The Charlatans
quelli originali , quelli di San Francisco , i primi a fare un concerto di stampo psichedelico , tra i primi musicisti a suonare sotto effetto Lsd , i primi a vestirsi e lanciare una moda (tipo cow-boy) che verrà ripresa dai Byrds , insomma una manciata di canzoni per la leggenda di più
Debaser
Sito chiaramente sbilanciato a sinistra. Vergogna, musica e politica dovrebbero restare ognuna a casa sua. di più
Franco Battiato
Cuccurucucù Paloma. Ahiahiahiahiai cantava. di più
The Les Claypool Frog Brigade
Solo la "disturbante folle genialità" di mio cugggino Les poteva decidere di riproporre interamente dal vivo "Animals" dei Pink Floyd; e visto che l'album parla di cani, pecore e maiali solo la Brigata delle Rane poteva avere voce in capitolo....Grandissimo musicista che poi non puzza più di tanto come leggenda vuol far credere!!!!! di più
Flamin' Groovies
gruppo della baia di San Francisco , post garage , si allontanano dalle derive psichedeliche per abbracciare un rock blues che con l'album "Teenage Head" danno il loro capolavoro. una leggenda narra che fu forte fonte di ispirazione agli Stones di Exile m street di più
Slim Harpo
grandissimo Blues-Man ingiustamente dimenticato . una miriade di autorevoli gruppi hanno coverizzato le sue splendide canzoni. Mitico ! di più
King Crimson
i cecchini del Progressive , non hanno mai sbagliato un disco mai una caduta , la loro discografia è essenziale in toto. Leggenda. di più
Fugazi -Repeater
Un disco che rimane dopo quasi venticinque anni dalla sua uscita un macigno di potenza esasperata, con le scudisciate di chitarra di Ian e Guy a garantire un suono personale che infiamma i padiglioni auricolari; per non parlare della ritmica al fulmicotone di Brendan e Joe ad enfatizzare il tutto. Ed è l'apoteosi di "Turnover" ad aprire il sacro furore di un disco che è da ritenersi indispensabile per chi apprezza i Fugazi..."We owe you nothing you have no control" recita "Merchandise". Immensi di più
Adriano Celentano
Una persona davvero non necessaria. di più
Vasco Brondi
Fiumi di periodi privi di senso cagati dalla bocca. di più
Bob Dylan -Slow Train Coming
Non tarda Bob Dylan ad accorgersi della sublime arte chitarristica di Mark Knopfler; "Slow Train Coming" rappresenta la prima riuscita collaborazione tra il menestrello di Duluth ed il leader dei Dire Straits, che culminerà qualche anno dopo in "Infidels". Eleganti brani che si muovono dalle parti di un rock-blues, dalle tinte gospel accennate in qualche canzone; con il culmine a mio avviso raggiunto in "I Believe In You", dove la languida chitarra di Mark ricama fraseggi di sicura efficacia. di più
Noel Gallagher
1 perché promuovi gli Arctic Monkeys. Non ce n'era alcun bisogno. Davvero. di più
ZZ Top
Zappatori ai quali è stato posto in mano uno strumento. Barboni. Voce profonda. Vera essenza blues. Se non fosse per quei cazzo di sintetizzatori degli ultimi dischi... di più
Dick Dale
a detta di IZO assolutamente non fa Surf il buon Dale. di testi neanche a parlarne , di pop...nulla.....rock n roll ? pochissimo , molte influenze medio-orientali....ma che genere suona ?
(surf=pop+rock n roll + testi balneari) cit. da IZO. di più
Edoardo Vianello
secondo la equazione di IZO , insieme ai mitici e UNICI Beach Boys , l'unico e vero esponente della musica Surf nostrana.
surf=rock n roll + pop + testi balneari.
(da : Le leggi della Musica dell Dott. IZO) di più
Albano Carrisi
grande interprete della musica surf nostrana , a detta di IZO , i suoi testi spensierati , ma anche allegri, vitali, ottimisti, fancazzisti, da ragazzi sono un tratto distintivo della beach music. di più
Dire Straits -Brothers in arms
E' il 1985: i Dire Straits giungono al traguardo del loro quinto album in studio, ed è il classico lavoro che rappresenta la quadratura del cerchio. Un disco pressoché irripetibile quanto a perfezione di suono, raggiunto con nove canzoni che non conoscono nemmeno una minima caduta di tono; dal rock roboante di "Money For Nothing", con un cameo alla voce di Sting, passando al country di "The Man's Too Strong" che ha un incipit acustico mirabile, fino alla conclusiva e dolente "Brothers In Arms". di più
Morbid Angel
Sono stati tra i più validi esponenti del Death Metal, tra i primissimi in ordine di tempo a dettarne i dettami e le trame musicali. Con la loro personale caratteristica di ordinare in ordine alfabetico gli album realizzati; e per questo motivo li considero fino alla lettera "E" ineccepibili....poi una continua discesa verso un non ritorno, con l'ultimo lavoro in studio a tratti imbarazzante per il sottoscritto. di più
Depeche Mode
I ragazzi, ormai anagraficamente non più tali, da oltre trent'anni si manifestano a me con autentici capolavori in Musica, raggiungendo la personale vetta con l'album "Ultra" nel 1997. Dave, Martin e Andrew siete il mio "Personal Jesus". di più