Frances
Pop punk piacevole, giusto, se la gioca con Hogwash di più
Home of the brave
Marcia marziale e cupa di più
Hogwash
Blues con organo Hammond a sorpresa. La migliore insieme a Frances di più
Grinder
Tributo al grunge del momento di più
Lobotomizer
Archi e voce. Ermetica di più
TFC
Betizurekin

Betizurekin: TFC Traccia 08 in TFC Album - 1991

Confusione totale in 11 minuti e passa di suite blues rock. di più
Extreme -Waiting For The Punchline
In ere geologiche passate fu uno tra quei dischi rispediti al negozio di usato in nemmeno 24 ore. Con tutto il rispetto. Quando ancora compravo CD per la copertina. Non avevo collegato il nome della band a More Than Words, altrimenti avrei optato probabilmente per un best of di Peppino Di Capri da dare in dono ai miei vecchi. di più
Parliament -Gloryhallastoopid (Or, Pin the Tail on the Funky)
From the doctor/ Gloryhallastoopid/ Pin the tail on the funky di più
Kevin Ayers/John Cale/Eno/Nico
June night,
Under the stars and the song of crickets. di più
Roberto Vecchioni -Hollywood Hollywood
Il capolavoro Pop-Wave di Vecchioni. Coraggiosa la svolta stilistica di questo album, dove gli arrangiamenti si tuffano nettamente nel marasma anni ‘80, ma non risultano né invadenti né fuori luogo, bensì eleganti e raffinati. Anche qui non c’è alcuna sbavatura, i testi si riconfermano eccelsi ancora una volta ed anche le musiche non sono da meno. Svettano su tutte “Dentro gli occhi”, “Sestri Levante” e “Parigi (O cara)”, magnifiche. di più
Roberto Vecchioni -Calabuig, Stranamore ed altri incidenti
Album ispiratissimo, è incredibile pensare alla sfilza di disconi che il professore ha composto nel periodo 1975-1982. Qui ci sono tutti momenti altissimi, che vanno a collocarsi nell’empireo variegato della storia della canzone d’autore italiana. Penso a pezzi come “Ninni”, “A te”, “Il capolavoro”, “Il Castello” (e qui mi fermo, non voglio elencare tutta la scaletta). Super bello. di più
Lucio Battisti -L'apparenza
Un altro capolavoro. Forse rispetto a Don Giovanni è leggermente meno a fuoco nei suoi intenti, leggermente meno coeso nel susseguirsi dei pezzi e con qualche pezzo un pizzico sotto rispetto ad altri, ma è una bombetta comunque. Gli arrangiamenti osano ancora di più, Panella è ancora più coraggioso nei testi, creando delle immagini veramente magiche come le "scalinate che nel buio si avvitano" in A portata di mano. E c'è uno dei pezzi più belli in tutta la carriera di Battisti:Per altri motivi, un'esperienza unica. 9/10, si apre la strada verso nuovi orizzonti di più
Yes
Si, noi siamo il Progressive! di più
Lucio Battisti -Don Giovanni
E andiamo dritti per dritti coi dischi bianchi...che devo dirvi? Rimane un miracolo. E' il disco di Battisti che si ascolta meglio di tuti, i brani si susseguono in maniera piacevole e naturale, i testi sono fantastici, le musiche una bomba...ma poi ci sono i pezzi:l'opening Le cose che pensano, la martellante Il doppio del gioco, la sperimentale Madre pennuta, la firma più panelliana in Equivoci amici, l'arrangiamento incredibile di Che vita ha fatto, la cavalcata di Fatti un pianto, la lunga coda de Il diluvio...e poi c'è lui, il capolavoro tra i capolavori:Don Giovanni....ma che sto qua a dirvi di questo disco? Andate ad ascoltarvelo ora e se non l'avete ascoltato andate a recuperarlo, un disco del genere in Italia è quasi impossibile da trovare! 10/10, i bianchi iniziano in quinta di più
Lucio Battisti -E Già
Leggermente meglio di come me lo ricordavo...anche se non è cambiato così tanto il mio giudizio. Le basi sono molto carine, ma un po' tutte sullo stesso piano, e se da un lato fa apparire il disco molto più coeso dall'altro lo rende monotono e privo di sorprese. I testi...vabbè, sono quel che sono, non questi grandi capolavori ma sono piacevoli e a volte molto interessanti (tipo in Straniero). Tra i pezzi, ho trovato fantastiche Scrivi il tuo nome ed E già, molto bella Straniero e carine Una montagna, Mistero e Slow motion. Il resto non mi fa ne caldo ne il contrario, un po' come è successo per l'esordio. Un album importante, certo, ma non sconvolgente. E mi è piaciuto di più de La batteria il contrabbasso eccetera. 6/10, ora è il tempo di fare sul serio di più
Ora che sono pioggia
Una delle canzoni più belle ch'io abbia mai sentito. di più
Pino Daniele -Vai mo'
Supergruppo in azione... di più
Sick Tamburo
Rock? Post-punk? ma checcazzosenefrega, spaccano sia nei testi che nella musica. E se non ti piacciono, sei un insensibile metallaro e ti meriti i Dream Theater. di più
Lucio Battisti -Una Giornata Uggiosa
Continua ad essere dolorosamente mediocre, non me ne vogliate. I difetti principali sono tre:gli arrangiamenti, a volte troppo plasticosi o troppo pomposi, rimane il disco di Lucio arrangiato in maniera peggiore e dispiace, perchè certi pezzi vengono spinti verso il basso (come Amore mio di provincia, che rimane carina). Il secondo grande difetto sono i testi, e qui va aperta una bella parentesi:già si sapeva che Mogol stava esaurendo la creatività, ma in questo album è veramente ai minimi storici, pisciando fuori dal vaso troppo spesso. E l'ultimo difetto, la voce di Battisti, non so cosa gli è preso ma in molti pezzi non canta, bercia, urla come un ossesso e questo distrugge i pezzi, li affossa totalmente, anche Orgoglio e dignità viene disintegrata da un ritornello quasi totalmente urlato con un falsetto insopportabile. Tutto questo manda a farsi benedire buona parte dei pezzi dell'album:Monolocale, Orgoglio e dignità, Arrivederci a questa sera, Amore mio di provincia tutti pezzi carini ma che ti dimentichi, e poi ci sono Una vita viva, Questo amore e Perchè non sei una mela che mi hanno fatto venir voglia di fermare l'album, sono pezzi veramente scialbi e soprattutto inutili. Da 10 tracce quindi, si salvano in toto solo Gelosa cara, la title track e Con il nastro rosa, che (le prime due, Nastro rosa assolutamente no) risentono dei difetti già elencati. 5/10, andiamo avanti di più
Una vita viva
Neanche Il mio canto libero in inglese è riuscita a prenderci uno! Lucio, perchè?! di più