Emis Killa
Gangsta quanto un tamagochi di più
Lou Reed
RIP - questa sera ascolterò Metal Machine Music in sua memoria di più
Kyuss -Wretch
Diciamoci la verità, questo disco è una mezza cagata, se non fosse per quei due brani che ci fanno intravedere le future potenzialità ["Son of a Bitch" e "Stage III"]. E pensare che dopo un anno da questo pastrocchio punk/metal uscirà un capolavoro come Blues For The Red Sun... di più
Duran Duran
Ci sono band decisamente peggiori. di più
Katy Perry
Lei e valentina, per i amichi Vale.
Lei e Caterina per i Amichi Cate.
Lei e Penelope e li piacciono i soprannomi di più
Fernando Di Leo
"La Mala Ordina": Semi-capolavoro di noir d'azione incredibilmente spacciato per "poliziottesco" quando per tutto il film non si vede un poliziotto che sia uno . Peraltro, un genere in cui sono state partorite anche grandi cagate cinematografiche. Superiore registicamente al precedente "Milano calibro 9", inferiore in tutto - seppur di poco - al successivo "Il Boss". Eccessivo in qualche scena, ma globalmente più realistico di tanti ottimi film americani. di più
Melvins -Ozma
Al primo, epico ascolto (e cominciai a conoscerli con questo)... fu qualcosa di MAI provato: non gliela facevo a star dietro al tempo di un pezzo che fosse UNO. L'unica cosa che gli si avvicina è un giro un bicicletta da ubriachi, di notte, senza luci, col diluvio e la strada allagata. di più
Anathema -Universal
La summa della carriera di una band favolosa. di più
Carlo Verdone
Dopo "Maledetto il giorno che t'ho incontrato" per me poteva benissimo darsi all'ippica perché ha definitivamente terminato idee e ispirazione. Prima gradevolissimo, almeno 5 film che sono gioielli di commedia agrodolce (con "Compagni di scuola" come apice). E negli sketch tra fine anni '70 e anni '80 era molto divertente. di più
Phil Collins
5 per il batterista che fu per un decennio, tra Genesis, Brand X e collaborazioni come session-man con Brian Eno, Robert Fripp, l'amico Gabriel e giganti del genere.
Per me più che buono anche come cantante fino ai primi anni '80 e si, a me che piace il poppe i suoi primi 2 da solisti non fanno affatto schifo. Nell'apprezzamento non mi spingo oltre. di più
Karlheinz Stockhausen
In realtà non è morto, ora si fa chiamare Devis Mangia e allena l'Under-21 di più
Dream Theater
Spogliarellisti poco dotati che si esibiscono in modo teatrale, nome originale California Dream Theater di più
Ulver -Nattens Madrigal
Altro che Ordine del Lupo mannaro e altre castronerie sataniche! Il vero licantropismo sta qui, in un semplice disco black lo-fi metal! di più
Alexander "Skip" Spence
"Oar" è imperidibile. di più
Dream Theater
Le inossidabili mascotte del Debasio. di più
Bob Dylan
Si fottano i detrattori, dal 1963 al 1966 ha tirato fuori una sequenza impressionante di capolavori (anche d'influenza incalcolabile per altro), sequenza che per me raggiunge l'apice con "Higway 61 Rivisited". Poi dal dopo "Blonde on Blonde" comincia tutta la fase ad altalena della sua carriera. Altri 2 capolavori ce li ha regalati ("Blood on the Tracks" e "Desire") comunque e non sono i soli altri ottimi dischi post'60 ("Time Out Of Mind" è del '97). di più
Claudio Baglioni
"Oltre" è l'unico disco decente in non so quanti decenni di carriera. Bel risultato. di più
Deep Purple
In Rock capolavoro assoluto, una delle vette dell'Hard-Rock. Poi, in studio perché MIJ è un grandissimi live, non hanno più ripetuto quelle vette anche se quasi tutti i dischi fino al 1975 sono buoni/molto buoni. Apprezzo anche i dischi '68-'69. Dopo potevano anche sciogliersi. Definitivamente. di più
Robin Williams
"La leggenda del re pescatore". di più