live dei Mac di Green, dove quel pezzo, e altri, diventava un fiume di stregonesca e geniale improvvisazione chitarristica da fuoco e fiamme. Fuoco e fiamme non mancano nemmeno qui, comunque. Nella versione con "Beyond the Realms of Death" il disco si apre e chiude con brani da "Stained Class". Ottimo live, bevandona energetica. di più
Mogol
4 stelle, ma solo per ciò che ha scritto con Battisti e per le prestigiose collaborazioni con altri fino agli anni '80. Per il resto, tantissime canzoni nella media e tanti bassi. di più
Waterfront
macmaranza

macmaranza: Waterfront Traccia 04 in Waterfront Album - 6 febbraio 1984

Più, minimo, cinque. di più
Swirlies -Blonder Tongue Audio Baton
Altro dischello ahimè non molto conosciuto, soprattutto qui da noi, che avrebbe meritato una ben più cospicua dose di orecchie. Un pugno di canzonette imbecilli che si tengono in piedi a malapena, motivetti tra il demente e lo zuccheroso, metronomi spastici e un oceano di rumore. di più
fleetwood mac -then play on
Se devo ascoltarmi un album dei F.M. non ho mai dubbi alcuni su quale mettere su. Peter, Danny, che i sacri antichi Demoni abbiano in gloria le vostre anime maledette, li nell'antimateria. di più
Queen -Innuendo
Il disco migliore dei Queen dal '76, arrivato quando nessuno si aspettava potessero più fare un disco pop davvero valido e dignitoso, proprio al rush finale di Mercury, ad un passo dalla fine. La title-track è bellissima ed è una delle canzoni migliori della loro intera carriera, "Don't Try so Hard" segue a ruota, Mercurio è spesso maestoso (magari aiutato da trucchi in studio e post-produzione, perché mi sa che stava parecchio una chiavica, ma comunque maestoso) e soprattutto le sue interpretazioni sono, per ovvi motivi, vibranti e sentite come non mai. Anche i brani meno riusciti e più ruffianotti (stavolta una minoranza) più vicini alle schifezze del decennio precedente, non raggiungono comunque mai quegli abissi, mentre la maggior parte delle canzoni sono riuscite, pop di buona fattura, dignitosissimo, piacevole, ben fatto, con qualche buon pezzo davvero. L' unica cacata è quella del gatto, va bene la chitarra che fa le fusa (Belew d'altronde ha liberato tutto lo zoo con la chitarra) ma al trash c'è un limite. Ovviamente aleggia, qua e là, lo spettro malinconico della fine pendente su Mercury, questo è il disco "maturo" dei Queen. Uno dei migliori dischi dei Queen e pure quello con l'artwork più fico di tutti, quasi a sublimazione della loro antica natura di circensi glam-rock-poppers cazzoni che mai si son presi troppo sul serio. di più
Maneskin
Meglio cacare un cactus di più
Camel
Se avete problemi di eiaculazione precoce non ascoltate Lady fantasy di più
Yasmina Khadra
Lo nacque il 10 gennaio 1955 ed è uno scrittore algerino, fu membro dell'esercito e testimone diretto della sanguinosa guerra civile che devastò l'Algeria per oltre un decennio, per motivi di censura fu costretto ad usare il nome della moglie... di più