Michael Bolton
la fusione tra Usain Bolt e Michael Johnson, imbattibile sui 200 metri piani. Se Mennea era la freccia di Barletta e Carl Lewis era il figlio del vento, lui è la scorreggia del Veneto di più
Fabrizio De André
Be non è sicuramente il più grande poeta italiano del '900, almeno per me. E, sempre per il sottoscritto, nemmeno il più grande cantautore di sempre. Uno dei più grandi però si, senza dubbio, tranquillamente, troppi capolavori. In italia gruppi esclusi solo Gaber mi colpisce quanto se non più di lui. di più
Brand X
Il perfetto connubio tra Jazz - Fusion ed elementi di rock progressivo. Dischi stupendi, Phil Collins in stato di grazia, Goodsall, Jones, Lumley e Pert grandissimi musicisti. Tra i miei preferiti del genere! di più
Wham!
Uno tra i più bei gruppi pop - funk degli anni '80. Voce di George Michael stupenda e bellissimi arrangiamenti, una canzone più bella dell'altra. Avercene canzoni come Club tropicana o Freedom oggi! di più
Daft Punk
sana musica elettronica (passatemi la definizione), si presta bene anche alla macchina, poi però uno si risveglia e torna a fare il rocker di più
Erroll Garner
"uno" che non sapeva leggere la musica! di più
Kim Gordon
Tanto di cappella per questa donna di più
Mia Martini
Il trattamento riservato dai discografici italiani a questa grande cantante è stato da imperitura vergogna. di più
Frank Zappa
Il fatto è semplice se ti piace il rock ti piace Zappa. di più
Novastar
Tanto di cappello per un gruppo (o cantante) che ha scritto una delle più belle canzoni pop dell'ultimo decennio. Never back down è un singolo stupendo! di più
Camel
Giù il cammello... di più
Pink Floyd
1963. In una scuola inglese, un tifoso dell'Arsenal chiede una sigaretta a un appassionato di nautica. Lui rifiuta. Dieci anni The Dark Side Of The Moon li proietterà nell'Olimpo. Waters non ha più chiesto sigarette a Wright. di più
Ivan Segreto
Molto interessante il brano Porta Vagnu. Da scoprire! di più
Max Pezzali
Max Pezzali è il Dorian Gray al contrario della musica pop italiana: lui invecchia sempre di più (è prossimo alla cinquantina ormai, sempre meno capelli in testa), le sue canzoni tentano sempre di mantenere un sapore giovanile e adolescenziale, quasi avesse 15 anni quando le scrive. Gli regalo un 3 per motivi affettivi (con gli 883 è stato la colonna sonora dei miei campi scuola) :) di più
Genesis
Eccellente band di rock progressivo negli anni '70, grande gruppo pop rock negli anni '80. Sono stati impietosamente massacrati dalla critica per avere tentato di reinventarsi e creare un sound diverso nel corso degli anni '80 (ovviamente con tutti gli alti e bassi che ciò ha comportato), ma se avessero continuato a fare progressive con Peter Gabriel, sarebbero stati ugualmente presi di mira in quanto obsoleti e anacronistici. I migliori comunque :-) di più
Sam Raimi
Uno degli ultimi registi virtuosi che ha portato il concetto di "terrorismo di genere" in chiave Pop. di più
Rubik
quella che stava con Berlusconik di più